Escursione a Zone, tra le sorprendenti Piramidi di terra con vista sul Lago d’Iseo
Facile camminata a bassa quota al cospetto dei monumenti naturali modellati per secoli dall’erosione. E tutto intorno si distendono grandiosi panorami L'articolo Escursione a Zone, tra le sorprendenti Piramidi di terra con vista sul Lago d’Iseo proviene da Montagna.TV.
Sul versante nord-orientale del lago d’Iseo, all’interno di una valle laterale si nasconde, a quote collinari, un piccolo gioiello naturalistico. Per raggiungerlo si percorre la strada costiera del lago sino ad arrivare a Marone in provincia di Brescia, poi si prosegue sulla provinciale che la collega alla Val Camonica fino a giungere all’altopiano di Cislano a Zone.
In questa piccola valle con vista sul Sebino tra i 400 e i 600 metri, la Riserva Naturale delle Piramidi di Zone istituita nel 1984 custodisce un territorio modellato dagli elementi naturali con forme uniche. Grandi torri di terra alte fino a 30 metri svettano come gigantesche colonne dalle forme ardite, sormontate ciascuna da un masso sommitale.
Per comprenderne il processo formativo bisogna ritornare a circa 150.000 anni fa, quando durante la glaciazione del Riss il ghiacciaio camuno si espanse sino a quest’area avanzando con la sua morena. Questo fronte impedì ai torrenti della valle di poter defluire, così i detriti da essi trasportati si accumularono per lungo tempo andando a generare l’altopiano di Cislano di Zone. In seguito questa barriera morenica iniziò ad essere erosa dai ruscelli e dall’acqua piovana che formarono canali sempre più larghi e profondi modellandone le forme. Con il tempo le piramidi sono diventate sempre più alte con il progressivo abbassamento della base a causa dell’erosione. Il masso che si trova sulla cima della piramide funge da tetto riparando la colonna sottostante dagli agenti atmosferici. Si tratta di un ambiente in continua evoluzione dove alcune piramidi crollano mentre altre si generano.
Nella Riserva si trova un percorso ad anello di difficoltà escursionistica che permette di osservare da vicino e da ogni angolazione le piramidi ed i massi erratici di quest’area.
L’itinerario
Partenza: Zone (BS), loc. Cislano
Dislivello: + 190 m
Tempo di percorrenza: 1.30 ore
Difficoltà: T
Nella frazione di Cislano, a Zone, si trova un parcheggio a pagamento dove è possibile posteggiare l’auto. L’accesso alla riserva richiede l’acquisto di un biglietto che ha valenza giornaliera dal costo di 2 €: lo si può trovare nel chiosco a fianco al parcheggio o al Bar Gelateria Piramidi.
Si parte dal parcheggio e si superano a poca distanza la Chiesa di San Giorgio e un piccolo parco giochi. Poco dopo un cartello indica che si sta accedendo alla Riserva delle piramidi. Per alcune centinaia di metri il sentiero avanza in falsopiano su terreno erboso fino a raggiungere un bivio dove a sinistra viene indicato un punto panoramico segnalato da un piccolo cartello. Seguiamo questa indicazione e dopo un centinaio di metri, superate alcune storiche abitazioni, ci si trova in un affaccio dall’alto su tutto l’anfiteatro delle Piramidi e sullo sfondo il lago d’Iseo.
Si ritorna al bivio prendendo il sentiero principale che scende ripido su rampe che in alcuni tratti sono state consolidate con cemento. Si entra nella vegetazione del bosco e dopo 300 metri si accede alla prima di varie piazzole erbose che offrono scorci sulla riserva. Cartelli e documentazione esposta aiutano a capire l’ambiente in cui ci si inoltra. Il sentiero continua a scendere sul lato destro orografico della valle e di tanto in tanto in lontananza fa capolino tra la vegetazione il lago. Ai lati del sentiero in inverno le primule punteggiano di colore il cammino.
Si continua a scendere nel bosco su un tracciato tortuoso fino a raggiungere il margine inferiore dell’area e il punto più basso del percorso a quota 450 metri. Arrivati ad un bivio si tiene la sinistra seguendo il percorso della riserva, a destra invece si andrebbe verso il monte Marone. Il sentiero ora prende a salire e dopo poche centinaia di metri si ha la possibilità di arrivare proprio ai piedi di alcune grandi torri. Da vicino e da sotto ci si può rendere davvero conto della loro imponenza e della sensazione che siano rette da un fragile equilibrio. Ci sono alcune panchine e un’area prativa, il luogo ideale per fare una pausa prima di affrontare la salita.
Si riprende il percorso che risale ripidamente l’altro versante della vallata dando accesso ad alcune altre aree panoramiche che permettono di avere una visione d’insieme della riserva. Nel tratto in cui il sentiero passa vicino alla strada si trovano anche una fontanella e un’area adibita a barbecue. Si procede rientrando tra la vegetazione e percorrendo un tratto dell’antica strada Valeriana, dove si inizia ad intravedere nuovamente l’abitato di Cislano. Si raggiunge e attraversa il piccolo abitato fino a giungere nuovamente al parcheggio dove si è iniziata l’escursione.
Nei dintorni
La Riserva naturale Torbiere del Sebino situata poco fuori l’abitato di Provaglio d’Iseo rappresenta una interessante attrattiva. Sorge sulle rive del lago d’Iseo nei pressi del Monastero di San Pietro in Lamosa dove si trova un parcheggio dove lasciare l’auto. Si tratta di un insieme di specchi d’acqua, piccoli boschi, canneti e aree prative che si estendono per 360 ettari. Ricca di fauna selvatica e di vegetazione è una delle zone umide più vaste della Pianura Padana. Si può visitare percorrendo sentieri e sistemi di passerelle in legno che attraversano bacini e vegetazione.
Altri itinerari in Lombardia che potrebbero interessarti
Con le ciaspole in Val Febbraro, tra cascate di ghiaccio e antichi carden
Con le ciaspole a Bondeno, borgo incantato della Valle Spluga
Non solo arrampicata: in Val di Mello anche le ciaspole regalano grandi giornate
Con le ciaspole al Passo di Campagneda, in Valmalenco
Tutta la magia del Lago del Barbellino, nelle Orobie bergamasche
Con le ciaspole nella Val Grande di Vezza, nel Parco dello Stelvio
Con gli sci o le ciaspole al cospetto del Pizzo Arera, nelle Orobie Bergamasche
Dalla foresta incantata alla Via Mala: due belle escursioni in Val di Scalve
Alla conquista dei Laghi Gemelli, meraviglia ambientale delle Alpi Orobie
L'articolo Escursione a Zone, tra le sorprendenti Piramidi di terra con vista sul Lago d’Iseo proviene da Montagna.TV.