UniCredit e Ferrari partnership strategica tra finanza e Formula 1. Il primo evento il prossimo marzo
UniCredit e Ferrari hanno ufficializzato una collaborazione pluriennale, unendo due eccellenze italiane in un'alleanza fondata su innovazione, esclusività e valorizzazione dell’esperienza. L'articolo UniCredit e Ferrari partnership strategica tra finanza e Formula 1. Il primo evento il prossimo marzo proviene da Dealflower | Financial and Legal News.
UniCredit e Ferrari hanno ufficializzato una collaborazione pluriennale, unendo due eccellenze italiane in un’alleanza fondata su innovazione, esclusività e valorizzazione dell’esperienza dei clienti e dei tifosi della Scuderia Ferrari. L’annuncio è stato dato a Milano, presso il quartier generale di UniCredit, dai rispettivi amministratori delegati Andrea Orcel e Benedetto Vigna, che hanno sintetizzato la filosofia dell’accordo con il motto “Legati nella Passione. Uniti nell’Eccellenza” (“Bound by Passion. United in Excellence”).
Un evento iconico a primavera per celebrare il nuovo accordo
A conferma della rilevanza strategica della partnership, UniCredit e Ferrari hanno annunciato un evento congiunto previsto per marzo 2025 a Milano. Questo appuntamento sarà un’importante vetrina internazionale, capace di generare un impatto positivo per la città e per la community di appassionati di motori e Formula 1, fungendo da trampolino di lancio per iniziative future condivise.
Le dichiarazioni dei ceo Andrea Orcel (UniCredit) e Benedetto Vigna (Ferrari)
L’amministratore delegato di UniCredit, Andrea Orcel, ha sottolineato il valore strategico dell’accordo, definendolo un ponte tra il settore finanziario e quello delle corse: «La nostra partnership con Ferrari è un passo avanti nella creazione di valore sostenibile, puntando su innovazione e performance».
Anche Benedetto Vigna, ceo di Ferrari, ha enfatizzato la sinergia tra le due realtà, descrivendo UniCredit come una banca che incarna lo stesso spirito di eccellenza e innovazione della casa di Maranello: «Con questa collaborazione, celebriamo la nostra storia e ci proiettiamo nel futuro, rafforzando il legame con i nostri clienti e i tifosi».
L’accordo come strumento di posizionamento per UniCredit
Dal punto di vista strategico, la partnership con Ferrari rappresenta per UniCredit un’importante leva di posizionamento, consolidando il proprio brand come banca italiana con una forte proiezione internazionale. A chi ha chiesto se questa alleanza potesse rafforzare l’immagine di UniCredit come istituzione italiana, Orcel ha risposto: «Siamo una banca con radici italiane, ma con una visione europea. Crediamo nel portare il meglio dell’Italia in Europa».
Queste parole assumono particolare rilevanza in un contesto in cui alcuni esponenti del governo nazionale avevano espresso perplessità sulla natura identitaria della banca. Orcel ha ribadito con fermezza che il focus deve essere sulla creazione di un blocco economico europeo competitivo, mantenendo al contempo il rispetto delle identità locali.
Il campione Lewis Hamilton che quest’anno correrà con la Rossa
Dal punto di vista finanziario e strategico, l’accordo tra UniCredit e Ferrari appare quindi altamente vantaggioso per entrambe le aziende. Per UniCredit, la partnership rafforza il brand a livello internazionale, posizionandolo come un player di riferimento nel settore finanziario legato al lusso e alle alte prestazioni. Per Ferrari, l’accostamento con una delle principali banche europee permette di sviluppare nuove soluzioni finanziarie per i clienti e i tifosi, aumentando engagement e fidelizzazione.
L’alleanza è stata celebrata anche con uno scambio simbolico di doni: Andrea Orcel ha consegnato a Benedetto Vigna un’azione UniCredit, mentre il ceo di Ferrari ha ricambiato regalando una componente aerodinamico della carrozzeria della monoposto, sulla quale è impresso il brand dell’istituto finanziario.
L'articolo UniCredit e Ferrari partnership strategica tra finanza e Formula 1. Il primo evento il prossimo marzo proviene da Dealflower | Financial and Legal News.