Anticiclone e stabilità? No, il meteo proporrà altro, i dettagli
Dopo un breve episodio di maltempo, il meteo previsto per l’inizio di Febbraio si caratterizza per una stabilità diffusa su tutta l’Italia, dal Settentrione fino al Meridione. Le condizioni atmosferiche sembrano favorire un periodo asciutto che potrebbe prolungarsi, con temperature solo occasionalmente fredde. Evoluzione per i prossimi giorni Le previsioni indicano che il […] Anticiclone e stabilità? No, il meteo proporrà altro, i dettagli
Dopo un breve episodio di maltempo, il meteo previsto per l’inizio di Febbraio si caratterizza per una stabilità diffusa su tutta l’Italia, dal Settentrione fino al Meridione. Le condizioni atmosferiche sembrano favorire un periodo asciutto che potrebbe prolungarsi, con temperature solo occasionalmente fredde.
Evoluzione per i prossimi giorni
Le previsioni indicano che il tempo potrebbe mantenersi prevalentemente asciutto su tutto il territorio italiano, con cieli spesso sereni o poco nuvolosi. Inizialmente, si registrerà un periodo caratterizzato da temperature miti, mentre successivamente una fase fredda potrebbe interessare in particolare le regioni del Centro-Sud. L’Anticiclone potrebbe rafforzarsi e determinare un periodo più stabile fino a metà mese, momento in cui gli scenari atmosferici potrebbero cambiare in modo significativo.
Tendenze a metà mese
Diverse ipotesi sono al vaglio per il periodo intorno alla metà di Febbraio. Una possibilità è rappresentata dall’ulteriore affondo delle aree di bassa pressione verso il Nord Africa, favorendo la risalita di aria più calda verso l’Italia. In questo scenario, l’Anticiclone consoliderebbe il suo dominio senza incontrare particolari ostacoli.
Un’altra ipotesi suggerisce la formazione di una zona di bassa pressione poco strutturata sull’Italia e su parte dell’Europa, con condizioni meteorologiche prevalentemente asciutte ma spesso nuvolose. In questo caso, il flusso perturbato proveniente dall’Atlantico non riuscirebbe a penetrare efficacemente verso l’Europa occidentale e la nostra Penisola.
La terza ipotesi, supportata da alcuni tra i principali modelli meteorologici globali, indica un’intensa espansione dell’Alta Pressione, portando a condizioni di stabilità atmosferica generalizzata e a un sensibile aumento delle temperature, che si attesterebbero su valori superiori alla media del periodo. Se questa tendenza venisse confermata, l’Anticiclone potrebbe estendersi su gran parte del mese di Febbraio.
Un mese secco…ma non per tutti
Un simile quadro meteorologico suggerisce che il mese di Febbraio potrebbe risultare piuttosto secco, anche se va detto che le regioni nordoccidentali potrebbero avere un surplus. Tuttavia, questo non rappresenterebbe un problema significativo, considerando le abbondanti precipitazioni registrate nel corso del mese di Gennaio, con fasi meteo di pioggia incessanti.
Anticiclone e stabilità? No, il meteo proporrà altro, i dettagli