Salute del cuore: cardiopatie congenite e prevenzione

Cuore come amore e come organo vitale Il 14 febbraio, San Valentino, si celebra anche la Giornata Mondiale delle Cardiopatie… L'articolo Salute del cuore: cardiopatie congenite e prevenzione sembra essere il primo su InSalute.

Feb 5, 2025 - 12:36
 0
Salute del cuore: cardiopatie congenite e prevenzione
Il 14 febbraio, San Valentino, si celebra anche la Giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite. Questa doppia ricorrenza ci ricorda l’importanza del cuore, simbolo d’amore e organo vitale da proteggere.

Cuore come amore e come organo vitale

Il 14 febbraio, San Valentino, si celebra anche la Giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite. Questa doppia ricorrenza ci ricorda l’importanza del cuore, simbolo d’amore e organo vitale da proteggere.
Questo articolo esplora le cardiopatie congenite e la prevenzione delle malattie cardiovascolari, includendo informazioni su colesterolo alto, ablazione cardiaca, angina pectoris, aritmia cardiaca, ecocardiogramma, pressione arteriosa, soffio al cuore, endocardite e insufficienza cardiaca.

Cosa sono le cardiopatie congenite?

Le cardiopatie congenite sono malformazioni del cuore o dei grossi vasi presenti alla nascita, che colpiscono circa 8 neonati su 1000. Le cause possono includere fattori genetici, infezioni durante la gravidanza, come la rosolia, l’assunzione di alcuni farmaci o l’esposizione a sostanze tossiche. L’ecocardiogramma fetale può aiutare a identificare alcune malformazioni prima della nascita.

Sintomi, diagnosi e trattamento

I sintomi variano in base al tipo e alla gravità della malformazione. Possono includere:

  • cianosi (colorazione bluastra della pelle)
  • difficoltà respiratorie
  • affaticamento
  • scarso accrescimento
  • problemi di alimentazione.

A volte, i sintomi compaiono solo in età adulta. La diagnosi precoce è fondamentale. Dopo la nascita, l’auscultazione, l’elettrocardiogramma (ECG) e l’ecocardiogramma sono esami chiave.

Il trattamento varia dai farmaci agli interventi chirurgici, a seconda della gravità. L’angioplastica coronarica può essere un’opzione in alcuni casi.
I sintomi variano in base al tipo e alla gravità della malformazione e possono includere: cianosi (colorazione bluastra della pelle), difficoltà respiratorie, affaticamento, scarso accrescimento e problemi di alimentazione.

Prevenzione delle cardiopatie congenite e malattie cardiovascolari

La prevenzione non è sempre possibile, ma uno stile di vita sano in gravidanza, con una dieta equilibrata, l’astensione da fumo e alcol e l’assunzione di acido folico, può ridurre il rischio. Prendersi cura del cuore è importante per tutta la vita. Malattie come infarto, ictus, insufficienza cardiaca, angina pectoris e aritmia cardiaca sono tra le principali cause di morte. Fattori di rischio come colesterolo alto e pressione arteriosa elevata aumentano le probabilità di sviluppare queste patologie. Procedure come l’ablazione cardiaca possono essere necessarie per trattare alcune aritmie.

Stile di vita sano per un cuore sano

Qualche buona abitudine può contribuire a mantenere il cuore in salute.

  • Un’alimentazione equilibrata, povera di grassi saturi, sale e zuccheri, e ricca di frutta, verdura e cereali integrali è fondamentale.
  • L’attività fisica regolare (almeno 30 minuti al giorno) aiuta a mantenere il cuore in forma.
  • Evitare il fumo e limitare l’alcol sono scelte cruciali.
  • Controllare regolarmente pressione arteriosa, colesterolo e glicemia è importante. Se si soffre di ipertensione, diabete o ipercolesterolemia, è essenziale seguire le indicazioni del medico e assumere i farmaci prescritti.
  • Un soffio al cuore, se diagnosticato, richiede un attento monitoraggio.
  • L’endocardite, un’infezione del rivestimento interno del cuore e delle valvole cardiache, è una condizione seria che richiede un trattamento medico tempestivo.

Un'alimentazione equilibrata, povera di grassi saturi, sale e zuccheri, e ricca di frutta, verdura e cereali integrali è fondamentale, così come un’attività fisica regolare e l’evitamento di fumo e alcol.

Ricerca e supporto

La Giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite sottolinea l’importanza della ricerca. Sostenere le associazioni dedicate può aiutare a finanziare la ricerca e supportare le famiglie.

L’importanza dell’ecocardiogramma
L’ecocardiogramma è uno strumento diagnostico fondamentale per valutare la salute del cuore. Permette di visualizzare la struttura del cuore, valutare la funzione delle valvole cardiache e identificare eventuali anomalie.

Aritmia cardiaca: un battito irregolare
L’aritmia cardiaca si riferisce a un battito cardiaco irregolare. Può manifestarsi con palpitazioni, battito cardiaco accelerato o rallentato. Alcune aritmie sono innocue, mentre altre possono essere pericolose e richiedere un trattamento.

Colesterolo alto: un nemico silenzioso
Il colesterolo alto è un fattore di rischio importante per le malattie cardiache. Può accumularsi nelle arterie, formando placche che ostruiscono il flusso sanguigno.

Pressione arteriosa: monitoraggio essenziale
La pressione arteriosa elevata, o ipertensione, è un altro fattore di rischio significativo per le malattie cardiache. È importante monitorarla regolarmente e seguire le indicazioni del medico per mantenerla sotto controllo.

Fonti

Associazione Italiana dei Cardiopatici Congeniti Adulti (AICCA): www.associazioneaicca.com
Istituto Superiore di Sanità: www.iss.it
Ministero della Salute: www.salute.gov.it

Glossario informativo

Ablazione cardiaca: procedura medica per trattare alcune aritmie cardiache, che utilizza calore o freddo per distruggere piccole aree di tessuto cardiaco responsabili del ritmo irregolare.
Angina pectoris: dolore o disagio al petto causato da una riduzione temporanea del flusso sanguigno al cuore.
Angioplastica coronarica: procedura medica per aprire arterie coronarie ristrette o bloccate, migliorando il flusso sanguigno al cuore.
Cianosi: colorazione bluastra della pelle e delle mucose dovuta a una ridotta ossigenazione del sangue.
Ecocardiogramma: esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare la struttura e la funzione del cuore.
Insufficienza cardiaca: condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficiente per soddisfare le esigenze dell’organismo.
Ipercolesterolemia: livelli eccessivamente elevati di colesterolo nel sangue.
Ipertensione: pressione arteriosa costantemente elevata oltre i valori normali.
Soffio al cuore: rumore anomalo rilevato durante l’auscultazione del cuore, che può indicare un problema alle valvole cardiache o altre anomalie cardiache.

L'articolo Salute del cuore: cardiopatie congenite e prevenzione sembra essere il primo su InSalute.