Ulteriori impulsi FREDDI da est, Meteo INVERNALE che resiste
Le previsioni meteo per la prossima settimana confermano un brusco cambiamento climatico, con un’ondata di freddo intenso che colpirà gran parte dell’Italia. I principali modelli meteorologici delineano uno scenario invernale che si farà sentire già dal fine settimana, con un drastico abbassamento delle temperature e un peggioramento generale delle condizioni atmosferiche. Aria gelida in […] Ulteriori impulsi FREDDI da est, Meteo INVERNALE che resiste
Le previsioni meteo per la prossima settimana confermano un brusco cambiamento climatico, con un’ondata di freddo intenso che colpirà gran parte dell’Italia. I principali modelli meteorologici delineano uno scenario invernale che si farà sentire già dal fine settimana, con un drastico abbassamento delle temperature e un peggioramento generale delle condizioni atmosferiche.
Aria gelida in arrivo: temperature in picchiata al Nord
A partire dal weekend, correnti gelide orientali investiranno le regioni settentrionali, determinando un crollo termico e l’arrivo di nevicate abbondanti, soprattutto su pianure e aree costiere della Liguria. L’aria fredda di origine continentale porterà valori termici ben al di sotto delle medie stagionali, con minime che potrebbero scendere fino a -5°C in diverse località della Pianura Padana.
La neve, favorita dal calo termico e dall’umidità residua presente nell’atmosfera, potrebbe raggiungere quote bassissime, interessando città come Torino, Milano e Bologna. Non si esclude la possibilità di fiocchi bianchi anche lungo le coste, in particolare tra Genova e Savona.
Centro e Sud Italia: il freddo avanza più lentamente
Nel Centro-Sud, il raffreddamento sarà meno immediato, poiché il peggioramento del meteo avverrà in modo più graduale. Tuttavia, la discesa di aria fredda dai Balcani, attesa tra lunedì e martedì, determinerà un ulteriore abbassamento delle temperature anche sulle Isole Maggiori.
Le regioni adriatiche saranno le più esposte a questa ondata di gelo, con la possibilità di nevicate a quote collinari su Marche, Abruzzo e Molise. Più riparato il versante tirrenico, dove il raffreddamento sarà attenuato dall’influenza del Mar Mediterraneo, anche se le temperature rimarranno ben al di sotto delle medie stagionali.
Nevicate diffuse, ma l’anticiclone potrebbe complicare il quadro meteo
Uno dei quesiti più frequenti riguarda il rischio di nevicate estese anche nelle regioni centrali e meridionali. Le attuali proiezioni modellistiche confermano questa possibilità, ma evidenziano anche l’influenza di un ampio anticiclone posizionato tra il Mediterraneo e la Penisola Scandinava.
Questo sistema ad alta pressione potrebbe limitare l’ingresso di perturbazioni organizzate, stabilizzando temporaneamente il meteo in alcune aree. Tuttavia, il Mediterraneo centrale presenta una zona di debolezza barica, che potrebbe favorire la formazione di impulsi instabili capaci di portare nuove precipitazioni nevose su Appennino centrale e meridionale.
Se questa dinamica dovesse concretizzarsi, non si esclude il ritorno della neve a quote molto basse, anche su città come Perugia, L’Aquila e Campobasso.
Tendenza meteo: evoluzione incerta, ma clima rigido per tutta la settimana
Gli aggiornamenti più recenti indicano che il freddo sarà il protagonista indiscusso della prossima settimana, con temperature che resteranno rigidamente invernali su tutta la Penisola. In particolare, al Nord il gelo potrebbe persistere a lungo, con giornate di ghiaccio in molte località della Val Padana, dove le massime potrebbero non superare gli 0°C.
L’evoluzione rimane comunque complessa, e la presenza di un anticiclone dinamico potrebbe determinare variazioni impreviste nello scenario attuale. Per questo motivo, i prossimi aggiornamenti meteo saranno fondamentali per comprendere se vi saranno nuove sorprese nevose, anche in aree che, per ora, sembrano meno esposte ai fenomeni più intensi.
Ulteriori impulsi FREDDI da est, Meteo INVERNALE che resiste