Meteo: arriva la neve in 4 Regioni, i dettagli
L’evoluzione meteo torna a farsi dinamica dopo un periodo anticiclonico, con un graduale calo delle temperature che potrebbe risultare più intenso di quanto inizialmente previsto. La grande incognita è se questo sarà un episodio temporaneo oppure se il freddo persisterà, mantenendo il Paese sotto condizioni invernali per un periodo più prolungato. Correnti fredde […] Meteo: arriva la neve in 4 Regioni, i dettagli
L’evoluzione meteo torna a farsi dinamica dopo un periodo anticiclonico, con un graduale calo delle temperature che potrebbe risultare più intenso di quanto inizialmente previsto. La grande incognita è se questo sarà un episodio temporaneo oppure se il freddo persisterà, mantenendo il Paese sotto condizioni invernali per un periodo più prolungato.
Correnti fredde in moto retrogrado: cosa significa per l’Italia?
Un vasto nucleo di aria fredda, proveniente dall’Europa orientale, sta avanzando con un movimento insolito, definito in gergo meteorologico “moto retrogrado”, ovvero in direzione opposta rispetto alla normale circolazione atmosferica. Questo fenomeno potrebbe avere conseguenze significative per il meteo italiano, con un possibile afflusso di correnti gelide. Tuttavia, il nucleo più intenso di questa massa d’aria sembra destinato a scivolare a nord delle Alpi, influenzando solo parzialmente il nostro Paese.
Gli ultimi aggiornamenti suggeriscono che l’aria fredda resterà lontana dal Centro-Sud, rimanendo invece confinata sulle regioni settentrionali, in particolare nelle zone più vicine alla catena alpina. Si prospetta quindi un’Italia divisa: da un lato il Nord-Ovest alle prese con nevicate, dall’altro il Sud con un clima relativamente più mite e umido.
Neve in Pianura Padana: ecco le zone più colpite
Le previsioni indicano che la neve in questo weekend potrebbe tornare a imbiancare alcune aree della Pianura Padana, specialmente quelle occidentali e più vicine ai rilievi. Le elaborazioni dei principali centri di calcolo evidenziano un rischio nevoso concreto tra Piemonte e Lombardia, con particolare interessamento delle province situate a ridosso delle Alpi.
Nel Piemonte, le zone pedemontane potrebbero registrare accumuli significativi, rendendo questo episodio uno dei più rilevanti degli ultimi anni. Tra le città più a rischio figurano Cuneo, Torino, Biella, Asti e Alessandria, dove la neve potrebbe cadere abbondantemente.
In Lombardia, invece, le precipitazioni nevose sembrano più probabili sui rilievi sopra i 300-400 metri, mentre la pianura potrebbe essere solo sfiorata, con fiocchi che potrebbero raggiungere il Varesotto. Anche la Valle d’Aosta sarà coinvolta pienamente dal peggioramento meteo, mentre in Emilia Romagna soltanto il Piacentino sembra avere possibilità di vedere nevicate di rilievo.
Freddo duraturo? L’inverno potrebbe riservare sorprese
L’evoluzione meteo della prossima settimana sarà determinante per comprendere se il freddo sarà un fenomeno passeggero o se invece avremo una prosecuzione del clima invernale anche oltre la metà di febbraio.
Le ultime tendenze indicano che nuove irruzioni di aria artica potrebbero ripresentarsi, riportando il meteo invernale su tutto il Paese. In passato, l’inverno ha spesso riservato sorprese anche a stagione inoltrata, ed è quindi prematuro dichiararlo concluso già a inizio febbraio. La situazione meteo resta aperta a sviluppi e potrebbe portare ulteriori colpi di scena.