Meteo, Svolta in Arrivo: Freddo Balcanico vs Ritorno Atlantico

Nei prossimi giorni l’evoluzione meteo sarà piuttosto complessa e incerta, soprattutto nel medio e lungo termine. Tuttavia, alcuni elementi chiave permettono di delineare una tendenza generale, con possibili cambiamenti significativi a partire dalla seconda decade del mese.   Cosa succederà nel breve termine? Nelle prossime ore una vasta depressione in approfondimento sul Mediterraneo occidentale si […] Meteo, Svolta in Arrivo: Freddo Balcanico vs Ritorno Atlantico

Feb 8, 2025 - 14:39
 0
Meteo, Svolta in Arrivo: Freddo Balcanico vs Ritorno Atlantico

Nei prossimi giorni l’evoluzione meteo sarà piuttosto complessa e incerta, soprattutto nel medio e lungo termine. Tuttavia, alcuni elementi chiave permettono di delineare una tendenza generale, con possibili cambiamenti significativi a partire dalla seconda decade del mese.

 

Cosa succederà nel breve termine?

Nelle prossime ore una vasta depressione in approfondimento sul Mediterraneo occidentale si avvicinerà sulla Sardegna, generando un peggioramento del tempo sulle regioni occidentali tirreniche, sulla Sardegna stessa, sulla Sicilia e sul comparto ionico. Al Nord e segnatamente sul Nord Ovest italico, questo peggioramento porterà la neve a quote di bassa collina e in alcuni casi anche in pianura. Tuttavia, questo perturbazione sarà di breve durata e tenderà rapidamente a indebolirsi, spostandosi velocemente verso levante nella giornata di domenica 9 febbraio.

 

A partire dalla seconda decade di febbraio, potrebbe affermarsi un flusso di aria fredda dai Balcani, determinando un calo delle temperature, ma senza un’ondata di gelo significativa. Questo scenario potrebbe durare fino a metà mese, quando l’evoluzione meteo subirà un nuovo cambiamento.

 

Dopo il 15 febbraio, l’evoluzione resta incerta: alcuni modelli indicano un possibile rafforzamento delle correnti atlantiche, con piogge e un rialzo termico, mentre altri ipotizzano uno scenario più dinamico, con un possibile split del Vortice Polare (VP) e un’influenza del freddo euro-asiatico. Tuttavia, è più probabile che il VP rimanga compatto e che prevalga la circolazione atlantica.

 

Le correnti atlantiche potrebbero prevalere sull’alta pressione a est, portando una perturbazione con annessa depressione sul Mediterraneo. Questo favorirebbe il maltempo su gran parte d’Italia, con possibili nevicate a quote medio-basse (in un primo momento), soprattutto al Nord e al Centro.

 

In sintesi, nei prossimi giorni il meteo potrebbe mostrare un lato più invernale con l’arrivo di un po’ di freddo dai Balcani, ma non si prevede un’ondata gelida intensa. Dopo metà mese, il tempo potrebbe tornare più umido e mite per effetto delle correnti atlantiche, ma l’evoluzione resta ancora da definire.

Ci ritorneremo.

Meteo, Svolta in Arrivo: Freddo Balcanico vs Ritorno Atlantico