Sconti senza fine? L’Antitrust indaga su Poltronesofà e sulle sue campagne di promozione

L’Antitrust (l’Autorità garante della concorrenza e del mercato) ha avviato una nuova istruttoria nei confronti di Poltronesofà, sospettata di praticare strategie promozionali poco chiare. Secondo l’Antitrust, le campagne pubblicitarie diffuse su diversi media – dalla televisione ai social network – potrebbero non fornire un’indicazione trasparente sui reali prezzi e sconti applicati. L’azienda, famosa per i […] L'articolo Sconti senza fine? L’Antitrust indaga su Poltronesofà e sulle sue campagne di promozione proviene da Economy Magazine.

Feb 7, 2025 - 18:42
 0
Sconti senza fine? L’Antitrust indaga su Poltronesofà e sulle sue campagne di promozione

L’Antitrust (l’Autorità garante della concorrenza e del mercato) ha avviato una nuova istruttoria nei confronti di Poltronesofà, sospettata di praticare strategie promozionali poco chiare. Secondo l’Antitrust, le campagne pubblicitarie diffuse su diversi media – dalla televisione ai social network – potrebbero non fornire un’indicazione trasparente sui reali prezzi e sconti applicati.

L’azienda, famosa per i suoi slogan accattivanti come “Termina domenica”, “Doppi saldi”, e “50% di sconto + 20% ulteriore”, è già stata oggetto di precedenti sanzioni per pubblicità ingannevole. L’accusa principale è che i prezzi pieni di riferimento, sui quali vengono calcolati gli sconti, non corrisponderebbero effettivamente a valori praticati in maniera continuativa, inducendo così i consumatori a ritenere di ottenere offerte più vantaggiose di quanto non siano in realtà.

Un déjà vu per Poltronesofà

Non è la prima volta che l’azienda si trova sotto osservazione. Già nel 2021, l’Antitrust aveva imposto a Poltronesofà una multa da un milione di euro per campagne pubblicitarie giudicate fuorvianti. Ora, con questa nuova indagine, si cerca di stabilire se le attuali pratiche commerciali siano conformi alle norme sulla trasparenza.

Le associazioni dei consumatori sono in prima linea nella denuncia di queste presunte irregolarità. Il Codacons, che già nel 2021 aveva sollecitato un intervento dell’Autorità, ribadisce la necessità di fare chiarezza su promozioni che sembrano non avere mai una vera scadenza. “Il lupo perde il pelo ma non il vizio”, ha dichiarato l’associazione, sottolineando che le eventuali sanzioni dovrebbero essere proporzionate ai guadagni generati dalle campagne pubblicitarie.

Anche l’Unione Nazionale Consumatori, attraverso il suo presidente Massimiliano Dona, si unisce alle richieste di trasparenza: “Abbiamo già segnalato Poltronesofà in passato, ma nulla è cambiato. È ora di fare definitivamente chiarezza.

Quale sarà l’esito dell’istruttoria?

L’Antitrust analizzerà le pratiche di Poltronesofà per verificare se effettivamente vi sia stata una violazione delle norme sulla concorrenza e sulla trasparenza commerciale. Se l’indagine confermerà le irregolarità, l’azienda potrebbe dover affrontare nuove sanzioni e rivedere le sue strategie di marketing.

 

L'articolo Sconti senza fine? L’Antitrust indaga su Poltronesofà e sulle sue campagne di promozione proviene da Economy Magazine.