Antica ma sempre di tendenza: la boiserie è un vero evergreen
La boiserie, un’idea di origine francese, è tornata prepotentemente alla ribalta nell’interior design. Questo rivestimento... The post Antica ma sempre di tendenza: la boiserie è un vero evergreen appeared first on Casa Alberta.
La boiserie, un’idea di origine francese, è tornata prepotentemente alla ribalta nell’interior design. Questo rivestimento in legno, che può variare a seconda dello stile e della tipologia di intagli, possiede infatti delle caratteristiche che lo rendono perfetto per qualsiasi esigenza. Può ad esempio regalare un tocco di stile alle nostre pareti domestiche, grazie ai suoi intagli e alle sue finiture, e può anche donare calore e carattere a qualsiasi ambiente. Oltre ad essere gradevole da un punto di vista estetico, la boiserie propone anche dei vantaggi pratici, come l’isolamento termico e acustico. Conviene dunque approfondire questo tema, scoprendo anche la storia di questo rivestimento così speciale.
Perché optare per una boiserie in casa?
Come anticipato, optare per una boiserie significa innanzitutto seguire un trend che non passerà mai di moda, per via della sua estrema praticità e versatilità. Innanzitutto sa come aggiungere un tocco classico, ma sobrio, a qualsiasi stanza o ambiente in casa, ma sa anche come adattarsi agli stili più moderni. Basti ad esempio pensare alla boiserie a doghe profonde Strips Wood di Garofoli, capace di donare un affascinante effetto 3D alla casa, per merito del volume delle doghe ad alta profondità.
Naturalmente esistono sul mercato tantissime proposte differenti, come le boiserie pensate per la zona living, o quelle per la camera da letto o il bagno. In realtà questi rivestimenti, come detto, si adattano perfettamente a qualsiasi soluzione: rendono al meglio con l’arredo classico, ma possono sposarsi a meraviglia anche con altri stili come il minimal e il moderno. Il motivo? Rispetto al passato, oggi i produttori e i designer hanno scelto di rompere gli schemi, regalando alle boiserie una nuova giovinezza.
Inoltre, è opportuno ricordare qual è lo scopo principale della boiserie. Questo rivestimento, infatti, nasce soprattutto per arricchire gli ambienti domestici piuttosto spogli e basici, consentendo di aggiungere la proverbiale “ciliegina sulla torta”, e senza dover rivedere da zero lo stile della casa. Come se non bastasse già questo, oggi molti italiani desiderano aggiungere al proprio focolare domestico un tocco chic, e la boiserie diventa ancora una volta la soluzione più indicata. Infine, la versatilità di questo rivestimento la si nota anche in termini di materiali: il legno resta il grande protagonista, ma non bisogna sottovalutare le boiserie fonoassorbenti e coibentate.
Un breve accenno alla storia della boiserie
Le boiserie nascono in Francia nel XVII secolo, e il termine deriva dalla parola francese “bois”, che significa – non a caso – legno. Come anticipato poco sopra, la boiserie viene sviluppata a mo’ di soluzione per arredare gli ambienti più spogli, e viene impiegata sin dalle sue origini come rivestimento per i muri, gli armadi, le porte e addirittura le librerie. Una delle sue primissime applicazioni pratiche avvenne presso la reggia di Versailles, ma presto la boiserie si diffuse anche presso gli antichi palazzi di origine medievale in Francia.
Oggi viene ancora utilizzata spesso per arricchire lo stile e gli interni dei palazzi storici, anche in Italia, in quanto (di fatto) la boiserie da sola cambia volto agli arredi. Le più diffuse sono le boiserie con doghe in legno, insieme a quelle pantografate o con pannelli lisci.
The post Antica ma sempre di tendenza: la boiserie è un vero evergreen appeared first on Casa Alberta.