Scalable Capital vs Directa: chi è il miglior broker
Scalable Capital e Directa: piattaforme di trading sicure e regolamentate. Confronta prodotti, commissioni e funzionalità per scegliere quella giusta per te. The post Scalable Capital vs Directa: chi è il miglior broker appeared first on Rankia: Comunità finanziaria.
In questa recensione comparativa confrontiamo Scalable Capital vs Directa, due dei servizi di trading più popolari. Cerchiamo di focalizzarci sugli aspetti principali, andando quindi ad analizzare gli aspetti della regolamentazione, i costi e le commissioni, le rispettive piattaforme di trading, le opinioni dell’utenza e altri aspetti complementari
Qual è il migliore fra Scalable Capital e directa?
Rispondere a questa domanda non è immediato, in quanto ci sono vari fattori da tenere in considerazione, oggettivi ma soprattutto soggettivi.
Quindi, quello che si può davvero fare è un’operazione di analisi per mettere a confronto questi due broker, senza partire sbilanciati per un’opzione o l’altra. Solo alla fine della nostra guida, quando avrai ben presente tutto ciò che è necessario sapere su Scalable Capital e Directa, potrai prendere una decisione.
Scalable Capital vs Directa presentano molteplici differenze. Posto che si tratta in entrambi i casi di due broker regolamentati, sicuri, che offrono ottime possibilità di trading e di investimento, ci sono comunque rilevanti differenze.
La prima, quella più scontata, risiede nel fatto che mentre Directa è una società italiana con sede a Torino, Scalable Capital invece è tedesca. Questo comporta a sua volta delle differenze a livello di disciplina applicabile, sebbene il fatto che operino entrambe all’interno del territorio UE garantisce un certo grado di standardizzazione.
La seconda differenza è sotto il profilo dei prodotti offerti, dove Directa si difende meglio per quanto riguarda le obbligazioni, CFD, opzioni, prevedendo la possibilità di fare trading su questi ultimi e presentando inoltre una scelta di mercati più ampia, sebbene con delle importanti limitazioni come l’impossibilità di fare trading sulla borsa di Londra o l’Euronext. Scalable Capital d’altro canto prevede un conto crypto dedicato.
Il terzo profilo di differenza risiede nelle commissioni: quelle applicate da Scalable Capital sono più basse. Infine, per quanto riguarda il conto demo, questo è messo a disposizione solo da Directa, sebbene con delle limitazioni temporali, mentre Scalable Capital non prevede alcun conto demo.
Scalable Capital vs Directa: differenze
Di seguito i dettagli di ciascuna piattaforma.
Sicurezza e autorizzazione: Scalable Capital vs Directa
Un primo elemento, fondamentale, quando si analizza il broker con cui si desidera operare, è quello della regolamentazione. Ovviamente la completa sicurezza e affidabilità del broker è un presupposto essenziale per potere procedere con l’analisi; per questo motivo, lo vediamo per primo.
Regolamentazione Scalable Capital
- ”Autorità federale tedesca di vigilanza finanziaria” (BaFin)
- “Banca centrale tedesca” (Deutsche Bundesbank).
Scalable Capital, essendo una società di investimento tedesca, è regolata dalla BaFin ed è sotto controllo della Deutsche Bundesbank. Ovviamente, anche per quanto riguarda gli aspetti legali al fondo di garanzia, trova poi applicazione la disciplina tedesca.
In Italia Scalable Capital è registrata poi presso la Consob e il broker è inoltre disciplinato dalla normativa MiFID II che regola i mercati degli strumenti finanziari nell’Unione Europea.
In definitiva, si tratta di un broker completamente sicuro, che offre una garanzia sui fondi investiti fino al limite disciplinato dalla legge tedesca, disciplinato sia dalla normativa nazionale sia da quella sovranazionale, in particolare da quella dell’UE.
Regolamentazione Directa
- Iscritta al Registro delle Imprese di Torino
- è sottoposta alla vigilanza della Banca d’Italia
- vigilata dalla CONSOB
Directa è una società autorizzata ad operare in Italia, è dunque sotto controllo della Consob essendo poi iscritta nel relativo registro. L’applicazione della normativa italiana comporta una serie di meccanismi di garanzia, ad esempio il limite minimo di capitale sociale (fissato a 385.000 dalla Banca d’Italia), la sede in Italia (Torino), il rispetto di determinati standard da parte dei soci, e l’obbligo di costituire la società come società per azioni.
Nel caso di Directa trova poi applicazione la disciplina del Fondo Interbancario di Garanzia e quella del Fondo Nazionale di Garanzia che consente rimborsi fino a 20.000 euro.
In definitiva, si tratta di due broker altamente regolamenti, sicuri, disciplinati sia a livello nazionale che sovranazionale.
Mercati disponibili Scalable Capital vs Directa
Dopo avere analizzato il profilo della sicurezza e della regolamentazione, passiamo adesso a vedere un altro aspetto fondamentale: quello dell’offerta dei prodotti. Si tratta, questo, di un altro tassello fondamentale nella scelta del broker con cui operare: a seconda che tu desideri operare prevalentemente con crypto oppure con obbligazioni e azioni, potresti preferire un broker o l’altro. Approfondiamo.
Scalable Capital
Con Scalable Capital puoi investire su azioni, ETF, Fondi di investimento e Crypto ETP quotati sulla Borsa di Monaco e su XETRA. Sono disponibili oltre 8000 titoli azionari in tutto il mondo, oltre 1900 ETF, e crypto disponibili per la negoziazione. Quindi, l’offerta è piuttosto vasta, con alcune limitazioni: obbligazioni, futures, opzioni, CFD e prodotti a leva non sono disponibili per la negoziazione. Tuttavia, le uniche borse su cui è possibile l’accesso sono Xetra e Gettex. Notevole è la possibilità di investire in un ampio numero di criptovalute attraverso il conto Scalable Capital crypto.
- PAC Scalable Capital:
- Eroga il 3 % annuo di interesse (variabile) sui saldi del conto Scalable Broker fino a 500.000 € con PRIME+ e 50.000 € con FREE.
Leggi il nostro approfondimento sui PAC ETF di Scalable Capital.
Directa
Con Directa è possibile operare sui mercati principali, ad eccezione di Londra e Euronext. Avremo la possibilità di investire in azioni, obbligazioni, ETF, ETC, ETN, certificati, future, CFD, fondi, opzioni.
Quindi, dal punto di vista dei prodotti negoziabili, Scalable Capital presenta limitazioni per quanto riguarda le obbligazioni, le opzioni e i CFD, che sarà invece possibile negoziare con Directa. Questa, d’altro canto, non consente di investire in crypto.
- PAC in ETF Directa:
- il broker permette impostare un piano di accumulo dal conto del cliente alla voce PAC in ETF. Puoi selezionare un importo da investire e scegliere la frequenza di invio ordine. Il vantaggio è che non si pagano commissioni all’interno del PAC.
Scalable Capital vs Directa: commissioni
Un altro profilo da tenere in considerazione è quello delle commissioni. In genere, non c’è un piano di commissioni in assoluto migliore dell’altro, ma il tutto dipende dal proprio profilo di investimento. Vediamo.
Trading costi Scalable Capital
- Piano FREE Broker:
- Costo mensile: Gratuito.
- Commissioni per operazione:
- Su Gettex: 0,99 € per ordine.
- Su Xetra: 3,99 € per ordine, più una commissione dello 0,01% del valore dell’ordine, con un minimo di 1,50 €.
- Interessi sui depositi: 3% annuo fino a 50.000 €.
- Piano PRIME+ Broker:
- Costo mensile: 4,99 €.
- Commissioni per operazione:
- Su Gettex: operazioni illimitate senza commissioni per ordini pari o superiori a 250 €.
- Per ordini inferiori a 250 €: 0,99 € per ordine.
- Su Xetra: 3,99 € per ordine, più una commissione dello 0,01% del valore dell’ordine, con un minimo di 1,50 €.
- Interessi sui depositi: 3% annuo fino a 500.000 €.
Nel caso d’entrambi i piani, offrono piani di accumulo in ETF senza commissioni aggiuntive, con un importo minimo di versamento di 1 €.
Trading costi Directa
Directa offre tre profili commissionali per il trading:
- Profilo SEMPLICE: Commissione fissa indipendente dal controvalore dell’ordine, per una gestione facile e lineare.
- Profilo DINAMICO: Commissione decrescente nell’arco della stessa giornata; più eseguiti si effettuano, meno si paga.
- Profilo VARIABILE: Commissione proporzionale al controvalore dell’ordine, ideale per un ingresso graduale nei mercati.
Di seguito, i costi aggiornati per alcuni strumenti finanziari:
Azioni italiane (MTA):
- Profilo SEMPLICE: €5 per ordine eseguito.
- Profilo DINAMICO: Da €8 a €1,5 per ordine eseguito, con commissioni decrescenti in base al numero di eseguiti giornalieri.
- Profilo VARIABILE: 1,9‰ del controvalore dell’ordine, con un minimo di €1,5 e un massimo di €18.
Azioni europee (XETRA):
- Profilo SEMPLICE: 0,025% del controvalore dell’ordine, con un minimo di €9,5.
- Profilo DINAMICO: 0,025% del controvalore dell’ordine, con un minimo di €9,5.
- Profilo VARIABILE: 0,025% del controvalore dell’ordine, con un minimo di €9,5.
Azioni USA (NYSE, NASDAQ, AMEX):
- $9 per ordine eseguito, indipendentemente dal profilo commissionale scelto.
Obbligazioni:
- Profilo SEMPLICE:
- MOT: €5 per ordine eseguito.
- Altri mercati: €8 per ordine eseguito.
- Profilo DINAMICO:
- MOT: Da €8 a €1,5 per ordine eseguito.
- Altri mercati: Non specificato.
- Profilo VARIABILE:
- MOT: Non specificato.
- Altri mercati: Non specificato.
Non sono previsti costi per l’apertura o la chiusura del conto. Inoltre, grazie ad accordi specifici, Directa offre la possibilità di negoziare una selezione di ETF e certificati con commissioni pari a zero.
Scalable Capital vs Directa: piattaforma di trading
Un altro aspetto da valutare è quello della piattaforma. Se sei un investitore esperto, preferirai forse l’ampia gamma di strumenti utilizzabili e le possibilità operative, mentre se sei un investitore alle prime armi altri aspetti come l’intuitività potrebbero assumere un rilievo maggiore. Vediamo come si collocano Scalable Capital e Directa fra questi due estremi.
Piattaforma Directa
Con Directa è possibile fare trading con piattaforme proprietarie o esterne o API, in formato web, desktop o app. C’è in primis dLite, per i clienti meno esperti, che contiene comunque tutte le funzioni base. Poi troviamo Darwin 2, la piattaforma più completa e avanzata, adatta per gli investitori professionisti. Infine, Classic, o Base, la piattaforma classica, intuitiva e lineare.Inoltre è possibile il collegamento con i software multicharts, medved trader, visual trader, wideTrader, MetaTrader 4. Directa non offre alcun servizio MULTICURRENCY, quindi tutte le transazioni in valuta estera vengono effettuate convertendo automaticamente l’importo necessario al tasso di cambio senza sovrapprezzi. Non è possibile detenere valute estere direttamente in portafoglio. Da segnalare, infine, è la possibilità di fare trading virtuale con un conto demo che mette a disposizione 100.000 euro di liquidità virtuale in 15 giorni.
Piattaforma Scalable Capital
La piattaforma di Scalable Capital risulta accessibile a tutti gli investitori, non solo a quelli esperti ma anche ai novizi. Viene inoltre offerta la possibilità di accesso tramite Web e tramite mobile (Android e iOS), per operare in tempo reale ovunque ci si trovi.
Sono inoltre disponibili:
- Grafici dinamici aggiornati in tempo reale.
- Smart Predict: strumento per impostare gli ordini Limite e gli ordini Stop.
- Avvisi e notifiche quando viene raggiunto il prezzo impostato.
Purtroppo Scalable Capital non offre la possibilità di fare trading con conto demo.
In entrambi i casi si tratta di piattaforme altamente valide, con un’ampia gamma di strumenti per l’analisi e il trading disponibili, che offrono molteplici opzioni sia agli utenti meno esperti che a quelli più esperti.
Scalable Capital vs Directa vantaggi e svantaggi
Vantaggi Scalable Capital
- Piattaforma di trading sofisticata e adatta a tutti i livelli
- Commissioni basse
- Conto dedicato alle crypto
Svantaggi Scalable Capital
- Non sono disponibili obbligazioni, futures, opzioni, CFD e prodotti a leva
- Possibilità di accedere solo alle borse di Xetra e Gettex
- Assenza di conto demo
Vantaggi Directa
- Piattaforme disponibili per tutti i livelli
- Possibilità di fare trading su opzioni, obbligazioni, CFD
- Conto demo
Svantaggi Directa
- Commissioni più alte di Scalable Capital
- Accesso limitato nella Borsa di Londra e Euronext
Opinioni su Scalable Capital vs Directa
In definitiva, la nostra opinione è quella di valutare in base alle tue esigenze. Se sei alla ricerca di una piattaforma che metta a disposizione un conto demo e la possibilità di fare trading anche su strumenti come opzioni, obbligazioni e CFD, allora Directa è la via da preferire.
Se invece sei un investitore più esperto, non interessato agli strumenti finanziari sovra elencati, che magari presta più attenzione al profilo delle commissioni, allora Scalable Capital è forse la scelta preferibile. Anche se siete interessati all’investimento in crypto Scalable Capital potrebbe rappresentare la scelta migliore.
Infine, se quello a cui puntate è una piattaforma sicura e funzionale, allora entrambi i broker sono una scelta egualmente valida.
Scalable Capital vs Directa: Trustpilot
Secondo alcuni analisi se indica che il 55% degli utenti che hanno lasciato una recensione su Trustpilot ha valutato Scalable Capital con 4 o 5 stelle, suggerendo un livello di soddisfazione moderato tra gli utenti, mentre Directa pari a 3.8. Questo però non deve condurre a valutazioni affrettate. Le differenze nella valutazione dipendono infatti da molteplici fattori, in primis il numero molto più abbondante di recensioni di Scalable Capital. Inoltre, ad uno sguardo più approfondito, le recensioni negative di Scalable Capital tendono a lamentare disservizi in fase di registrazione, che quindi ci dicono poco sul servizio in sé e per sé, superata la fase di apertura del conto.
FAQ
Si, si tratta di due piattaforme sicure e regolamentate, sia a livello nazionale che sovranazionale. Inoltre sono iscritte alla Consob, potendo dunque operare legalmente in Italia.
La piattaforma di trading migliore è soggettiva e dipende dalle proprie esigenze. Sicuramente si tratta di due piattaforme che offrono molteplici funzionalità, adatte sia ad utenti avanzati che principianti.
The post Scalable Capital vs Directa: chi è il miglior broker appeared first on Rankia: Comunità finanziaria.