Tecnologia di consumo: il mercato italiano è stabile nel 2024 secondo Gfk
Il settore raggiunge un valore complessivo di 16,2 miliardi di euro.
Dopo un 2023 difficile, segnato da un calo del -6,4% a valore, il mercato italiano della tecnologia di consumo ha vissuto nel 2024 un anno di stabilizzazione. Secondo i dati di GfK - an NIQ Company, il settore ha chiuso l’anno con un trend sostanzialmente stabile: -0,6% a valore e una tenuta delle unità vendute, pari a 0%. Il giro d’affari complessivo ha raggiunto i 16,2 miliardi di euro, segnando una battuta d’arresto nella fase discendente degli ultimi anni.
Questo dato riflette una maggiore resilienza del mercato, che ha saputo reagire a un contesto economico ancora incerto, caratterizzato da un’inflazione in rallentamento e da un clima di fiducia dei consumatori in fase di recupero. Sebbene non si parli ancora di vera ripresa, secondo la società di analisi, si intravedono segnali positivi in diversi comparti, con un interesse crescente per prodotti in grado di migliorare la qualità della vita quotidiana.
CRESCITA DELLONLINE, IN CALO I NEGOZI FISICI
Uno degli elementi chiave emersi nel 2024 riguarda le diverse performance tra canali di vendita. Il commercio online ha continuato la sua crescita, registrando un incremento del +1% rispetto al 2023. Questo trend, seppur moderato, conferma il progressivo consolidamento dell’e-commerce nel panorama italiano, dove le abitudini di acquisto digitali si stanno stabilizzando. A fine anno, le vendite online hanno rappresentato il 26,8% del mercato Tech complessivo, un dato in linea con l’anno precedente.