Nei nuovi Modelli Redditi e IRAP le agevolazioni 2025 per imprese e professionisti
Dichiarazioni 2025: trovano posto nei Modello Redditi e IRAP le nuove detrazioni, agevolazioni fiscali e semplificazioni per imprese e professionisti.
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le versioni provvisorie dei modelli dichiarativi Redditi Persone Fisiche, Società di Persone, Società di Capitali, Enti non Commerciali, Consolidato Nazionale e Mondiale e IRAP per l’anno 2025.
Le bozze dei modelli Redditi e IRAP 2025 incorporano diverse novità normative e fiscali per professionisti e imprese, tra detrazioni, agevolazioni per settori specifici e semplificazioni procedurali.
Le novità del modello Redditi PF 2025
Le nuove bozze aggiornano diversi aspetti della dichiarazione dei redditi, recependo le modifiche normative introdotte nel corso dell’ultimo anno. Di seguito, una sintesi delle principali novità per quanto riguarda il Modello Redditi Persone Fisiche 205.
- Agevolazioni per il settore agricolo: nel Quadro RA è stata introdotta un’agevolazione per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, escludendo dalla tassazione i redditi fondiari fino a 10.000 euro e applicando una tassazione differenziata per l’eccedenza.
- Locazioni brevi: nel Quadro RB si applica una cedolare secca al 26% per le locazioni brevi (fino a 30 giorni) a partire dal secondo immobile locato, fino a un massimo di quattro.
- Bonus tredicesima: nel Quadro RC è stato inserito un bonus di 100 euro per i dipendenti con reddito non superiore a 28.000 euro.
- Rimodulazione aliquote IRPEF: il Quadro RN riflette la riduzione delle aliquote IRPEF da quattro a tre scaglioni.
- IVAFE e IVIE: nel Quadro RW è stata aggiunta una nuova sezione per versare l’IVAFE con aliquota maggiorata per prodotti finanziari detenuti in Paesi a fiscalità privilegiata.
- Imposta sostitutiva per giovani agricoltori: il Quadro RQ introduce una sezione dedicata all’imposta sostitutiva dell’IRPEF, delle addizionali e dell’IRAP per giovani agricoltori.
- Concordato preventivo biennale: i Quadri RF, RG e RS sono stati aggiornati per recepire le novità sul concordato preventivo biennale introdotte dal Dlgs n. 13/2024.
Modelli Redditi SC, SP, ENC, CNM e IRAP: cosa cambia nel 2025
- Imposta sostitutiva per giovani agricoltori: nel Quadro RQ dei modelli Redditi SC e SP è stata aggiunta la sezione XXV per i giovani agricoltori che hanno optato per l’imposta sostitutiva (articolo 4, legge n. 36/2024).
- Deduzione per nuove assunzioni: i Quadri RF, RG e RE sono stati aggiornati per includere la maggiore deduzione del costo del personale prevista dall’articolo 4 del Dlgs n. 216/2023.
- Plusvalenze da partecipazioni qualificate: il Quadro RT del modello Redditi SC introduce la sezione VI dedicata al nuovo regime delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate.
- Reddito agrario e dominicale: il Quadro RA del modello Redditi SP è stato aggiornato per la determinazione del reddito imponibile agrario e dominicale prodotto da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali.
- Tonnage tax: i Quadri RJ, RF, RS, RN e TN sono stati adeguati per recepire le novità normative sulla proroga decennale del regime di tassazione forfettaria per le imprese marittime.
- Codice identificativo nazionale (CIN): introdotto un nuovo prospetto nel Quadro RS per le strutture ricettive, obbligatorio dal 2025.
- Affrancamento delle cripto-attività: il Quadro RT prevede la possibilità di affrancare le cripto-attività possedute al 1° gennaio 2025, assumendo il valore a tale data in luogo del costo di acquisto.
- Rivalutazione di partecipazioni e terreni: aggiornati i Quadri RT, RM e RQ per la rideterminazione del valore di partecipazioni non quotate e terreni edificabili e agricoli.
- Concordato preventivo: aggiornati i Quadri NF e IS nei modelli CNM e IRAP in relazione al CPB.
Tutte le bozze dei modelli sono disponibili a questo link.