Investire in small cap tra opportunità e incertezze
Il 2025 potrebbe essere l’anno delle small cap, favorite da un contesto di tassi bassi e dal focus sulle economie domestiche. Il parere degli esperti riuniti per la terza parte della tavola rotonda di FundsPeople. L'articolo Investire in small cap tra opportunità e incertezze proviene da FundsPeople Italia.
C’è un clima di ottimismo tra le piccole e medie imprese. In Europa, l’indice SME Business Climate, che misura la salute dei business delle PMI, è tornato per la prima volta a salire dalla primavera del 2022, raggiungendo in autunno 2024 i 72.7 punti: un valore al di sopra della soglia dei 70 punti che segnala il livello recessivo. Negli Stati Uniti, le politiche annunciate dall’Amministrazione Trump potrebbero favorire proprio le small e mid cap, meno esposte ai commerci internazionali rispetto alle grandi aziende. Qui, stando alle ultime rilevazioni del Wsj/Vistage Small Business ceo Confidence Index, che misura la fiducia dei dirigenti delle piccole imprese, il 54% dei ceo ritiene che l’economia americana migliorerà nei prossimi 12 mesi, e il 58% prevede di assumere nuovi dipendenti nel corso dell’anno. Il 39% si aspetta di aumentare gli investimenti fissi e il 76% attende un aumento del fatturato nel corso del 2025. E se è vero che negli ultimi cinque anni l’S&P 500 ha superato il Russell 2000 di quasi il 50% in termini di rendimento totale, la disparità di performance si spiega in gran parte con il peso delle Magnificent 7 e del settore tech in generale, che hanno trainato i rendimenti delle large cap. Le opportunità di investimento in small cap sono state al centro della discussione tra gli esperti nella terza parte della tavola rotonda di FundsPeople.
I commenti si riferiscono al contesto del 10 dicembre 2024.
L'articolo Investire in small cap tra opportunità e incertezze proviene da FundsPeople Italia.