Meteo: l’Inverno dalla Siberia travolgerà Febbraio
In questo weekend stiamo sperimentato condizioni meteo perturbate su molte regioni e localmente più fredde. Il Paese si trova attualmente sotto l’influenza di due distinte aree di bassa pressione, una sulla Francia e l’altra in prossimità delle Isole Maggiori, che stanno determinando instabilità e maltempo. Le precipitazioni sono diffuse e abbondanti, con la neve che […] Meteo: l’Inverno dalla Siberia travolgerà Febbraio
![Meteo: l’Inverno dalla Siberia travolgerà Febbraio](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/gelo-neve-san-valentino_0802.jpg?#)
In questo weekend stiamo sperimentato condizioni meteo perturbate su molte regioni e localmente più fredde. Il Paese si trova attualmente sotto l’influenza di due distinte aree di bassa pressione, una sulla Francia e l’altra in prossimità delle Isole Maggiori, che stanno determinando instabilità e maltempo. Le precipitazioni sono diffuse e abbondanti, con la neve che ha fatto la sua comparsa anche a bassa quota, mentre forti temporali stanno interessando le regioni tirreniche e insulari.
Se il Nord è avvolto in un clima autenticamente invernale, la situazione non è meno turbolenta lungo le coste tirreniche. Tra Toscana e Lazio, si stanno abbattendo forti temporali, con precipitazioni abbondanti. Il maltempo non darà tregua nemmeno nei prossimi giorni: il peggioramento proseguirà soprattutto nella giornata di domenica 9 Febbraio, quando un vortice ciclonico intensificherà l’instabilità, concentrando la sua azione sulla Sicilia. Le province centrali ed orientali dell’isola saranno le più esposte, con piogge torrenziali e venti burrascosi.
A partire dall’inizio della prossima settimana, le previsioni meteo lasciano intravedere un parziale miglioramento sulle regioni del Centro-Nord. Tuttavia, questo intervallo di tregua potrebbe essere di breve durata, perché nuovi sviluppi potrebbero riportare un’ondata di freddo intenso sul nostro Paese.
Gelo siberiano da monitorare per la seconda parte di Febbraio
Diverse elaborazioni modellistiche stanno infatti suggerendo la possibilità di un’irruzione di gelo siberiano intorno alla metà di febbraio, con la discesa di masse d’aria gelida direttamente dalla Russia verso l’Europa. Gli ultimi aggiornamenti indicano che, dopo il 15 febbraio, potrebbe verificarsi un netto calo delle temperature, con valori ben al di sotto della norma. Se questa ipotesi dovesse concretizzarsi, l’Italia potrebbe essere investita da un’eccezionale ondata di freddo, con possibili nevicate anche a quote molto basse, specialmente nelle regioni settentrionali e interne del Centro.
Il verificarsi di un’irruzione così intensa dipenderà da una serie di fattori atmosferici complessi, tra cui l’evoluzione del vortice polare e il fenomeno dello stratwarming, ovvero il riscaldamento improvviso della stratosfera che può causare la suddivisione del vortice in più nuclei. In caso di split del vortice polare, potrebbero verificarsi inversioni nella circolazione dei venti, favorendo lo spostamento di correnti gelide verso l’Europa meridionale. L’Italia si trova dunque di fronte a un periodo di grande incertezza meteo, con possibili scenari di freddo intenso e instabilità ancora da definire con precisione.