Meteo: Europa a rischio grande ondata di gelo, l’Inverno ci saluterà col botto

Le ultime proiezioni meteo parlano chiaro: l’Europa potrebbe essere investita da un’ondata di gelo siberiano intorno alla metà di febbraio, con temperature in picchiata e possibili nevicate fino in pianura. Le emissioni dei principali modelli matematici stanno delineando uno scenario che, se confermato, potrebbe rappresentare uno degli eventi invernali più crudi e intensi degli ultimi […] Meteo: Europa a rischio grande ondata di gelo, l’Inverno ci saluterà col botto

Feb 6, 2025 - 16:58
 0
Meteo: Europa a rischio grande ondata di gelo, l’Inverno ci saluterà col botto

Le ultime proiezioni meteo parlano chiaro: l’Europa potrebbe essere investita da un’ondata di gelo siberiano intorno alla metà di febbraio, con temperature in picchiata e possibili nevicate fino in pianura. Le emissioni dei principali modelli matematici stanno delineando uno scenario che, se confermato, potrebbe rappresentare uno degli eventi invernali più crudi e intensi degli ultimi anni.

 

L’Inverno si risveglia: aria glaciale in rotta verso l’Europa

L’ipotesi di un raffreddamento drastico era già emersa negli aggiornamenti precedenti, ma ora sembra prendere una piega sempre più concreta. La colpa di questo possibile evento è da attribuire a un’imponente massa d’aria gelida che, dalle steppe siberiane, potrebbe muoversi rapidamente verso l’Europa centro-meridionale.

L’idea di un continente congelato non è più solo una speculazione: la dinamica atmosferica che si sta delineando ricorda quella degli inverni più rigidi della storia recente. Se il gelo riuscisse a sfondare fino alle basse latitudini, assisteremmo a un autentico stravolgimento meteorologico, con condizioni di freddo eccezionale.

 

L’Orso Russo è in agguato: il gelo colpirà dopo il 18-19 febbraio?

Il periodo critico individuato dai modelli sarebbe quello successivo al 18-19 febbraio. A causare il possibile crollo termico potrebbe essere la formazione di un anticiclone russo-siberiano, noto anche come “Orso Russo”, che spingerebbe aria artica-continentale verso l’Europa occidentale e mediterranea.

Configurazioni simili in passato hanno dato vita a ondate di gelo estremo, con effetti significativi su gran parte dell’Europa centrale e orientale, arrivando a coinvolgere anche l’Italia. Le correnti polari potrebbero scendere fin verso le aree mediterranee, determinando un calo termico di 10-15°C sotto la media stagionale.

 

Gelo e neve in arrivo: quali paesi saranno colpiti?

Le nazioni più esposte a questo possibile evento gelido sarebbero:

  • Europa dell’Est (Polonia, Romania, Ungheria) con temperature fino a -15°C nelle zone di pianura
  • Balcani, dove il freddo potrebbe essere accompagnato da forti nevicate
  • Francia, Spagna e Italia, con il Nord italiano in prima linea per possibili nevicate fino in pianura
  • Germania e Austria, con temperature abbondantemente sotto lo zero anche di giorno

Oltre al freddo pungente, potrebbero verificarsi precipitazioni nevose abbondanti, soprattutto sui rilievi. Ma non è escluso che la neve possa imbiancare le pianure, in particolare sulle regioni settentrionali italiane, in Francia e in alcune aree della Germania.

 

Un finale d’inverno con il botto?

Se questa tendenza meteo dovesse essere confermata, ci troveremmo di fronte a una delle ondate di gelo più intense degli ultimi anni. Dopo un inverno altalenante, caratterizzato da fasi miti alternate a brevi incursioni fredde, il mese di febbraio potrebbe rappresentare il vero atto finale dell’Inverno 2024-2025.

Il possibile afflusso di aria siberiana sarebbe un evento capace di stravolgere l’assetto meteorologico europeo, riportando il freddo più intenso proprio nelle ultime battute della stagione. Nei prossimi giorni, sarà fondamentale seguire l’evoluzione meteo dei modelli per capire se davvero l’Orso Russo è pronto a ruggire con tutta la sua potenza.

Meteo: Europa a rischio grande ondata di gelo, l’Inverno ci saluterà col botto