Tre dolci da creare dopo le feste con il pandoro

Nel corso delle festività natalizie, il pandoro, insieme al panettone, è uno dei dolci più acquistati, inseriti nelle “ceste regalo” e […] The post Tre dolci da creare dopo le feste con il pandoro appeared first on La Cucina che Vale.

Feb 1, 2025 - 05:42
 0
Tre dolci da creare dopo le feste con il pandoro

Nel corso delle festività natalizie, il pandoro, insieme al panettone, è uno dei dolci più acquistati, inseriti nelle “ceste regalo” e consumati. Proprio a causa di questa notevole diffusione in un lasso di tempo tutto sommato abbastanza ristretto, non è poi così infrequente ritrovarsi con diverse confezioni inutilizzate una volta terminate le festività natalizie. 

Invece di lasciarlo in dispensa però, il pandoro può essere trasformato in deliziosi dessert, perfetti per prolungare l’atmosfera di festa o per sfruttare al meglio gli ingredienti già disponibili in casa. Con l’aiuto di pochi altri elementi, facilmente reperibili anche tramite un supermercato online, è possibile creare dolci innovativi e gustosi. Di seguito, tre facili ricette per reinventare il pandoro in cucina.

Tiramisù al pandoro

Il tiramisù al pandoro è una variante del classico tiramisù, ideale per non sprecare i pandori avanzati. Per realizzarlo, è sufficiente sostituire i tradizionali savoiardi con fette di pandoro tagliate in modo uniforme. Le fette devono essere leggermente tostate in forno per renderle più compatte e facilitare l’assorbimento del caffè. Una volta pronte, si dispongono a strati alternati con una crema composta da mascarpone, tuorli montati e zucchero, a cui si può aggiungere un pizzico di liquore per esaltarne il sapore. L’ultimo strato, come nella versione originale, va ricoperto con cacao amaro setacciato. Questo dessert si conserva in frigorifero per alcune ore prima di essere servito, permettendo ai sapori di amalgamarsi alla perfezione.

Budino di pandoro

Un’altra soluzione interessante per riciclare il pandoro è trasformarlo in un budino. Questa preparazione prevede di tagliare il pandoro a cubetti; questi andranno poi disposti in uno stampo imburrato. Si prepara poi una crema a base di latte, panna, uova e zucchero, aromatizzata con vaniglia o scorza d’arancia. La miscela liquida viene versata sui cubetti di pandoro, assicurandosi che vengano completamente immersi per assorbire il composto. Lo stampo va quindi messo a cuocere a bagnomaria in forno a temperatura moderata. Una volta raffreddato, il budino può essere decorato con una glassa al cioccolato o una spolverata di zucchero a velo per aggiungere un tocco di dolcezza.

Torta gelato con base di pandoro

Per chi desidera un dolce con il pandoro fresco, la torta gelato con base di pandoro rappresenta un’opzione originale. Si inizia creando una base con fette di pandoro compattate sul fondo di uno stampo a cerniera. Il pandoro deve essere pressato in modo da formare uno strato uniforme e ben saldo. Per il ripieno, si può scegliere un gelato artigianale, preferibilmente al gusto di vaniglia o cioccolato, che si spalma sopra la base di pandoro. Lo stampo viene poi trasferito in freezer per alcune ore. Prima di servire, è consigliabile decorare la torta con frutta fresca, granella di nocciole o cioccolato fuso, a seconda dei gusti personali.

Ricette fantasiose con il pandoro: un ottimo modo per evitare sprechi

Riutilizzare il pandoro avanzato è un ottimo modo per evitare sprechi alimentari e per sperimentare nuove ricette. Con pochi ingredienti aggiuntivi, facilmente reperibili anche tramite un supermercato online, si possono creare dessert che combinano sapori tradizionali e creatività.

The post Tre dolci da creare dopo le feste con il pandoro appeared first on La Cucina che Vale.