Ciambelle degli sposi: il dolce romano per San Valentino
Altro dolce per San Valentino: ecco le romanissime ciambelle degli sposi. Una ricetta semplice e golosa, adatti a tutti. Anche se, visto il nome, forse non tutti gli innamorati la gradiranno. Ma ecco come si preparano e gli ingredienti di cui avrete bisogno
Volete regalare qualcosa di dolce alla vostra metà per San Valentino? Stanchi dei soliti biscotti, dolci e cioccolato? Perché non provare con le ciambelle degli sposi? Anche se, a ben pensarci, visto il nome, forse potrebbero dare un messaggio sbagliato, facendo sì che il partner scappi a gambe levate. Comunque sia, visto che questi dolcetti di Rocca di Papa sono assai gustosi, vale comunque la pena provare a farli, no?
Storia e origini delle ciambelle degli sposi
La ciambella degli sposi nacque qualcosa come due secoli fa a Rocca di Papa, vicino a Roma. Per augurare felicità e amore durante i matrimoni, gli abitanti di Rocca di Papa presero l’abitudine di preparare e regalare questi ciambelline tondeggianti, ricoperte di granella di zucchero. Ancora oggi, durante i matrimoni, parenti e amici seguono un preciso rituale di distribuzione.
In pratica fungono da bomboniere. Sei vanno regalate agli amici, otto a ciascun invitato e cugini, dodici agli zii e ai nonni e 24 alle “comari” di battesimo. E ben duecento a ciascuno sposo. Se il gusto delle ciambelline era perfetto, ecco che questo avrebbe significato un matrimonio ben riuscito. Ciambelline bruciacchiate o dal sapore pessimo? Probabilmente divorzio in vista.
A proposito: le ciambelle degli sposi sono considerate Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) del Lazio.
Ricetta delle ciambelle degli sposi
Non è per niente facile trovare la ricetta originale della ciambella degli sposi. Questo perché ogni forno, pasticcere, chef e cuoco amatoriale della zona ha la sua. In generale, si tratta di una ciambella di circa 12 centimetri di diametro (ma ne trovate anche di più piccole), realizzate con farina, uova, zucchero, olio, sherry, liquore all’anice e con granella di zucchero cosparsa sulla superficie.
La consistenza deve essere croccante e friabile, con un gusto dolce, ma note salate. Pur se in origine era un dolce tipico da matrimonio, adesso sono mangiate in tutte le occasioni. Quindi anche a San Valentino.
Noi vi proponiamo questa variante della ricetta, ma è indubbio che in giro ne troverete diverse versioni.
Ingredienti delle ciambelle degli sposi
Questi gli ingredienti della ciambella degli sposi:
- farina 00: 500 grammi
- zucchero: 180 grammi
- burro: 180 grammi (sostituibile con un bicchere e un quinto di olio extravergine d’oliva, a piacere)
- latte: 50 millilitri
- uova: 2
- liquore all’anice o sherry: 3 cucchiai
- lievito per dolci: 1 bustina
- bicarbonato: 2 pizzichi
- scorza grattugiata: 1 limone
- sale: 1 pizzico
- granella di zucchero grossolana: q.b.
Preparazione
Preparate un piano di lavoro infarinato, disponete la farina a fontana e aggiungete lo zucchero. Nel buco al centro mettete tutti gli ingredienti e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. La dose di sherry o di liquore all’anice aggiustatela a vostro gusto.
Fate riposare il tutto in frigo per almeno mezz’ora. Poi riprendete l’impasto e prendetene dei pezzettini che trasformerete in cordoni. Questi andranno uniti a formare delle ciambelle. C’è anche chi preferisce stendere l’impasto, creare dei dischi di 10-12 centimetri di diametro, facendo poi un buco centrale col tappo di una bottiglia. A voi la scelta della tecnica che preferite.
Spennellate le ciambelle così ottenute col latte e immergetene solamente un lato nella granella di zucchero.
Prendete ora la teglia da forno, rivestitela con della carta da forno e posizionatevi sopra le ciambelle. Fate cuocere a 200°C per 15 minuti (dipende dal vostro forno). E le ciambelline degli sposi sono pronte!
Foto:
iStock