La proposta shock che vuole cancellare I’SPRA e favorire la lobby della caccia
Giù le mani dall’ISPRA! In queste ore ENPA, LAV, Legambiente, LIPU e WWF Italia hanno chiesto di essere ascoltate dalla Commissione Agricoltura della Camera in merito a una nuova proposta di legge presentata dalla Lega. Una proposta, al secolo la “PDL 2011”, che mirerebbe a sostituire l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale,...
![La proposta shock che vuole cancellare I’SPRA e favorire la lobby della caccia](https://www.greenme.it/wp-content/uploads/2024/12/caccia_nuova-1024x683.jpg?#)
Giù le mani dall’ISPRA! In queste ore ENPA, LAV, Legambiente, LIPU e WWF Italia hanno chiesto di essere ascoltate dalla Commissione Agricoltura della Camera in merito a una nuova proposta di legge presentata dalla Lega.
Una proposta, al secolo la “PDL 2011”, che mirerebbe a sostituire l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, l’ISPRA, con un nuovo “Istituto di Gestione Faunistica” nelle competenze relative alla fauna selvatica. Un nuovo istituto che, nei fatti, sarebbe incaricato di fornire anche pareri sui calendari venatori e sulle politiche di tutela della biodiversità.
Leggi anche: Caccia, oggi si chiude finalmente la stagione venatoria (all’insegna del mancato rispetto delle leggi)
Le associazioni ambientaliste hanno ovviamente espresso forte preoccupazione, definendo la proposta un “gravissimo attacco alla scienza” volto a favorire le lobby venatorie.
In effetti, l’ISPRA, riconosciuto a livello internazionale per la sua autorevolezza scientifica, è invece considerato “scomodo” da alcuni gruppi perché fornisce pareri scientifici sui calendari venatori, cosa che non sempre è gradita ai cacciatori e ai produttori di armi. Le associazioni, inoltre, evidenziano che la proposta potrebbe violare normative sovranazionali sulla tutela della fauna selvatica, comprese convenzioni internazionali e direttive comunitarie, e che l’Italia è già oggetto di contenziosi con la Commissione Europea in materia di caccia, con due procedure Pilot che sono sfociate in una procedura di infrazione.
E non solo: quanto in contrasto è questa proposta di legge con la recente revisione dell’articolo 9 della Costituzione italiana, che attribuisce allo Stato il compito di tutelare l’ambiente, la biodiversità, gli ecosistemi e gli animali?
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: