Piogge ESTREME, dalla siccità alle alluvioni, meteo fuori controllo

  L’incubo siccità è finito, ma il meteo è passato da un eccesso all’altro. Un fenomeno legato a mesi caratterizzati da scarsità di precipitazioni, una condizione che stava assumendo proporzioni sempre più preoccupanti. Tuttavia, il repentino mutamento delle condizioni climatiche ha rappresentato una sorta di sollievo per molte regioni.   Il prezzo da pagare? Le […] Piogge ESTREME, dalla siccità alle alluvioni, meteo fuori controllo

Feb 8, 2025 - 12:00
 0
Piogge ESTREME, dalla siccità alle alluvioni, meteo fuori controllo

 

L’incubo siccità è finito, ma il meteo è passato da un eccesso all’altro. Un fenomeno legato a mesi caratterizzati da scarsità di precipitazioni, una condizione che stava assumendo proporzioni sempre più preoccupanti. Tuttavia, il repentino mutamento delle condizioni climatiche ha rappresentato una sorta di sollievo per molte regioni.

 

Il prezzo da pagare? Le alluvioni…

Ogni situazione climatica ha però delle conseguenze e, talvolta, il prezzo da pagare risulta elevato. Ci riferiamo in particolare alle problematiche idrogeologiche che hanno colpito con forza le zone più esposte alle precipitazioni abbondanti. La Sicilia, ad esempio, ha dovuto fronteggiare intense piogge, così come alcuni settori del Sud Italia e della Sardegna.

 

L’Inverno, infatti, non ha ancora terminato il suo corso e le dinamiche atmosferiche attuali sembrano confermare questa tendenza. I segnali meteorologici indicano una prosecuzione della stagione invernale con caratteristiche piuttosto marcate. Ciò significa che le temperature continueranno a mantenersi basse, sebbene l’entità del raffreddamento sia ancora oggetto di analisi.

 

Piogge durature, elevate in due regioni

Nel frattempo, le precipitazioni non si arresteranno e continueranno ad essere abbondanti. Nel fine settimana si prevede un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche, dovuto ancora una volta all’energia rilasciata da un Mediterraneo particolarmente attivo. L’intensità delle perturbazioni è infatti legata alla grande quantità di calore ancora presente nelle acque marine.

 

Occorre ricordare che periodi caratterizzati da temperature superiori alla media stagionale tendono ad accentuare l’intensità dei fenomeni meteorologici. Ciò vale sia per le precipitazioni piovose che per quelle nevose. Nei prossimi giorni, le piogge potrebbero nuovamente colpire con decisione la Sicilia e le zone orientali e meridionali della Sardegna.

 

Ma non solo loro

Questa volta, tuttavia, le precipitazioni abbondanti potrebbero interessare anche altre aree del Paese. Il Sud e le regioni tirreniche potrebbero essere investiti da piogge consistenti, mentre il Nord Italia potrebbe vivere un peggioramento atmosferico significativo.

 

Il cambiamento si concretizzerà a partire dal weekend dell’8-9 Febbraio e potrebbe intensificarsi ulteriormente nel corso della prossima settimana, con apice il 10-11. In tale contesto, le dinamiche atmosferiche potrebbero agevolare l’ingresso di masse d’aria fredda provenienti da est.

 

Freddo continentale e neve?

Si tratta di un freddo di matrice continentale che finora si è manifestato in maniera piuttosto limitata. Tuttavia, le previsioni indicano un deciso aumento della sua influenza, con un impatto significativo sul nostro territorio. Il mese di Febbraio si sta rivelando estremamente dinamico dal punto di vista meteorologico e tutto lascia pensare che le sorprese non siano ancora finite.

 

Anzi, si può affermare che il quadro climatico non farà mancare nulla in termini di variabilità e intensità dei fenomeni meteo atmosferici. L’unico elemento che potrebbe risultare assente, per il momento, è l’arrivo anticipato della Primavera, come d’altronde è giusto che sia in questo periodo dell’anno.

Piogge ESTREME, dalla siccità alle alluvioni, meteo fuori controllo