Disturbi psichici per uno su sei, arriva il Piano nazionale | L’analisi

Un Piano nazionale aggiornato sulla salute mentale in un contesto, quello italiano, che vede un sesto della popolazione colpito da disturbi – il 64% nell’età lavorativa (20-54 anni) – con in testa ansia (6.950 casi per 100mila abitanti) e depressione (5.365 casi). Ad annunciarlo è stato il ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso dell’evento […] L'articolo Disturbi psichici per uno su sei, arriva il Piano nazionale | L’analisi proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.

Feb 6, 2025 - 10:37
 0
Disturbi psichici per uno su sei, arriva il Piano nazionale | L’analisi

Un Piano nazionale aggiornato sulla salute mentale in un contesto, quello italiano, che vede un sesto della popolazione colpito da disturbi – il 64% nell’età lavorativa (20-54 anni) – con in testa ansia (6.950 casi per 100mila abitanti) e depressione (5.365 casi).

Ad annunciarlo è stato il ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso dell’evento “Headway – A New Roadmap in Brain Health: FOCUS Mental Health” presso il ministero, in cui è stato presentato il rapporto “La salute mentale come motore della crescita socio-economica dell’Italia“, realizzato da Angelini Pharma in partnership con The European House – Ambrosetti.

“Il Piano è pronto, lo stiamo sottoponendo alle direzioni competenti prima di condividerlo con le Regioni. Un aggiornamento al documento mancava da 10 anni”, ha affermato Schillaci.

“Inoltre, insieme all’Iss, stiamo programmando le nuove linee guida sulla depressione e altri disturbi, che allineeranno l’Italia alle altre nazioni europee”.

Dall’incontro è emersa la necessità di investimenti mirati, con priorità ai servizi territoriali e alle strategie di intervento precoce, in un approccio integrato che consideri la salute mentale come parte integrante della salute pubblica e includa la prevenzione.

I disturbi mentali costano all’Italia 20 miliardi l’anno, il 3,3% del Pil, e perdite complessive per oltre 63 miliardi.

“È fondamentale aumentare gli investimenti in salute mentale dal 3,4 al 5% della spesa sanitaria per raggiungere la media Ue: per ogni € investito in cura e tutela a livello europeo, il ritorno in termini di produttività e costi evitati è di 4,5.

In Italia è di 4,7″, ha spiegato all’Ansa Gabriele Ghirlanda, executive director Global value, access & public affairs di Angelini. “Ciò comporterebbe 2 miliardi di spesa aggiuntiva, con un ritorno di circa 10 miliardi”.

Dal rapporto emerge come, nel nostro Paese, permanga un divario territoriale nel trattamento: 266 casi su 100mila trattati nella PA di Bolzano, solo 84 in Sardegna.

“Solo il 57,9% dei casi viene trattato, con costi elevati in termini di ridotta produttività e spese”, ha evidenziato Ghirlanda.

“La salute mentale è una priorità che va oltre l’individuo, influenzando famiglie, aziende e coesione sociale, con un impatto sull’intero Sistema-Paese“, ha dichiarato Sergio Marullo di Condojanni, Ceo Angelini Industries.

“L’iniziativa Headway fornisce un quadro dei bisogni di salute mentale in Europa per diffondere best practice e aiutare i policymaker ad agire dove c’è più necessità”.

Intanto sono già 13mila le firme raccolte dall’iniziativa civica europea “Psychedelicare” per chiedere all’Ue di investire in ricerche sull’efficacia degli psichedelici in ambito clinico, sostenuta in Italia da Associazione Luca Coscioni e Simepsi. Obiettivo arrivare a 1 milione.

“La scienza sta dimostrando che le terapie assistite da psichedelici hanno già ottenuto risultati in diverse patologie, questa è l’occasione per affermare il diritto alla salute mentale in Europa“, ha affermato Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione.

L'articolo Disturbi psichici per uno su sei, arriva il Piano nazionale | L’analisi proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.