Periartrite della spalla: guida completa a sintomi, cause, rimedi ed esercizi

Dolore alla spalla, è periartrite? La periartrite della spalla, nota anche come periartrite scapolo-omerale, è una condizione dolorosa che limita… L'articolo Periartrite della spalla: guida completa a sintomi, cause, rimedi ed esercizi sembra essere il primo su InSalute.

Gen 29, 2025 - 14:53
 0
Periartrite della spalla: guida completa a sintomi, cause, rimedi ed esercizi
La periartrite della spalla, nota anche come periartrite scapolo-omerale, è un’infiammazione dei tessuti molli che circondano l’articolazione della spalla che ne limita i movimenti.

Dolore alla spalla, è periartrite?

La periartrite della spalla, nota anche come periartrite scapolo-omerale, è una condizione dolorosa che limita i movimenti della spalla. Questo disturbo, a volte molto doloroso, colpisce i tessuti che circondano l’articolazione, come tendini, legamenti e muscoli, e non l’articolazione stessa. Può rendere difficili anche le attività più semplici, come vestirsi o pettinarsi.
Questa guida completa esplora le cause, i sintomi, i rimedi, inclusi quelli “della nonna” e gli esercizi per la periartrite alla spalla, offrendo una panoramica dettagliata su cos’è la periartrite e come affrontarla.

Cos’è la periartrite della spalla e quali sono le cause

La periartrite della spalla è un’infiammazione dei tessuti molli che circondano l’articolazione della spalla. Diverse cause possono contribuire al suo sviluppo.
Sovraccarico e movimenti ripetitivi
Movimenti ripetuti, specie quelli sopra la testa, possono infiammare i tendini della cuffia dei rotatori. Sport come tennis, nuoto e pallavolo, o lavori manuali, aumentano il rischio di periartrite.

Traumi e lesioni
Cadute o colpi diretti alla spalla possono danneggiare i tessuti, causando dolore e infiammazione, che possono evolvere in periartrite.

Postura scorretta e degenerazione
Una postura scorretta, con spalle curve, sovraccarica muscoli e tendini. Inoltre, con l’età, tendini e legamenti perdono elasticità, diventando più vulnerabili. L’artrosi può aggravare la situazione.

Altre cause di periartrite
Diabete e malattie della tiroide possono aumentare il rischio di periartrite.
Il riposo e i farmaci per la periartrite, insieme alla fisioterapia, mirano alla riduzione del dolore, al ripristino della mobilità e alla prevenzione dei danni.

Periartrite della spalla: sintomi e diagnosi

I sintomi della periartrite alla spalla variano da lievi a intensi. Il dolore, a volte molto intenso, peggiora con il movimento, soprattutto alzando il braccio. Altri sintomi possono essere indicatori dell’insorgere della patologia.

Rigidità e limitazione del movimento

La periartrite rende difficile muovere la spalla in diverse direzioni.

Debolezza e dolore notturno
La spalla può risultare debole, rendendo difficile sollevare oggetti. Il dolore notturno può disturbare il sonno.

Dolore irradiato al braccio e al collo (periartrite spalla e cervicale)
A volte, il dolore si irradia al braccio o al collo, segnalando una possibile connessione tra periartrite alla spalla e cervicale.

Periartrite spalla: rimedi e trattamenti

Il trattamento per la periartrite alla spalla mira a ridurre il dolore, ripristinare la mobilità e prevenire danni. Ecco le opzioni principali.

Riposo e farmaci per la periartrite
Evitare attività che aggravano il dolore è fondamentale. Farmaci da banco, come l’ibuprofene, o corticosteroidi prescritti dal medico, possono aiutare.

Fisioterapia ed esercizi per la periartrite alla spalla
La fisioterapia è essenziale. Esercizi specifici migliorano flessibilità, forza e mobilità.

Periartrite spalla: meglio caldo o freddo?
L’applicazione di caldo o freddo può alleviare il dolore. Consultare un medico o fisioterapista per determinare quale sia l’opzione migliore per il caso specifico.

Periartrite spalla: rimedi della nonna
Alcuni “rimedi della nonna”, come impacchi di argilla o infusi di erbe, possono offrire sollievo. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzarli.

Iniezioni e chirurgia
Iniezioni di corticosteroidi possono dare sollievo temporaneo. Il ricorso alla chirurgia è raro, riservato ai casi gravi.
Diverse cause possono contribuire allo sviluppo della periartrite, tra cui: sovraccarico e movimenti ripetitivi, traumi o lesioni, postura scorretta e degenerazione.

Prevenire la periartrite: consigli utili

Riscaldamento, stretching e postura corretta sono cruciali per prevenire la periartrite. Evitare il sovraccarico e mantenere uno stile di vita sano contribuiscono alla salute delle articolazioni.

Periartrite al braccio: quando consultare un medico

Consultare un medico per dolore persistente alla spalla, specie se interferisce con le attività quotidiane o peggiora di notte. Una diagnosi precoce è fondamentale.

Fonti

Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia – SIOT: www.siot.it
Istituto Superiore di Sanità – ISS: www.iss.it
Ministero della Salute: www.salute.gov.it

Glossario informativo

Scapolo-omerale: relativo alla scapola (osso piatto della spalla) e all’omero (osso del braccio).
Cuffia dei rotatori: gruppo di muscoli e tendini che stabilizzano l’articolazione della spalla.
Artrosi: malattia degenerativa delle articolazioni.
Corticosteroidi: classe di farmaci antinfiammatori.
Fisioterapia: terapia basata su esercizi fisici e tecniche manuali per il trattamento di disturbi muscoloscheletrici.

L'articolo Periartrite della spalla: guida completa a sintomi, cause, rimedi ed esercizi sembra essere il primo su InSalute.