Meteo: l’Inverno pronto a tornare dalla porta principale, con gelo e neve

  Una svolta meteo radicale potrebbe cambiare il volto dell’Inverno nel mese di febbraio, con l’arrivo di un’ondata di freddo intenso capace di stravolgere l’attuale scenario. Dopo settimane dominate da un clima quasi primaverile, gli ultimi aggiornamenti suggeriscono un cambio netto nella circolazione atmosferica, con la possibile discesa di aria artica. Il gelo tornerebbe protagonista […] Meteo: l’Inverno pronto a tornare dalla porta principale, con gelo e neve

Feb 3, 2025 - 07:18
 0
Meteo: l’Inverno pronto a tornare dalla porta principale, con gelo e neve

Febbraio pronto a sorprendere

Febbraio pronto a sorprendere
Sta per tornare l’Inverno

 

Una svolta meteo radicale potrebbe cambiare il volto dell’Inverno nel mese di febbraio, con l’arrivo di un’ondata di freddo intenso capace di stravolgere l’attuale scenario. Dopo settimane dominate da un clima quasi primaverile, gli ultimi aggiornamenti suggeriscono un cambio netto nella circolazione atmosferica, con la possibile discesa di aria artica. Il gelo tornerebbe protagonista u gran parte dell’Europa e, forse, anche sull’Italia.

 

Secondo le più recenti proiezioni, la chiave di questa rivoluzione meteo risiede nello spostamento dell’anticiclone delle Azzorre verso latitudini più settentrionali. Questo movimento favorirebbe la creazione di un corridoio ideale per l’ingresso di aria gelida proveniente dalla Penisola Scandinava e dalla Russia, in grado di scivolare verso l’Europa Centro-Orientale, per poi spostarsi verso ovest. Se questa dinamica venisse confermata, l’Italia potrebbe essere investita da una fase di freddo pungente. Il drastico abbassamento termico favorirebbe il ritorno di nevicate fino a quote molto basse.

 

Le tempistiche di questa possibile ondata di gelo sembrano collocarsi attorno al 7-8 Febbraio, quando una vasta depressione situata tra Finlandia e Russia potrebbe innescare l’afflusso di correnti gelide dirette prima verso l’Europa orientale e successivamente verso il Settentrione italiano. Da qui, il freddo si propagherebbe rapidamente a tutte le regioni, portando valori ben al di sotto delle medie stagionali.

 

Rischio neve sull’Italia, in caso di formazione di un vortice mediterraneo

Se la configurazione barica attualmente ipotizzata trovasse conferma nei prossimi aggiornamenti, l’Italia si troverebbe a fronteggiare una delle ondate di freddo più intense di questo inverno. Oltre al forte calo delle temperature, l’arrivo di queste correnti artiche potrebbe determinare nevicate diffuse, in particolare sulle regioni adriatiche, sull’Appennino centrale e meridionale, e localmente anche in pianura. Gli effetti di questa irruzione gelida potrebbero protrarsi per diversi giorni, rendendo la seconda metà di febbraio molto più rigida rispetto alle prime settimane dell’anno.

 

A complicare ulteriormente la situazione potrebbe essere la formazione di un’intensa depressione, in grado di interagire con l’aria fredda in arrivo dall’Europa nord-orientale. Se questa dinamica si realizzasse, l’Italia potrebbe ritrovarsi intrappolata tra l’irruzione di aria gelida da nord-est e un flusso perturbato proveniente da ovest, con il risultato di condizioni di maltempo esteso e la possibilità di nevicate fino a quote molto basse, se non addirittura in pianura in alcune zone.

 

Nei prossimi giorni sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti per comprendere con maggiore precisione l’effettiva portata di questa fase gelida e nevosa. Se le attuali proiezioni verranno confermate, ci troveremo di fronte a una delle fasi meteo più rigide della stagione invernale.

Meteo: l’Inverno pronto a tornare dalla porta principale, con gelo e neve