Semplice ciaspolata all’Alpe Chaligne, nella Valle del Gran San Bernardo

Un angolo di Valle d'Aosta ancora ben conservato e lontano dal clamore degli sport invernali è lo scenario di un’escursione alla portata di tutti L'articolo Semplice ciaspolata all’Alpe Chaligne, nella Valle del Gran San Bernardo proviene da Montagna.TV.

Feb 5, 2025 - 05:13
 0
Semplice ciaspolata all’Alpe Chaligne, nella Valle del Gran San Bernardo

La Valle del Gran San Bernardo discende dall’omonimo colle, punto di passaggio tra la Val d’Aosta e la Svizzera, per giungere sino al centro della città di Aosta. “Il Grande”, come lo chiamano i valligiani, è valicabile in auto in estate, mente nel periodo invernale diviene luogo impervio, freddo e battuto da forti venti. Non basta certo un panorama ampio e spettacolare ad addolcire il carattere arcigno del luogo, con vista su numerose vette svizzere e della Val d’Aosta. Il fascino del passo, così come quello della valle del Gran San Bernardo, è sicuramente dovuto non solo alla pregevole estetica del paesaggio, ma anche allo storico passaggio di Napoleone, ricordato con apposite bacheche. Pure la presenza dei religiosi, che vivono all’Ospizio del Gran San Bernardo anche in inverno, contribuisce a rendere ancora più suggestiva l’aura di questi luoghi. L’immaginario associa la figura dei religiosi, accompagnati dai grandi e mansueti cani Gran San Bernardo, alla classica icona della montagna, un tempo elemento primario del soccorso alpino, con al collo l’immancabile botticella in legno, dal rigoroso contenuto alcolico, primo ristoro per i pellegrini infreddoliti. Oggi, questi magnifici esemplari iconografici della montagna sono stati sostituiti, nelle loro mansioni di soccorso, da labrador, pastori tedeschi e altre razze, senza la botticella alcolica a corredo, in quanto più leggeri e più semplici da imbragare e trasportare sull’elicottero.

L’itinerario 

Partenza e arrivo: Gignod, (AO), loc. Petit-Buthier (Clemencey) (1478 m)
Dislivello: + 460 m
Tempo di percorrenza: 3 ore (a/r) ore
Difficoltà: E

La salita ai docili pendii dell’Alpe Chaligne consente visioni panoramiche amplissime e non presenta alcuna difficoltà.  L’itinerario è segnalato (3 A), con cartelli ben visibili anche in caso di neve fresca e abbondante già da Petit Buthier. Si cammina lungo la stradina innevata che dopo una zona alberata devia a destra, in bella vista della tondeggiante Punta Chaligne. Si continua in salita, sino ad un bivio, dove la segnaletica indica chiaramente di proseguire verso sinistra, lungo una comoda interpoderale che, in breve, conduce all’Alpe Mendey (1547 m) che si supera, per continuare sino ad un bivio, dove si svolta a destra e, subito dopo, a sinistra, su comoda mulattiera, sino all’Alpe Roncaille (1672 m). Si continua sempre sulla interpoderale innevata, senza problemi di sorta, ammirando il panorama sul lato orografico sinistro della valle del Gran San Bernardo e sulle vette della Valpelline, oltre le quali si erge imperioso il Cervino, visibile nella sua parte superiore. Proseguendo sulla pista si giunge all’Alpe Chaligne (1935 m) e all’omonimo rifugio (generalmente chiuso in inverno). La discesa si svolge sulla comoda interpoderale di salita, oppure tagliando a piacere da un tornante all’altro. 

Il Colle del Gran San Bernardo 

La salita al Colle del Gran San Bernardo (2473 m) è un itinerario storico. Passo dopo passo si calca l’antica via di passaggio tra Valle d’Aosta e Svizzera, sino all’Ospizio e alla candida superficie del lago. In auto, si segue la strada asfaltata, sino alla sbarra che segnala la chiusura invernale del valico, poco dopo Saint Rhémy en Bosses. La salita al colle è piuttosto semplice e segue la strada estiva, innevata, volendo con possibili digressioni. Il vento è spesso presente, soprattutto nella parte alta del percorso. La gita è comunque interessante anche senza raggiungere il colle e fermandosi a piacere, anche molto prima. Il dislivello, infatti, è di quasi 800 metri e il tempo di salita è di circa 3 ore. Il tracciato richiede neve stabile e coesa, quindi non è sempre percorribile. Informarsi con il bollettino regionale. Bellissima la vista, tra gli altri, sul Mont Emilius e sul Mont Velan.


Come arrivare

Da Aosta si seguono le indicazioni per il Traforo del Grand San Bernardo, superando Variney e Gignod, proseguendo sino al villaggio di Condemine, dopo il quale si svolta a sinistra in direzione Buthier. Si risale la stradina superando i villaggi di Grand-Buthier (Champloresal) e Petit-Buthier (Clemencey), dove cartelli gialli indicano la via da seguire a piedi.

Altri itinerari in Valle d’Aosta che potrebbero interessarti

Con gli sci o le ciaspole sulla vetta dell’Arp Vieille, in Valgrisenche
Ciaspolata al Rifugio Chabod, ai piedi del Gran Paradiso
Due gratificanti ciaspolate in Val di Rhêmes
Due itinerari con le ciaspole nella silenziosa Valle di Saint Barthélemy
Due escursioni con le ciaspole nel Parco del Mont Avic
Nella Valle del Lys tra villaggi walser e i ghiacciai del Monte Rosa

L'articolo Semplice ciaspolata all’Alpe Chaligne, nella Valle del Gran San Bernardo proviene da Montagna.TV.