Freddo e Ciclone! Meteo da tener d’occhio nel Week-End

L’alta pressione ha riportato una fase di relativa stabilità su tutta l’Italia, con cieli più sereni e un generale miglioramento dopo il forte maltempo che ha caratterizzato il fine settimana precedente. Tuttavia, questa parentesi di bel tempo sarà di breve durata, poiché già da venerdì un nuovo peggioramento investirà il Paese con l’arrivo di un’altra […] Freddo e Ciclone! Meteo da tener d’occhio nel Week-End

Feb 6, 2025 - 13:18
 0
Freddo e Ciclone! Meteo da tener d’occhio nel Week-End

L’alta pressione ha riportato una fase di relativa stabilità su tutta l’Italia, con cieli più sereni e un generale miglioramento dopo il forte maltempo che ha caratterizzato il fine settimana precedente. Tuttavia, questa parentesi di bel tempo sarà di breve durata, poiché già da venerdì un nuovo peggioramento investirà il Paese con l’arrivo di un’altra intensa perturbazione.

 

Occhi puntati sul ciclone

Questa volta, il peggioramento sarà causato dall’afflusso di aria fredda proveniente dall’Europa orientale, che attraverserà diversi Paesi tra cui Repubblica Ceca, Slovacchia, Germania, Austria e Francia, prima di dirigersi verso il Mediterraneo occidentale. Qui, l’incontro tra l’aria fredda e le masse più umide in risalita dal Mar Libico darà vita a una bassa pressione persistente, responsabile di un netto peggioramento delle condizioni meteo su tutta la Penisola.

 

A partire da venerdì, si formerà un vero e proprio ciclone, che porterà un’intensa fase di maltempo su gran parte dell’Italia. Le correnti umide associate a questo sistema depressionario attraverseranno il Paese da sud a nord, determinando la formazione di nuvolosità estesa, piogge abbondanti e forti temporali.

 

Il centro del minimo depressionario si posizionerà nei pressi della Sardegna, influenzando direttamente il clima su tutto il territorio nazionale. Le precipitazioni più abbondanti si concentreranno sulla Sardegna, sulla Sicilia orientale, sulla Calabria ionica, sul medio-alto Tirreno e anche su alcune aree del Nord-Ovest. In queste zone, saranno possibili nubifragi locali con accumuli di pioggia significativi.

 

La neve torna su alcune zone

Oltre alle piogge, tornerà anche la neve, soprattutto sulle regioni del Nord-Ovest, grazie all’ingresso di aria molto fredda dall’Europa orientale. Questo afflusso gelido riuscirà a penetrare facilmente nella Val Padana, mentre nel resto del Paese le temperature rimarranno più miti.

 

Nella giornata di sabato 8 febbraio, la quota neve si abbasserà sensibilmente sul basso Piemonte, in particolare nel Cuneese, dove i fiocchi bianchi potrebbero scendere fino a 200 metri di altitudine. Possibili nevicate anche su Torino, seppur con accumuli più consistenti oltre i 300 metri. Nel Piemonte settentrionale, in Valle d’Aosta, nell’alta Lombardia e nelle zone interne della Liguria, la neve si farà vedere, ma a quote leggermente più alte.

 

Nel Centro Italia, la neve cadrà solo in montagna, con una quota neve intorno ai 1200 metri sull’Appennino settentrionale, e oltre i 1400-1500 metri su quello centrale.

 

L’evoluzione del maltempo nel weekend sarà cruciale per determinare l’esatta distribuzione delle precipitazioni e l’intensità delle nevicate, che potrebbero risultare abbondanti in alcune aree.

Freddo e Ciclone! Meteo da tener d’occhio nel Week-End