Trump, tra propaganda e realtà

Donald Trump, al World Economic Forum di Davos, ha affrontato temi come energia, commercio e difesa. Dichiarazioni controverse mescolano propaganda e realtà, con impatti incerti sui mercati globali.

Gen 26, 2025 - 15:16
 0
Trump, tra propaganda e realtà

Donald Trump è intervenuto ieri al World Economic Forum di Davos con un discorso caratterizzato da toni forti e dichiarazioni incisive, il cui impatto sui mercati finanziari e sull'economia globale è stato oggetto di analisi. Tra i temi trattati, il presidente degli Stati Uniti ha ribadito la sua opposizione al Green New Deal, evidenziando il taglio di 300 miliardi di dollari a sostegno delle rinnovabili, con conseguenti difficoltà per il settore green in Borsa. Tuttavia, esperti e rappresentanti di grandi aziende sostengono che la transizione energetica rimarrà inevitabile, indipendentemente dai governi al potere.

Trump ha anche parlato di politica energetica, promettendo un aumento delle trivellazioni per ridurre i prezzi dell'energia e contrastare l'inflazione. Tuttavia, queste proposte si scontrano con la realtà di un'inflazione che, secondo la Federal Reserve, dipende maggiormente dalla componente core, escludendo energia e alimentari. Sui dazi, ha lanciato critiche alle politiche di Europa, Cina e Canada, promettendo di favorire la produzione negli Stati Uniti attraverso incentivi fiscali e minacciando nuovi dazi, pur con toni meno estremi rispetto al passato.

Nel settore della difesa, Trump ha spinto per un aumento delle spese militari fino al 5% del PIL, un annuncio che potrebbe favorire le aziende del comparto. Sul commercio, ha evidenziato l'aumento del deficit commerciale con la Cina, suggerendo misure più aggressive, benché l'efficacia dei dazi precedenti resti dubbia. A livello globale, i mercati azionari mostrano forza, con alcune aspettative positive sulle trimestrali, mentre l'andamento dei tassi e delle riserve strategiche di petrolio continua a influenzare gli equilibri economici.

Nonostante le dichiarazioni di Trump, resta fondamentale distinguere tra propaganda e fattibilità, valutando con attenzione gli impatti reali delle sue politiche su economia e mercati.