Redmi A5 e POCO C71 beccati nel Mi Code: tutto quello che sappiamo

Oggi è trapelata un’informazione interessante per i fan dei dispositivi Xiaomi. Il Redmi A5 e il POCO C71, identificati con il numero di modello “C3Z”, sono infatti apparsi nei database delle certificazioni cinesi, come 3C e TENAA. Queste informazioni sono state scoperte da XiaomiTime nel Mi Code, rivelando che entrambi i dispositivi saranno alimentati dal […] L'articolo Redmi A5 e POCO C71 beccati nel Mi Code: tutto quello che sappiamo proviene da XiaomiToday.it.

Gen 29, 2025 - 02:26
 0
Redmi A5 e POCO C71 beccati nel Mi Code: tutto quello che sappiamo
POCO C75 POCO C71 Redmi A5

Oggi è trapelata un’informazione interessante per i fan dei dispositivi Xiaomi. Il Redmi A5 e il POCO C71, identificati con il numero di modello “C3Z”, sono infatti apparsi nei database delle certificazioni cinesi, come 3C e TENAA. Queste informazioni sono state scoperte da XiaomiTime nel Mi Code, rivelando che entrambi i dispositivi saranno alimentati dal chipset UniSOC T615.

Redmi A5 e POCO C71 beccati nel Mi Code: tutto quello che sappiamo

I Redmi A5 e POCO C71 saranno dotati del processore UniSOC T615, una soluzione ottimale per il segmento ultra-budget. Il T615 è noto per le sue capacità di comunicazione avanzate, supportando TDD/FDD LTE con aggregazione dei carrier. Questo processore offre un’architettura di elaborazione potente con dual-core Arm® Cortex®-A75 e sei-core Arm® Cortex®-A55, raggiungendo prestazioni fino a 1,8 GHz.

Per quanto riguarda le configurazioni, i dispositivi saranno disponibili in diverse combinazioni di RAM e spazio di archiviazione, 3GB di RAM + 64GB di memoria interna, 4GB di RAM + 64GB di memoria interna e 6GB di RAM + 128GB di memoria interna.

La scorsa settimana, il POCO C71 ha ricevuto la certificazione FCC, suggerendo che il lancio ufficiale è ormai alle porte. Questo passaggio è essenziale per garantire che il dispositivo sia conforme agli standard internazionali e pronto per la commercializzazione globale.

Il chipset UniSOC T615 non solo garantisce prestazioni adeguate per un utilizzo quotidiano, ma è anche dotato di un sistema di imaging avanzato con un ISP a triplo core e una pipeline a 14 bit. Questa configurazione supporta configurazioni di fotocamera quadrupla, permettendo l’elaborazione simultanea di immagini ultra-wide, wide e teleobiettivo, con la capacità di catturare foto fino a 108 MP.

Il T615 integra tecnologie AI per la correzione intelligente delle immagini, la segmentazione dei ritratti e lo zoom senza soluzione di continuità. Inoltre, supporta schermi con risoluzione 720P e 1080P con un refresh rate fluido di 120Hz, garantendo un’esperienza visiva ottimale.

Sebbene il UniSOC T615 non offra prestazioni rivoluzionarie, si rivela essere una scelta ideale per dispositivi entry-level, garantendo un equilibrio tra costo e funzionalità. Gli utenti possono aspettarsi un’esperienza di utilizzo quotidiano fluida, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile e accessibile.

I Redmi A5 e POCO C71 promettono di essere dispositivi interessanti nel segmento ultra-budget, con specifiche tecniche che soddisfano le esigenze degli utenti attenti al prezzo.

L'articolo Redmi A5 e POCO C71 beccati nel Mi Code: tutto quello che sappiamo proviene da XiaomiToday.it.