Meteo: già finito il bel tempo! Quanto freddo in arrivo
Attualmente il Sole domina il cielo sulla maggior parte d’Italia, grazie alla presenza di un’area di alta pressione, ma questa fase di apparente stabilità ha le ore contate. Il quadro meteo cambierà radicalmente già a partire da venerdì 7 febbraio, quando un nuovo e insidioso ciclone attraverserà la nostra penisola, portando con sé un’ondata di […] Meteo: già finito il bel tempo! Quanto freddo in arrivo
Attualmente il Sole domina il cielo sulla maggior parte d’Italia, grazie alla presenza di un’area di alta pressione, ma questa fase di apparente stabilità ha le ore contate. Il quadro meteo cambierà radicalmente già a partire da venerdì 7 febbraio, quando un nuovo e insidioso ciclone attraverserà la nostra penisola, portando con sé un’ondata di maltempo caratterizzata da piogge intense e un sensibile calo delle temperature.
Sebbene il cielo sereno e il Sole possano dare l’illusione di un clima più mite, la realtà è ben diversa: l’ingresso di aria fredda dai quadranti orientali, proveniente dall’Est Europa, sta mantenendo le temperature su valori piuttosto bassi, perfettamente in linea con le medie stagionali. Chi sperava in un deciso rialzo termico e in valori oltre i 20°C resterà deluso: nel fine settimana l’arrivo di correnti ancora più fredde peggiorerà ulteriormente il quadro meteo.
Freddo dall’est e un ciclone nel weekend
Un nucleo di aria gelida, in arrivo dall’Europa orientale, farà prima il suo ingresso sull’Europa centrale per poi dirigersi verso il Nord Italia e il Mediterraneo occidentale. Questa massa d’aria darà origine a un profondo ciclone, in grado di scatenare forti precipitazioni, un aumento della copertura nuvolosa e venti sostenuti su vaste aree del nostro Paese.
Le regioni del Nord-Ovest saranno particolarmente esposte a questa irruzione di aria fredda: nella giornata di sabato, infatti, potrebbero verificarsi nevicate fino a bassa quota, riportando un clima tipicamente invernale. Sul resto d’Italia, la situazione sarà caratterizzata da un tempo instabile, con la possibilità di rovesci e temporali, sebbene senza fenomeni particolarmente estremi.
Temperature basse anche la prossima settimana
L’ondata di freddo non si limiterà al weekend, ma si farà sentire anche nei giorni successivi. Durante la prossima settimana, infatti, le temperature minime caleranno sensibilmente, soprattutto nelle ore notturne, quando i cieli sereni favoriranno una perdita di calore più rapida. Questo porterà la colonnina di mercurio a scendere frequentemente sotto lo zero, non solo sulla Val Padana, ma anche nelle aree interne del Centro-Sud, dove l’influenza delle correnti fredde balcaniche si farà sentire con decisione.
Un timido miglioramento potrebbe affacciarsi tra lunedì sera e martedì 11 febbraio, ma senza un reale aumento delle temperature: la porta dell’Est Europa rimarrà spalancata, lasciando aperta la possibilità di nuove irruzioni gelide nella seconda decade di febbraio. Non è da escludere che, con questa configurazione meteo, possano verificarsi ulteriori nevicate a bassa quota, ma per conferme su questo aspetto sarà necessario attendere i prossimi aggiornamenti.