Un progetto sotto i radar
Siamo giunti al termine del mese di Settembre, il mercato NFT continua a mantenere il trend di volumi bassi e costanti, come conferma il dato dei volumi scambiati su tutti i marketplace che si è mosso intorno al range dei 3.2 milioni di dollari rispetto ai 3.7 della settimana precedente. La conferma arriva anche dal […] L'articolo Un progetto sotto i radar proviene da Blockchain NFT Italia.
Siamo giunti al termine del mese di Settembre, il mercato NFT continua a mantenere il trend di volumi bassi e costanti, come conferma il dato dei volumi scambiati su tutti i marketplace che si è mosso intorno al range dei 3.2 milioni di dollari rispetto ai 3.7 della settimana precedente.
La conferma arriva anche dal dato relativo ai volumi scambiati giornalmente su Opensea, con il dato che conferma i 750.000 dollari di range medio che abbiamo visto anche la settimana passata.
Per quanto riguarda Blur, anche in questo caso il dato dei volumi scambiati giornalmente si avvicina molto a quello della settimana precedente (1,8 milioni di dollari), che questa settimana si è mosso nel range medio degli 1.5 milioni di dollari
NEWS DAL MERCATO NFT:
Lamborghini ha annunciato una partnership in arrivo con Animoca Brands che verrà lanciata il 2 ottobre
PayPal consentirà ai suoi clienti business di detenere e scambiare criptovalute direttamente dai loro conti negli Stati Uniti
Art Blocks ha annunciato l’imminente uscita di un progetto Curated, che includerà un set di rappresentazioni fisiche in 3D da offrire insieme agli NFT solo per alcuni di coloro che minteranno e che verranno selezionati.
Un progetto sotto i radar
L’attuale situazione di mercato continua a persistere nel tempo, i volumi continuano a restare bassi e costanti e i progetti nuovi che escono a mercato, oltre ad essere pochi, sono anche poco interessanti non avendo le basi solide o qualcosa di innovativo che possa attirare l’attenzione degli investitori.
Per questi motivi, continuiamo a seguire i progetti che reputiamo validi e di cui abbiamo parlato in newsletter, con l’idea di prendere posizione con visione long term, in attesa del ritorno della bull run.
C’è un però: nell’ultima settimana abbiamo iniziato a interessarci ad un progetto che attualmente è ancora in fase di costruzione e che terremo d’occhio nel vedere come verrà sviluppato nelle prossime settimane, in quanto il mint è previsto per fine Ottobre.
Il progetto in questione si chiama Chonks (Link X: https://x.com/Chonksxyz), un progetto con arte pixelata che ha attirato la nostra attenzione ad oggi per questi principali motivi:
– TEAM: i founder del progetto sono Marka_Eth e Backseats_Eth, due investitori nel mondo NFT conosciuti per aver preso posizione in Cryptopunks e nei vari progetti di Jack Butcher e con diverse conoscenze di personaggi rilevanti nel mondo NFT a seguito.
https://x.com/marka_eth
https://x.com/backseats_eth
– UTILIZZO DI DUE CONTRATTI: nella sua semplicità, il progetto utilizza due tipologie di contratti (ERC-721 e ERC-6551) che in sostanza permettono di equipaggiare il proprio Chonks con dei tratti che a loro volta sono degli NFT. Di conseguenza, ciò che si può fare è tradare i tratti separatamente dal proprio Chonks, o vendere il proprio Chonks completo di tutti i tratti. Per poter agevolare le operazioni di compra-vendita dei tratti e dei Chonks, il progetto è stato creato su Base che ha dei costi di fees piu bassi.
– MARKETPLACE: dal momento che il progetto utilizza due contratti diversi, Opensea non è ancora in grado di supportarli, di conseguenza proprio come hanno fatto i Cryptopunks, anche i Chonks hanno creato un loro marketplace che permette di comprare e vendere i tratti e i Chonks.
– SUPPORTO: stiamo notando che diversi owner dei Cryptopunks e non solo stanno iniziando a interessarsi e a parlare del progetto, probabilmente perchè conoscono i founders del progetto ma è comunque un segnale interessante che continueremo a monitorare.
Per farti comprendere meglio come è strutturato il progetto, ti condividiamo qui di seguito una grafica che spiega in sintesi l’uso dei contratti e la possibilità di vendere i tratti separatamente:
Come abbiamo detto prima, il mint è previsto per fine Ottobre, ci sarà dunque da seguire in questo periodo il progetto per capire come lo svilupperanno, le varie dinamiche di mint e reveal, prezzi e molto altro.
Sarà un eventuale fast flip o un qualcosa di più a lungo termine? E’ ancora presto per dirlo, quello che sappiamo è che sembra esserci interesse da parte di investitori validi, che la dinamica proposta di compra-vendita dei tratti usando un contratto che Opensea non supporta e che quindi è necessario usare il loro marketplace risulta interessante e che il team ha alle spalle ha parecchie conoscenze, dunque occhi aperti e teniamolo sotto i radar.
Nel mentre, ti lasciamo qui dei tweet interessanti che ti consentono di approfondire maggiormente il progetto:
https://x.com/backseats_eth/status/1838035092096049271?s=48&…
https://x.com/marka_eth/status/1838736119250457058
https://x.com/chonksxyz/status/1838406463754244246
Ti ricordiamo che hai accesso alle chat riservate premium.
Da utente premium ciò che devi fare è loggarti semplicemente su questo sito:
https://blockchainftitalia.com/store/member
Richiedendo il recupero della password tramite il bottone di password dimenticata.
Riceverai una email dal sistema per reimpostare la tua password.
Se non dovessi ricevere l’email entro 5 minuti dalla richiesta nemmeno in spam contattaci rispondendo a questa email e ti aiuteremo nel processo.
Una volta reimpostata la password, accedi alla tua nuova area privata dallo stesso link e, dopo aver guardato il video che trovi sulla destra, clicca sul pulsante “Login con Discord” per ricevere il ruolo!
TRE REGOLE DA LEGGERE IN OGNI REPORT:
1) Ricordati sempre di non entrare in progetti perchè li leggi in questo report, ma informati, analizza, studia, partecipa attivamente nei canali Discord Dedicati.
Solo allora sarà possibile fare un ingresso a mercato pienamente consapevole.
2) Prendi sempre profitto
3) Rileggi le prime due regole
L'articolo Un progetto sotto i radar proviene da Blockchain NFT Italia.