Truffe legate al cioccolato di Dubai
Gli esperti di Kaspersky hanno individuato diverse truffe perpetrate da cybercriminali che approfittano della popolarità di questo prodotto per ingannare gli acquirenti The post Truffe legate al cioccolato di Dubai first appeared on Hackerjournal.it.
I consumatori di tutto il mondo sono entusiasti di provare il pregiato cioccolato di Dubai, ma gli esperti di Kaspersky hanno scoperto numerose truffe da parte di cybercriminali che sfruttano la crescente popolarità di questo prodotto per ingannare gli acquirenti. Tra le minacce più significative vi sono la contraffazione di brand rinomati e la creazione di negozi online totalmente falsi.
Imitazione di store ufficiali
Gli esperti di Kaspersky hanno scoperto una campagna fraudolenta mirata ai consumatori degli Emirati Arabi Uniti, in cui i cybercriminali hanno creato siti web falsi spacciandosi per Deliveroo, il noto servizio di consegna, e per Fix Dessert Chocolatier, il produttore del celebre cioccolato di Dubai. I truffatori, copiando l’aspetto dei siti ufficiali, approfittano della fiducia dei consumatori e della reputazione dei brand per indurli a “ordinare” il cioccolato, che in realtà non verrà mai consegnato.
Standalone store falsi
In altri casi, alcuni cybercriminali hanno creato piattaforme di e-commerce completamente false, presentandosi come fornitori indipendenti provenienti da tutto il mondo. Questi siti web fraudolenti, che colpiscono utenti a livello mondiale, promettono la consegna del cioccolato di Dubai, ma spariscono una volta incassati i pagamenti, lasciando i consumatori a mani vuote.
“I truffatori sono spesso rapidi nel trarre vantaggio dalle tendenze, e la moda del cioccolato di Dubai ne è un esempio lampante. Queste tattiche sono particolarmente efficaci, poiché sfruttano l’entusiasmo dei consumatori e la fiducia nei brand noti”, ha commentato Olga Svistunova, Security Expert di Kaspersky. “Per proteggersi ed evitare spiacevoli sorprese, è fondamentale che gli utenti prestino attenzione ai dettagli, si prendano il tempo necessario per verificare l’autenticità degli store online e diffidino delle offerte particolarmente convenienti: potrebbero essere studiate per ingannare.”
Per proteggersi da queste truffe, Kaspersky consiglia di:
- Verificare l’autenticità del sito web: controllare URL, domini e recensioni dei clienti prima di effettuare acquisti online.
- Diffidare delle offerte insolite: i truffatori spesso utilizzano pop-up, annunci o e-mail di phishing per indirizzare gli utenti verso siti fraudolenti.
- Evitare di divulgare informazioni personali: è fondamentale fornire dati sensibili solo su piattaforme sicure e verificate.
Leggi anche: “Allenarsi in modo sicuro“The post Truffe legate al cioccolato di Dubai first appeared on Hackerjournal.it.