“A scuola d’Impresa” in Fondazione FILA Museum: laboratori, progetti e attività educative
Anche quest’anno Fondazione FILA Museum rinnova la partecipazione all’iniziativa “A scuola d’impresa” promossa da Museimpresa: al via l’avventura educativa che coinvolge gli studenti e i docenti del territorio. Far conoscere i musei e gli archivi diffondendo la conoscenza della storia dell’impresa italiana, favorendo la condivisione dei suoi valori anche tra le generazioni più giovani: questi […]
Anche quest’anno Fondazione FILA Museum rinnova la partecipazione all’iniziativa “A scuola d’impresa” promossa da Museimpresa: al via l’avventura educativa che coinvolge gli studenti e i docenti del territorio.
Far conoscere i musei e gli archivi diffondendo la conoscenza della storia dell’impresa italiana, favorendo la condivisione dei suoi valori anche tra le generazioni più giovani: questi gli obiettivi del progetto “A scuola d’impresa. L’Italia nei nostri musei e archivi d’impresa”, promosso da Museimpresa con LIUC Heritage Hub e Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa.
Anche quest’anno Fondazione FILA Museum rinnova con entusiasmo la partecipazione all’iniziativa, che permette di portare la cultura d’impresa tra i banchi di scuola consentendo ai ragazzi di acquisire le competenze trasversali necessarie per orientarsi nel proprio percorso di studi, scegliendo con maggiore consapevolezza la professione futura.
Nato come percorso P.C.T.O. (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) e Orientamento, il progetto ha come destinatari gli studenti del triennio della Scuola secondaria di II grado, appartenenti a tutti gli indirizzi di studio.
Per Fondazione FILA Museum, in particolare, l’iniziativa offre l’opportunità di allestire attività educative ed esperienziali guidando alcune classi provenienti dagli istituti scolastici del territorio in un percorso articolato in più tappe, finalizzate a esplorare valori, innovazione e cultura attraverso un approccio partecipativo e coinvolgente.
“A scuola d’impresa” in Fondazione FILA Museum
Il progetto “A scuola d’impresa” entra nel vivo nel mese di gennaio 2025. Per Fondazione FILA Museum è arrivato il momento di accogliere gruppi di studenti della scuola secondaria di II grado che, accompagnati da docenti e tutor, potranno visitare in modo approfondito il museo scoprendo la storia di FILA dalle origini biellesi all’affermazione internazionale, così come le sue connessioni con il mondo imprenditoriale, sportivo e della moda.
Sono quattro le classi che hanno aderito all’iniziativa nell’anno scolastico 2024-2025, precisamente due classi quarte del Liceo delle Scienze Umane “A. Avogadro”, una classe terza dell’Istituto Istruzione Superiore Statale “Eugenio Bona” (indirizzo AFM, Amministrazione Finanza e Marketing) e un gruppo di studenti di varie età del Liceo Scientifico opzione Arti Applicate “Quintino Sella di Biella” (indirizzo giuridico-economico).
I contenuti appresi, inoltre, confluiranno nella realizzazione di Project Works creati ad hoc dagli studenti, che avranno l’opportunità di reinterpretare e attualizzare l’ente culturale.
Torna il progetto “The Gen Z Social Attack!”
Trasmettendo conoscenze e stimolando riflessione e consapevolezza sul patrimonio culturale e imprenditoriale nazionale, Fondazione FILA Museum rilancia l’iniziativa “The Gen Z Social Attack! – il ritorno” dopo il grande successo raggiunto nell’anno scolastico 2023-2024.
Il progetto è pensato per riscrivere la comunicazione social di Fondazione FILA Museum, organizzando gruppi di lavoro che avranno il compito di organizzarne la programmazione social per una settimana.
Lavorando in sinergia con la Fondazione, gli studenti si occuperanno dei contenuti Facebook, Instagram e Blog, immaginando una comunicazione ad hoc per il lancio della nuova sede ospitata nell’originale fabbrica biellese (il trasferimento è previsto proprio nel corso del 2025).
Tutto il racconto di FILA, infatti, è costellato di suoni e musiche che hanno fatto la storia, da Tupac Shakur al fenomeno BTS, dai Beastie Boys ai Gorillaz. Gli studenti prenderanno parte a un brainstorming finalizzato a individuare macro temi ispirati dall’esperienza, come street culture, montagna, acqua, velocità ma anche glamour e competizione.
Scegliendo un tema, infine, i partecipanti dovranno dedicargli una playlist da comporre al momento e in maniera collaborativa su Spotify o YouTube. Una sessione di ascolto collettivo permetterà di condividere i risultati finali.