Auto di lusso confiscate: ecco quanto ha incassato lo Stato italiano nel 2024

Nel corso del 2024, lo Stato italiano ha incassato 750mila euro grazie alle aste di auto di lusso confiscate. Questo ricavato, che proviene dalla vendita di 64 veicoli di alta gamma, è stato destinato al sostegno delle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna, un’iniziativa che si inserisce nel più ampio quadro di misure previste dal decreto legge n.61 […] L'articolo Auto di lusso confiscate: ecco quanto ha incassato lo Stato italiano nel 2024 proviene da Economy Magazine.

Gen 28, 2025 - 17:21
 0
Auto di lusso confiscate: ecco quanto ha incassato lo Stato italiano nel 2024

Nel corso del 2024, lo Stato italiano ha incassato 750mila euro grazie alle aste di auto di lusso confiscate. Questo ricavato, che proviene dalla vendita di 64 veicoli di alta gamma, è stato destinato al sostegno delle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna, un’iniziativa che si inserisce nel più ampio quadro di misure previste dal decreto legge n.61 del 2023. Il buon esito di questa operazione ha suscitato l’interesse per la prossima asta, in programma per il 2025, che si preannuncia altrettanto promettente.

Le vetture vendute

Lo Stato italiano ha messo in atto un sistema innovativo per la vendita di beni di lusso confiscati, tra cui auto di marca Porsche, Maserati, Bmw, Mercedes, Audi e Land Rover. Il punto forte di queste aste è stato un veicolo simbolico: una Rolls Royce Phantom venduta a soli 50mila euro, una cifra sorprendentemente bassa per una vettura di tale prestigio. L’obiettivo è evitare che i veicoli confiscati rimangano inutilizzati nei magazzini, deteriorandosi senza generare alcun profitto per le casse statali. I fondi raccolti sono stati destinati a supportare le vittime delle devastanti alluvioni che hanno colpito la Regione Emilia-Romagna nel 2023.

Asta 2025

Vista la risposta positiva ricevuta nel 2024, la macchina delle aste per le auto di lusso confiscate proseguirà nel 2025. L’agenzia delle dogane e dei monopoli ha confermato che, entro i primi mesi dell’anno, verrà pubblicato un nuovo bando. Gli interessati dovranno registrarsi sulla piattaforma online, che sarà aperta per la partecipazione a partire dai prossimi mesi. Il sito di riferimento è http://www.adm.gov.it, dove saranno visibili i dettagli del bando e delle modalità di partecipazione.

Come Partecipare

Per partecipare all’asta del 2025, gli acquirenti dovranno seguire una serie di passaggi obbligatori. La registrazione al portale telematico è il primo step, seguito dal versamento di una cauzione pari al 20% della base d’asta, che può essere effettuato tramite bonifico bancario o carta di credito. È importante ricordare che l’importo aggiudicato dovrà essere integrato da dazi, IVA e le commissioni previste dall’Istituto Vendite Giudiziarie (IVG), che gestirà anche la procedura telematica delle aste. In caso di inadempimento del pagamento del saldo entro 15 giorni o di mancato ritiro del veicolo, la cauzione verrà trattenuta come penale.

L'articolo Auto di lusso confiscate: ecco quanto ha incassato lo Stato italiano nel 2024 proviene da Economy Magazine.