Meteo, Neve in pianura: queste Regioni si preparano ad un ‘bianco’ weekend
Dopo alcuni giorni di relativa stabilità atmosferica garantita dall’alta pressione, l’Italia si prepara a un deciso cambiamento del quadro meteo. Una nuova fase perturbata è ormai imminente e si annuncia particolarmente incisiva, con l’arrivo di una depressione nel cuore del Mediterraneo. Questo peggioramento sarà alimentato da un afflusso di aria fredda proveniente dall’Europa orientale, […] Meteo, Neve in pianura: queste Regioni si preparano ad un ‘bianco’ weekend
![Meteo, Neve in pianura: queste Regioni si preparano ad un ‘bianco’ weekend](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/WEEKTI-06-feb.jpg?#)
Dopo alcuni giorni di relativa stabilità atmosferica garantita dall’alta pressione, l’Italia si prepara a un deciso cambiamento del quadro meteo.
Una nuova fase perturbata è ormai imminente e si annuncia particolarmente incisiva, con l’arrivo di una depressione nel cuore del Mediterraneo. Questo peggioramento sarà alimentato da un afflusso di aria fredda proveniente dall’Europa orientale, che aggirerà le Alpi per poi scivolare rapidamente verso la Francia e il Mediterraneo occidentale.
L’interazione tra queste masse d’aria favorirà la formazione di un’area depressionaria destinata a influenzare il tempo su gran parte della Penisola per diversi giorni.
I primi segnali di questo peggioramento si avvertiranno già nella giornata di venerdì, quando le condizioni meteorologiche inizieranno a deteriorarsi sul Nord-Ovest, sulle regioni del Basso Tirreno e sulle Isole Maggiori.
Tuttavia, sarà tra sabato e domenica che il maltempo raggiungerà la sua massima intensità, con un deciso aumento dell’instabilità su gran parte dell’Italia. Contemporaneamente, il calo delle temperature diventerà evidente, soprattutto nelle regioni settentrionali, dove l’afflusso di aria fredda porterà a una significativa diminuzione dei valori termici.
Particolarmente interessato da questo raffreddamento sarà il Nord-Ovest, dove tra la serata di venerdì e la giornata di sabato si prevede l’arrivo della neve a bassa quota. Le precipitazioni, inizialmente sotto forma di pioggia nelle aree di pianura, potrebbero rapidamente trasformarsi in neve con l’intensificarsi dell’afflusso freddo.
Questa configurazione potrebbe portare accumuli significativi in alcune zone, con possibili disagi alla viabilità. Anche il Centro-Sud sarà coinvolto dall’ondata di maltempo, con piogge intense e locali temporali che interesseranno in particolare le regioni tirreniche e le due isole maggiori.
La giornata di domenica sarà caratterizzata da condizioni meteorologiche ancora instabili, con precipitazioni diffuse al Sud e rischio di fenomeni intensi tra Sicilia e Calabria, dove non si escludono nubifragi.
Al Nord, invece, si avranno le ultime precipitazioni residue prima di un temporaneo miglioramento atteso tra lunedì e martedì. Questa tregua, tuttavia, sarà di breve durata: già nella serata di martedì, infatti, una nuova perturbazione si svilupperà tra il Mar Tirreno e il Canale di Sardegna, riportando condizioni perturbate su diverse regioni.
Le temperature, nel corso di questa fase, subiranno un calo marcato soprattutto nelle regioni settentrionali, dove l’arrivo dell’aria fredda determinerà valori inferiori alla media stagionale.
Il contrasto termico tra l’aria più mite proveniente dal Mediterraneo e quella fredda in arrivo dall’Europa orientale contribuirà a mantenere elevata l’instabilità atmosferica, favorendo la formazione di nuovi sistemi perturbati anche nei giorni successivi.
La dinamica meteorologica attuale suggerisce dunque un periodo caratterizzato da condizioni decisamente invernali, con una persistenza del maltempo che potrebbe protrarsi oltre il fine settimana.
Meteo, Neve in pianura: queste Regioni si preparano ad un ‘bianco’ weekend