Coltiva questo fiore giallo a casa per lenire (gratis) dolori e le infiammazioni
Nascosta tra le dolci colline e i prati erbosi c’è una piccola margherita gialla che secondo ricercatori ed erboristi ha significative proprietà antinfiammatorie. Ha preso nomi come rovina del leopardo, tabacco di montagna e rovina del lupo, ma l’Arnica montana, comunemente nota come arnica, è stata usata per centinaia di anni per trattare condizioni come...
Nascosta tra le dolci colline e i prati erbosi c’è una piccola margherita gialla che secondo ricercatori ed erboristi ha significative proprietà antinfiammatorie. Ha preso nomi come rovina del leopardo, tabacco di montagna e rovina del lupo, ma l’Arnica montana, comunemente nota come arnica, è stata usata per centinaia di anni per trattare condizioni come dolori articolari e muscolari e ferite minori.
L’arnica è un antidolorifico naturale. I ricercatori attribuiscono questi benefici alla composizione chimica del fiore. Oltre alle sue proprietà antinfiammatorie, l’arnica contiene elementi antiossidanti e antimicrobici, e diverse ricerche suggeriscono che la pianta potrebbe essere utilizzata come parte di un programma di gestione del dolore per condizioni acute e croniche, come l’artrite reumatoide e l’osteoartrosi.
Sollievo naturale dal dolore
Ricercatori ed erboristi suggeriscono che le proprietà antinfiammatorie dell’arnica sono più efficaci quando la pianta viene utilizzata localmente in un olio, crema o unguento. I sostenitori della medicina omeopatica affermano che l’arnica aiuta anche a curare le ustioni minori, e ci sono alcune prove a sostegno di ciò.
Il sollievo dal dolore e gli effetti curativi di questo fiore giallo selvatico perenne sono stati paragonati agli antidolorifici ibuprofene e diclofenac, ma con meno effetti avversi.
L’industria medica, inoltre, studia gli effetti dell’arnica da decenni, e in uno studio randomizzato e controllato pubblicato su Rheumatology International, gli autori hanno concluso che le funzioni dell’arnica erano efficaci quanto l’ibuprofene per l’osteoartrosi della mano dopo un periodo di 21 giorni.
LEGGI anche: Arnica: gli studi confermano i benefici
Coltivare in casa l’arnica
Per coloro che desiderano alleviare il dolore alle articolazioni e ai muscoli il prima possibile, è possibile ordinare online creme e gel all’arnica. Ma per chi ha il pollice verde, il fiore selvatico può essere coltivato in casa. Gli aspiranti erboristi possono anche produrre il proprio olio medicinale.
L’arnica ama una posizione soleggiata con terreno umido ma ben drenato. Una volta che la pianta fiorisce, puoi iniziare a raccogliere i fiori e asciugarli in un essiccatore, in genere per tre o quattro settimane in un’area ben ventilata.
Una volta asciutti, conserva i fiori in un contenitore ermetico in un luogo fresco, asciutto e buio.
Per preparare l’olio di arnica, riempi per tre quarti un barattolo da una pinta con fiori secchi, e poi aggiungi un olio vettore e riempi fino in cima.
Una volta preparato l’olio di arnica, l’infuso deve essere conservato in un luogo fresco e buio per 4-6 settimane. È necessario verificare la presenza di muffe durante questo periodo, che possono rovinare l’olio. Un coperchio ermetico e tenere l’infuso lontano dalla luce solare sono fondamentali per evitare la contaminazione da muffe.
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram.
- Siamo anche su Google News attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite.
Ti potrebbe interessare: