Talent Garden, 70 corsi attivati nel ‘24 e oltre 30.000 allievi formati

Dopo un 2024 che l’ha vista consolidarsi all’interno di qualsiasi campo professionale, si prevede che nel 2025, l’intelligenza artificiale rafforzerà ulteriormente il suo ruolo nel panorama lavorativo globale. Con l’evoluzione delle tecnologie e l’integrazione sempre più profonda dell’AI in vari settori, questa disciplina non solo ridefinirà i processi produttivi, ma anche il modo in cui […] L'articolo Talent Garden, 70 corsi attivati nel ‘24 e oltre 30.000 allievi formati proviene da Economy Magazine.

Gen 27, 2025 - 13:44
 0
Talent Garden, 70 corsi attivati nel ‘24 e oltre 30.000 allievi formati

Dopo un 2024 che l’ha vista consolidarsi all’interno di qualsiasi campo professionale, si prevede che nel 2025, l’intelligenza artificiale rafforzerà ulteriormente il suo ruolo nel panorama lavorativo globale. Con l’evoluzione delle tecnologie e l’integrazione sempre più profonda dell’AI in vari settori, questa disciplina non solo ridefinirà i processi produttivi, ma anche il modo in cui le persone lavorano e interagiscono con le macchine. L’ulteriore conferma della centralità di questa tecnologia sarà evidente nelle nuove opportunità di lavoro: come evidenziato nell’ultimo Rapporto sul Futuro del Lavoro 2025 del World Economic Forum , i progressi nell’ambito dell’intelligenza artificiale, robotica e sistemi energetici stanno trasformando il mercato del lavoro, con un aumento della domanda di professionisti specializzati in questi settori. Il rapporto sottolinea anche che il 60% dei datori di lavoro prevede che l’espansione dell’accesso al digitale sarà la tendenza più trasformativa, con un impatto significativo sulle loro attività entro il 2030. Queste trasformazioni genereranno effetti contrastanti sui posti di lavoro, creando sia nuove opportunità in ruoli in crescita, sia riduzioni in altri settori, con un conseguente aumento della richiesta di competenze tecnologiche.

Da un recente sondaggio condotto da Talent Garden (https://talentgarden.org/it/), Digital Skill Academy leader in Europa e fondatore di un gruppo EdTech globale, che fornisce a individui e organizzazioni le conoscenze, gli spazi e le risorse necessarie per trasformarsi e prosperare all’interno dell’ecosistema dell’innovazione, intitolato “Are you AI ready?” e atto a indagare lo stato della conoscenza in materia di AI e la sua applicabilità in alcuni settori lavorativi, emerge come solo il 7% dei rispondenti si ritenga altamente “esperto” di questa disciplina, attribuendosi un punteggio pari a 5, mentre la maggioranza (circa il 29%) si considera mediamente “esperto”, collocandosi al livello 2. Inoltre, la survey mostra come gli intervistati abbiano individuato una serie di ambiti in cui vorrebbero potenziare le loro competenze in AI: in cima alla classifica figura Business (28,7%), seguito da Marketing (23,7%), Data Science (20,6%), Risorse Umane (19,2%) e infine Business Consulting (7,8%). Questi dati mostrano come l’AI sia percepita come una tecnologia trasversale, in grado di supportare molteplici reparti aziendali. Tale evidenza è confermata anche dal Report redatto dal Wef, secondo una cui stima il 39% delle competenze “core” dei lavoratori cambierà entro il 2030, con quelle legate ad AI, big data e, più in generale, l’alfabetizzazione informatica tra quelle in più rapida ascesa.

L'articolo Talent Garden, 70 corsi attivati nel ‘24 e oltre 30.000 allievi formati proviene da Economy Magazine.