Centrale del Latte di Roma inaugura l’Accademia Bartist

Arriva Bartist Accademia un progetto realizzato da Centrale del Latte di Roma con Coffee Academy Italia per formare i baristi che lavorano con latte e caffè Centrale del Latte di Roma, azienda che ha cominciato la sua attività ai primi del Novecento per poi diventare vera e propria società nel 1933, inaugura l’Accademia Bartist, un progetto realizzato in collaborazione con Coffee Academy Italia per formare i baristi che lavorano per preparare bevande a base di caffè e latte. Dimostrazioni dal vivo per l’inaugurazione Durante l’inaugurazione, oltre al presidente Fabio Massimo Pallottini e i vertici dell'azienda, presente anche la campionessa del mondo di latte art in carica, Carmen Clemente. Dal 24 febbraio al via i primi corsi, in collaborazione con Coffee Academy Italia: 6 appuntamenti formativi nei primi 6 mesi, dedicati agli oltre 2mila bar romani che utilizzano il latte della Centrale del Latte di Roma possono aderire al progetto Bartist. “Questo progetto -dice il presidente- rappresenta un impegno per valorizzare la filiera laziale del latte, sostenendo chi ogni giorno lavora con passione per offrire un prodotto eccellente e garantendo ai consumatori un’esperienza autentica”. Lanciato a febbraio 2024, Bartist è un progetto della Centrale del Latte di Roma che mira a creare una rete di bar d’eccellenza nella capitale, promuovendo l’utilizzo di latte prodotto localmente. Potrebbe interessarti anche Qualità del latte e sostenibilità economica nell’allevamento lattiero-caseario Strategie nel reparto Latte: promozioni, pricing e volantini L'articolo Centrale del Latte di Roma inaugura l’Accademia Bartist è un contenuto originale di Mark Up.

Gen 31, 2025 - 13:44
 0
Centrale del Latte di Roma inaugura l’Accademia Bartist
Arriva Bartist Accademia un progetto realizzato da Centrale del Latte di Roma con Coffee Academy Italia per formare i baristi che lavorano con latte e caffè

Centrale del Latte di Roma, azienda che ha cominciato la sua attività ai primi del Novecento per poi diventare vera e propria società nel 1933, inaugura l’Accademia Bartist, un progetto realizzato in collaborazione con Coffee Academy Italia per formare i baristi che lavorano per preparare bevande a base di caffè e latte.

Dimostrazioni dal vivo per l’inaugurazione

Durante l’inaugurazione, oltre al presidente Fabio Massimo Pallottini e i vertici dell'azienda, presente anche la campionessa del mondo di latte art in carica, Carmen Clemente. Dal 24 febbraio al via i primi corsi, in collaborazione con Coffee Academy Italia: 6 appuntamenti formativi nei primi 6 mesi, dedicati agli oltre 2mila bar romani che utilizzano il latte della Centrale del Latte di Roma possono aderire al progetto Bartist. “Questo progetto -dice il presidente- rappresenta un impegno per valorizzare la filiera laziale del latte, sostenendo chi ogni giorno lavora con passione per offrire un prodotto eccellente e garantendo ai consumatori un’esperienza autentica”. Lanciato a febbraio 2024, Bartist è un progetto della Centrale del Latte di Roma che mira a creare una rete di bar d’eccellenza nella capitale, promuovendo l’utilizzo di latte prodotto localmente.

Potrebbe interessarti anche

L'articolo Centrale del Latte di Roma inaugura l’Accademia Bartist è un contenuto originale di Mark Up.