Recensione Oppo Enco Air4 : qualità audio e ANC a buon mercato
A fine 2024 in concomitanza con il lancio dello smartphone flagship Find X8 Oppo ha lanciato sul mercato europeo gli... L'articolo Recensione Oppo Enco Air4 : qualità audio e ANC a buon mercato proviene da Batista70.
![Recensione Oppo Enco Air4 : qualità audio e ANC a buon mercato](https://batista70.s3.eu-central-1.amazonaws.com/9a41a66f2ce37c6405eafdc7ac89e723/Oppo-Enco-Air4-2.jpg)
A fine 2024 in concomitanza con il lancio dello smartphone flagship Find X8 Oppo ha lanciato sul mercato europeo gli auricolari tws Enco Air4 che oggi sono oggetto della nostra recensione.
Enco Air4 sono un dispositivo che, pur non rinunciando alla oramai consueta qualità Oppo, si pongono in una categoria dove il prezzo fa la differenza, avendo un prezzo al pubblico di Euro 59.90, spesso abbassato da offerte e promozioni a tempo.
Un modello che ad uno sguardo fugace potrebbero risultare identiche alla versione Pro, ma che rinunciano a qualche features in nome di un ancor più elevato rapporto qualità/prezzo.
Le abbiamo provate su diversi dispositivi, Android ed iOS, e oggi vi raccontiamo come è andata.
Oppo Enco Air4 : Voto 8.5
Pro
- Comode e leggere
- IP55
- Buona qualità audio
- ANC efficace
- Multipoint
- Perfetta compatibilità con Android e iOS
- Autonomia e velocità di ricarica
- Chiamate vocali eccellenti
Contro
- MeyMelody solo in inglese
- Manca il sensore di prossimità
Confezione di vendita Oppo Enco Air4
Nel piccolo cartonato bianco/argento sono posizionate le Enco
Air4 all’interno della custodia di ricarica, i gommini di sezione S e L che si
aggiungono agli M preinstallati, la manualistica.
Manca il cavo Usb C per la ricarica, ma è possibile utilizzarne uno generico senza problematiche.
Costruzione e confort Oppo Enco Air4
Il design delle Oppo Enco Air 4 è pensato per coniugare estetica e funzionalità.
Le cuffie presentano una forma in-ear che si adatta perfettamente al canale uditivo, garantendo una tenuta sicura. I materiali utilizzati sono di alta qualità, offrendo una resistenza adeguata all’uso quotidiano e alle sollecitazioni durante l’esercizio fisico. Con un peso di soli 4 grammi per auricolare, queste cuffie sono tra le più leggere sul mercato.
Sono certificate IP55, il che significa che sono protette contro la polvere e i getti d’acqua da tutte le direzioni, rendendole adatte per l’uso in palestra o in condizioni meteo avverse.
La parte esterna ha la sezione touch per i comandi personalizzabili, mentre troviamo molto comode le scritte L e R ben visibili sui driver che ci indicano la destra e la sinistra, al fine di evitare qualsiasi dubbio nell’indossarle.
La custodia di ricarica, di forma ovale, misura 66,60 x 51,24 x 24,83 mm, rendendola estremamente portatile. È possibile aprirla con una sola mano, grazie al meccanismo di apertura ottimizzato e al buon alloggiamento degli auricolari, spostati di quel tanto basta in alto per poterli prendere con le due dita.
Il LED di stato posizionato sotto il logo Oppo fornisce indicazioni immediate sullo stato di carica: bianco lampeggiante per la ricerca di connessione, verde quando è completamente carica, arancione a metà carica, e rosso quando necessita di una ricarica. Il tasto paring è invece accanto alla porta Usb C al di sotto della struttura.
Enco Air4 sono auricolari TWS che seguono le linee stilistiche del produttore, realizzate con materiali di qualità e rifinite con cura, tanto da sembrare ben più costose di quanto non lo sono nella realtà.
Sono disponibili nella colorazione Fresh Mint e Silky White e, nonostante la verniciatura lucida, sembrano ben resistere a graffi causati dallo sfregamento con, per esempio, il tessuto della tasca dei pantaloni o l’appoggio su superfici.
La loro conformazione ed il peso
ridotto le rende comode anche per utilizzi continuativi, grazie all’ergonomia
dei driver e a una forma affusolata che si adatta senza fastidi al canale
uditivo.
Qualità audio Oppo Enco Air4
Oppo Enco Air 4 sono auricolari true wireless di fascia media che non disdegnano tecnologie audio avanzate.
Equipaggiate con driver dinamici in titanio da 12,4 millimetri, queste cuffie sono progettate per offrire un suono nitido e immersivo, con una gestione equilibrata delle diverse frequenze sonore.
Incorporano gli algoritmi OPPO Alive Audio e Golden Sound 2.0, che elevano l’esperienza di ascolto attraverso una personalizzazione del suono adattiva ai vari contesti d’uso ottimizzando l’audio in base all’ambiente circostante e migliorando l’esperienza sia in situazioni di quiete che in ambienti rumorosi.
L’esperienza sonora è di livello superiore a quanto ci saremmo aspettati in correlazione con la collocazione di mercato ed il relativo prezzo.
I bassi delle Enco Air 4 sono profondi e incisivi, ma senza eccedere in invadenza o artificiosità e mantenendo una chiarezza notevole anche a volumi alti. Spesso in auricolari di fascia media questa specifica audio viene facilmente “pompata” al fine di ridurre l’incidenza delle altre frequenze, più complicate da riprodurre, ma in Enco Air4 abbiamo constatato una presenza ponderata e prestante, ma mai invasiva, anche a volumi elevati.
Le frequenze medie sono ben bilanciate, garantendo una riproduzione dei dettagli superiore rispetto a molti concorrenti nella stessa fascia di prezzo mentre gli alti, pur essendo presenti, possono a volte risultare leggermente oscurati dai bassi in certe tracce musicali.
L’ascolto può essere personalizzato
attraverso l’applicazione HeyMelody di Oppo che permette di mantenere il suono
originale, enfatizzare i bassi o mettere in risalto le voci. Non un vero e
proprio equalizzatore, ma comunque uno strumento efficace che anche nella prova
pratica ha mostrato differenze di ascolto quando attivato.
In sintesi l’esperienza audio di questo dispositivo ci ha ampiamente soddisfatti, con una riproduzione musicale fedele e qualitativa, in correlazione al suo prezzo, anche a volumi elevati e con tutti i generi musicali, apprezzabili nella loro originalità.
ANC e modalità trasparenza Oppo Enco Air4
Oppo Enco Air 4 si avvalgono di una tecnologia avanzata di cancellazione attiva del rumore (ANC) che utilizza l’intelligenza artificiale per ridurre i rumori ambientali fino a -32 dB.
Un livello di isolamento notevole, considerando la fascia di prezzo delle cuffie, capace di attenuare efficacemente i rumori di fondo in ambienti particolarmente rumorosi come i trasporti pubblici o le aree urbane affollate, mentre per i rumori più fini e complicati questa perde di efficacia rimanendo accettabile per la categoria di appartenenza, ma mostrando di non essere al livello dei modelli più costosi e performanti.
Di pari passo la modalità trasparenza che lavora efficacemente: durante il mio test ho utilizzato questa funzionalità in ufficio, riuscendo a comprendere le voci ed i suoni presenti nella stanza pur continuando ad ascoltare la mia musica preferita, così come camminando in città ho sempre avuto la percezione di clacson e avvisi.
Equiparate con altri device recentemente testati, le Enco Air4 sono tra gli auricolari TWS di fascia media che più mi hanno soddisfatto in queste specifiche.
Funzionalità Oppo Enco Air4
Enco Air4 si collegano al dispositivo sorgente attraverso la tecnologia Bluettoth 5.4 con una semplice operazione di paring. Su Android è presente la funzionalità fast pair di Google che rileva li automaticamente attraverso un pop up, mentre su iOS sarà sufficiente attivare l’accoppiamento con l’apposito tasto presente nel case.
L’ultima versione Bluetooth permette a Enco Air4 di essere collegate contemporaneamente a due dispositivi sfruttando la tecnologia multipoint risultando particolarmente comoda per ascoltare musica con uno e, nello stesso momento, avere la possibilità di ricevere chiamate vocali con l’altro.
L’applicazione è semplice e graficamente pulita, offre la possibilità di verificare il livello di ricarica dei singoli auricolari e della custodia, attivare la modalità gaming a bassa latenza, usufruire della funzionalità trova i miei auricolari, verificare gli aggiornamenti software e personalizzare i controlli touch.
Peccato che al momento questa sia solamente in lingua inglese, nulla che impedisca un corretto utilizzo, ma comunque fastidiosa per i meno avvezzi a terminologie tecnologiche.
Un punto di forza delle Enco Air 4 è il sistema di controllo touch integrato, che consente agli utenti di gestire la riproduzione musicale e le chiamate in modo intuitivo e senza la necessità di pulsanti fisici. Attraverso l’applicazione HeyMelody, gli utenti possono personalizzare i comandi touch secondo le proprie esigenze.
Le gesture personalizzabili includono il tocco singolo, doppio e triplo, oltre a tocchi prolungati per funzioni come l’aggiustamento del volume, una flessibilità nell’interfaccia utente che migliora notevolmente l’esperienza complessiva di utilizzo delle cuffie.
Peccato invece che non sia presente un sensore di prossimità che consenta di usufruire di stop e play togliendo e indossando gli auricolari, una funzionalità esclusiva del modello Pro.
Pur essendo versatili e completamente compatibili con tutti i device e sistemi operativi, Enco Air4 mostrano il loro vero potenziale quando utilizzate con dispositivi OPPO, Realme o OnePlus, grazie a funzionalità esclusive come l’OPPO Alive Studio per un’esperienza audio spaziale. Inoltre, con questi dispositivi, è possibile utilizzare i controlli touch delle cuffie anche per scattare foto, una funzionalità non disponibile con altri smartphone.
Qualità chiamate vocali Oppo Enco Air4
Gli auricolari OPPO Enco Air 4 sono dotati di un sofisticato sistema che si rivela estremamente efficace durante le chiamate, con due microfoni ad alta sensibilità che riescono a catturare la voce in modo chiaro e dettagliato, riducendo significativamente i rumori di fondo.
Durante i test effettuati in varie condizioni acustiche, gli interlocutori hanno notato una qualità del suono nitida, priva di distorsioni e con una naturalezza non comune in questa categoria di mercato.
Anche in condizioni ambientali rumorose è emersa la qualità superiore delle chiamate tramite gli OPPO Enco Air 4 con gli interlocutori che hanno riferito di percepire una voce chiara e ben definita, elemento che attesta l’efficacia della tecnologia di cancellazione del rumore e della chiarezza audio offerta dai microfoni.
Autonomia Oppo Enco Air4
Eccellente è l’autonomia che gli auricolari sono capaci di offrire, grazie a una batteria da 58 mAh su ogni singolo bocciolo, mentre la custodia di ricarica ne possiede una da 440 mAh.
Questa combinazione permette agli auricolari di superare le 20 ore di utilizzo con una singola ricarica, un risultato notevole che testimonia l’efficienza energetica del dispositivo.
I tempi di ricarica sono di circa 60 minuti per i singoli auricolari una volta inseriti nella custodia, mentre la stessa richiede circa un’ora e mezza per essere ricaricata completamente.
Enco Air 4 supportano anche la ricarica rapida, una funzionalità particolarmente utile per chi ha bisogno di una soluzione veloce prima di uscire di casa. Soli 10 minuti di ricarica possono fornire fino a 4 ore di riproduzione musicale.
Manca la ricarica wireless, ma in questa categoria di mercato non reputiamo sia un difetto.
Conclusione e valutazione finale Oppo Enco Air4 : Voto 8.5
Oppo ha centrato il suo obiettivo, proporre un device prestazionale, ben realizzato ed attento al prezzo di vendita.
Andando quindi a limare qua e la qualche features di secondaria importanza pratica, è riuscita comunque ad un prezzo di Euro 59,90 a listino ufficiale a realizzare auricolari tws con un’ottima qualità audio, un ANC efficace e soprattutto capaci di effettuare chiamate vocali nitide, senza dimenticare un’autonomia di esercizio importante e una rapidità nella ricarica vitale per questa tipologia di prodotto.
Molto bene la presenza di multipoint, controlli touch intuitivi, personalizzabili e precisi e di peso e dimensioni che ne permettono un utilizzo continuativo senza fastidi, con il surplus di una versatilità che ne permette la perfetta compatibilità con device Android di tutte le marche e con Apple iPhone.
Infine la qualità costruttiva elevata, finiture persino sopra le aspettative della categoria e materiali consoni completano un dispositivo che consigliamo senza esitazioni a tutti coloro che necessitino di auricolari di qualità senza spendere una fortuna.
Peccato per la mancanza di un sensore di prossimità e per un’applicazione a supporto, ben fatta ed intuitiva, ma al momento solo in lingua inglese.
Al netto di ciò Oppo Enco Air 4 rappresentano una delle migliori opzioni con un esborso poco superiore a 50 Euro, sia nel mondo Android che in quello iOS.
L'articolo Recensione Oppo Enco Air4 : qualità audio e ANC a buon mercato proviene da Batista70.