Rottamazione fiscale: la Lega propone 120 rate senza interessi e sanzioni
La Lega ha recentemente avanzato una proposta che potrebbe rivoluzionare il sistema delle cartelle fiscali, cercando di alleviare la pressione fiscale su cittadini e imprese in difficoltà. La misura prevede che i debitori possano estinguere i propri debiti fiscali pagando esclusivamente il capitale originario, senza dover far fronte a sanzioni o interessi di mora. L’obiettivo […] L'articolo Rottamazione fiscale: la Lega propone 120 rate senza interessi e sanzioni proviene da Economy Magazine.
![Rottamazione fiscale: la Lega propone 120 rate senza interessi e sanzioni](https://www.economymagazine.it/wp-content/uploads/2022/03/Cartelle-esattoriali-rottamazione-2022.jpg)
La Lega ha recentemente avanzato una proposta che potrebbe rivoluzionare il sistema delle cartelle fiscali, cercando di alleviare la pressione fiscale su cittadini e imprese in difficoltà. La misura prevede che i debitori possano estinguere i propri debiti fiscali pagando esclusivamente il capitale originario, senza dover far fronte a sanzioni o interessi di mora. L’obiettivo del partito di Matteo Salvini è offrire una soluzione concreta per chi, pur avendo dichiarato i propri debiti, non è riuscito a saldarli nei tempi previsti.
Il piano di rottamazione decennale
Questa iniziativa, che si concretizza in un piano di “rottamazione decennale”, prevede la possibilità di pagare il dovuto in 120 rate mensili di pari importo, senza l’aggiunta di interessi o sanzioni. Salvini ha spiegato che il piano è destinato a chi desidera saldare i propri debiti ma ha bisogno di un po’ di tempo per farlo, soprattutto considerando le difficoltà economiche che molti italiani stanno affrontando. “Gli italiani sono in difficoltà, hanno fatto la dichiarazione ma non sono riusciti a pagare tutto il dovuto”, ha commentato il ministro.
L’estensione della rottamazione
Inoltre, la Lega ha proposto un emendamento al Decreto Milleproroghe che estenderebbe la rottamazione anche ai debiti affidati all’Agente della riscossione fino al 31 dicembre 2023, dando così la possibilità a chiunque abbia debiti non ancora saldati con l’Agenzia delle Entrate di accedere a questa misura. Se approvata, questa proposta rappresenterebbe un importante passo avanti rispetto all’attuale versione della rottamazione, che copre solamente i debiti affidati tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022.
Le critiche
Tuttavia, la proposta non è priva di critiche. Il viceministro dell’Economia, Leo, ha avanzato l’idea di un concordato come soluzione alternativa, ma Salvini ha ribadito che questa non rappresenta una risposta adeguata alle difficoltà dei cittadini. Il contrasto tra le due posizioni evidenzia la complessità della situazione fiscale in Italia e la difficoltà di trovare soluzioni condivise. Inoltre, l’approvazione delle modifiche al Milleproroghe potrebbe non essere affatto scontata, poiché il Parlamento sta esaminando oltre 1.200 proposte, un numero che rende il processo legislativo particolarmente complesso.
L'articolo Rottamazione fiscale: la Lega propone 120 rate senza interessi e sanzioni proviene da Economy Magazine.