Meteo: piogge e nubifragi su queste regioni, la settimana parte male

Da diverse ore, le precipitazioni stanno interessando molte aree dell’estremo Sud, con particolare intensità sulle Isole Maggiori. Questo avviene dopo che nei giorni scorsi il Nord-Ovest è stato interessato da piogge diffuse. Il responsabile di questo scenario è un ciclone in risalita dal Nordafrica, che nelle ultime ore ha trovato nuova energia grazie all’afflusso di […] Meteo: piogge e nubifragi su queste regioni, la settimana parte male

Feb 3, 2025 - 07:18
 0
Meteo: piogge e nubifragi su queste regioni, la settimana parte male

Da diverse ore, le precipitazioni stanno interessando molte aree dell’estremo Sud, con particolare intensità sulle Isole Maggiori. Questo avviene dopo che nei giorni scorsi il Nord-Ovest è stato interessato da piogge diffuse. Il responsabile di questo scenario è un ciclone in risalita dal Nordafrica, che nelle ultime ore ha trovato nuova energia grazie all’afflusso di masse d’aria fresche e instabili provenienti dal Nord Europa. Ora il ciclone si intensificherà ulteriormente, espandendosi e diventando più compatto, portando condizioni autunnali e instabili su numerose regioni italiane.

 

Ciclone bloccato al sud Italia

Il minimo di bassa pressione associato a questa perturbazione raggiungerà il Canale di Sardegna e il basso Tirreno, dove rimarrà quasi stazionario per circa due giorni. Attorno al vortice, i venti ruoteranno in senso antiorario, trasportando nubi cariche di pioggia che investiranno la Sardegna, la Sicilia, la Calabria, la Basilicata, la Puglia, il Molise, l’Abruzzo e la Campania.

 

Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo, gli accumuli di pioggia più abbondanti si registreranno sulla Sardegna orientale, la Calabria ionica, la Puglia e la Basilicata, dove si prevedono punte superiori ai 60-70 mm di precipitazioni entro la fine dell’evento perturbato, atteso nelle prime ore di martedì.

 

Inizio settimana sotto la pioggia

Dopo un weekend di maltempo, l’inizio della settimana sarà caratterizzato da cieli grigi e piovosi sulle regioni del Sud Italia, con piogge insistenti soprattutto su Molise, Puglia e Basilicata, dove i rovesci potrebbero persistere per gran parte della giornata. Nella giornata di martedì, le ultime precipitazioni si concentreranno sull’estremo Sud, prima di lasciare spazio a un generale miglioramento meteo.

 

Nel resto della Penisola, e in particolare al Nord, la situazione si manterrà più stabile, con cieli poco nuvolosi o addirittura sereni.

 

E la neve?

Per quanto riguarda la neve, le temperature, dal sapore chiaramente autunnale, manterranno la quota neve piuttosto alta, sopra i 1200-1400 metri lungo tutto l’Appennino centro-meridionale. Tuttavia, a partire da mercoledì, un graduale calo termico interesserà l’intero Paese, favorito dall’arrivo di venti freddi orientali, anche se in un contesto di meteo più stabile.

Meteo: piogge e nubifragi su queste regioni, la settimana parte male