Yareta: la pianta sempreverde delle Ande che può vivere più di 3.000 anni nel deserto

Yareta, ecco una pianta sempreverde dalla longevità davvero sorprendente. Il suo habitat è rappresentato dai territori rocciosi delle Ande. Questa pianta vive in colonie che possono raggiungere un’età pari a migliaia di anni. La Yareta è conosciuta anche come Azorella compacta, Azorella yareta e Llareta nei Paesi di lingua spagnola. Le origini Appartiene alla famiglia...

Feb 5, 2025 - 06:09
 0
Yareta: la pianta sempreverde delle Ande che può vivere più di 3.000 anni nel deserto

Yareta, ecco una pianta sempreverde dalla longevità davvero sorprendente. Il suo habitat è rappresentato dai territori rocciosi delle Ande. Questa pianta vive in colonie che possono raggiungere un’età pari a migliaia di anni. La Yareta è conosciuta anche come Azorella compacta, Azorella yareta e Llareta nei Paesi di lingua spagnola.

Le origini

Appartiene alla famiglia delle Apiaceae. La possiamo trovare in Perù, in Bolivia, nell’Argentina occidentale e nel Cile settentrionale ad altitudini comprese tra i 3200 e i 4500 metri, dove il vento soffia in modo incessante tra le rocce. L’ambiente è particolarmente inospitale, con temperature rigide e una bassa disponibilità di acqua, ma la Yareta ha sviluppato delle caratteristiche eccezionali per affrontare queste sfide.

Per sopravvivere a simili condizioni estreme, la Yareta cresce ad una densità così alta da assumere un peso straordinario, paragonabile a quello di un uomo. La pianta si mantiene e si sviluppa molto vicina al terreno, così da trattenere quanto più calore possibile. La forma compatta e densa della Yareta non solo le permette di resistere ai forti venti, ma consente anche di raccogliere e immagazzinare l’umidità, proteggendola dalla disidratazione.

La sua singolare conformazione la aiuta a resistere alle correnti che sradicherebbero le radici di qualsiasi albero. Le sue foglie sono ricoperte di uno strato ceroso, per mantenere una certa umidità e per prevenire l’evaporazione dell’acqua. Questo adattamento è cruciale in un ambiente dove ogni goccia d’acqua è fondamentale per la sopravvivenza della pianta.

yareta

La Yareta ha un altro trucco per sopravvivere all’ambiente inospitale delle Ande. Cresce molto lentamente, al ritmo di solo 1 centimetro e mezzo all’anno. È così che, come è facile calcolare, una singola pianta in grado di ricoprire una roccia può arrivare a centinaia o migliaia di anni di vita. Nonostante la sua crescita lenta, la Yareta può diventare un elemento fondamentale per l’ecosistema montano, poiché le sue colonie offrono un rifugio per vari animali, proteggendoli dal freddo intenso.

Poiché si tratta di una pianta facile da ardere, in passato veniva raccolta per accendere il fuoco. Ma la sua rimozione stava diventando tanto frequente da condurla al rischio di estinzione. Inoltre, il suo lento ritmo di crescita significa che non è in grado di riprendersi rapidamente dalle attività di raccolta, il che rende particolarmente vulnerabile la sua popolazione.

Ecco perché ora la Yareta è una specie protetta e fa parte della lista delle varietà vegetali in pericolo. Le autorità locali, insieme a diverse organizzazioni di conservazione, stanno cercando di sensibilizzare sulla necessità di proteggere questa straordinaria pianta, che rappresenta non solo un fenomeno naturale unico, ma anche una risorsa fondamentale per l’ecosistema delle Ande. Con il giusto supporto e misure di conservazione, la Yareta potrebbe continuare a vivere e prosperare per millenni a venire.

Leggi anche: