Non sembrano da gaming, ma suonano da gaming: il paradosso delle ROG Pelta

Le cuffie wireless ROG Pelta hanno un design elegante e sono comodissime da indossare. Eppure l'anima ROG si fa ancora sentire quando si gioca.L'articolo Non sembrano da gaming, ma suonano da gaming: il paradosso delle ROG Pelta sembra essere il primo su Smartworld.

Gen 26, 2025 - 17:31
 0
Non sembrano da gaming, ma suonano da gaming: il paradosso delle ROG Pelta

Nella confezione di vendita delle ROG Pelta troviamo le cuffie e diversi accessori, che completano al meglio la dotazione.

  • Microfono con jack audio da 3,5 mm
  • Dongle USB-C per la connettività wireless 2,4 GHz
  • Adattatore da USB-C a USB-A
  • Cavo di ricarica da USB-C a USB-A
  • Quick start guide
  • Manuale per la garanzia

Mancherebbe solo un sacchetto o una custodia per il trasporto, che non è raro trovare nelle confezioni di cuffie in questa fascia di prezzo. Peccato che ASUS non l'abbia inserito nel packaging di questo modello.

Le ROG Pelta sono realizzate sfruttando tecnologie moderne, in alcuni casi innovative. Lo è, ad esempio, la connettività tri-band che permette di collegarle in tre modi diversi.

  • Dongle USB-C: wireless (2,4 GHz) a bassissima latenza con tecnologia ROG SpeedNova
  • Bluetooth: completamente wireless
  • Cavo USB-C: con adattatore USB-A in caso di necessità)

All'interno dei padiglioni si trovano i driver ROG da 50 mm con diaframma placcato in titanio, una soluzione tecnica all'avanguardia che assicura un suono di alto livello. Per un prodotto di fascia media come le Pelta, questi driver sono più che soddisfacenti.

Molto ampia la versatilità, perché queste cuffie possono collegarsi a tantissimi dispositivi diversi. Sono perfette per giocare su PC e console (PS4, PS5, Switch), ma vanno alla grande anche su smartphone (Android e iOS), tablet e su qualsiasi altro dispositivo dotato di Bluetooth.

Il design è uno dei fattori più convincenti delle ROG Pelta. Come accennato nell'introduzione, è molto più sobrio di altri modelli a marchio ASUS ROG, l'estetica è meno aggressiva. Se non ci fossero i LED RGB integrati sotto al logo ROG (su entrambi i padiglioni), non sembrerebbero nemmeno delle cuffie gaming.

Il peso è nella media (309 grammi) e la vestibilità è molto buona. I cuscinetti auricolari in tessuto a rete traspirante sono comodi e abbastanza soffici, coprono bene tutta l'ampiezza delle orecchie.

Sorprendente è invece il meccanismo di sostegno superiore, con un archetto elastico regolabile davvero comodo. Una soluzione geniale, che evita i classici braccetti allungabili sui lati, spesso poco stabili.

Certo, si perde qualcosa in termini di flessibilità: l'archetto si può montare solo su due posizioni, quindi su due altezze diverse. Essendo elastico, però, si adatta da solo alla forma della testa. Ci si guadagna in stabilità e comfort.

I controlli e le porte si trovano tutti sul padiglione sinistro. Dall'alto verso il basso abbiamo:

  • Pulsante per attivare o disattivare il microfono
  • Ghiera per il volume
  • Pulsante multifunzione
  • Switch selezione modalità (Bluetooth, cavo, dongle)
  • Porta USB-C

Sono comodi e facili da raggiungere, anche se c'è bisogno di farci un po' l'abitudine e allenare la memoria muscolare prima di poterli usare con naturalezza.

Per controllare le ROG Pelta avete due possibilità: usare il classico software Armoury Crate, compatibile con tantissimi prodotti ASUS, oppure installare la piccola utility Armoury Crate Gear, che è una versione ridotta fatta apposta per gestire solo le Pelta.

In entrambi i casi, vi troverete di fronte un'interfaccia abbastanza chiara ed intuitiva, nella quale potrete navigare nelle diverse sezioni e regolare tutte le impostazioni di cuffie e microfono. Nel software è anche possibile scegliere l'effetto dell'illuminazione dei LED RGB, controllare la ricarica e aggiornare il firmware.

Particolarmente importanti sono le regolazioni avanzate per la qualità audio. Nella prima sezione è possibile scegliere diversi profili per l'equalizzazione del suono delle cuffie, mentre nella seconda si possono attivare le tecnologie per la riduzione del rumore per il microfono.

Ci sono luci ed ombre per quanto riguarda la resa sonora delle ROG Pelta. Premessa necessaria: non sono integrate tecnologie particolarmente avanzate a riguardo, come Dolby Atmos o DTS 7.1, e soprattutto non c'è la cancellazione attiva del rumore (ANC).

La prima cosa che si nota è che l'audio ha un profilo molto piatto, manca un po' di corpo soprattutto sulle frequenze medie. Un difetto non insormontabile, basta regolare bene l'equalizzazione su Armoury Crate per recuperare queste bande, anche se denota una cura non perfetta per le impostazioni di fabbrica.

Buona invece la resa degli alti e dei bassi, con un bel kick quando si sentono colpi sordi e suoni profondi. Questo fattore è particolarmente importante per le cuffie gaming, perché permette di sentire meglio alcune azioni di gioco.

La caratteristica più apprezzabile delle Pelta è la bellissima resa del palcoscenico sonoro stereo, molto ampio e soddisfacente all'ascolto. I suoni sono precisi e si riconosce perfettamente la direzione di provenienza. L'effetto spaziale è dunque ottimo.

Facciamo un paio di confronti rapidi. Rispetto alle Razer Barracuda X Chroma (che hanno un prezzo simile) il suono è più ampio, meno ovattato, con una qualità media più alta. Il paragone con le Logitech G ASTRO A50 X (che costano il triplo) è invece più complicato: le Pelta hanno sicuramente meno qualità e meno profondità del suono, anche se si difendono bene per ampiezza del suono e comfort.

Le ROG Pelta hanno un microfono a braccio a banda super-larga da 10 mm, con ingresso jack audio da 3,5 mm, quindi staccabile all'occorrenza.

Il braccio è flessibile, anche se un po' duro da manovrare. Sulla parte terminale sono integrati un filtro anti-pop e un piccolo LED rosso, che avvisa in caso di disattivazione microfono tramite il tasto apposito sul padiglione sinistro.

La qualità è più che accettabile per un dispositivo del genere, anche meglio delle aspettative. La resa sonora non è pulitissima, a volte gracchia un po', ma la voce si sente molto chiara anche quando ci sono forti rumori in sottofondo.

A seguire trovate un sample audio registrato con il microfono delle ROG Pelta, in cui vi facciamo sentire anche la resa con le modalità avanzate attive.

ASUS dichiara che le ROG Pelta hanno un'autonomia fino a 70 ore, grazie alla batteria integrata da 900 mAh. Un valore molto alto per cuffie di questo tipo, ben sopra la media.

Inoltre, supportano la ricarica rapida via USB-C: bastano 15 minuti di ricarica per avere 3 ore in più d'ascolto.

Dalle nostre prove l'autonomia ci è sembrata più che buona, siamo andati anche leggermente oltre le 70 ore dichiarate. Da questo punto di vista le Pelta sono ampiamente promosse.

Qualche considerazione sparsa sull'utilizzo quotidiano delle ROG Pelta, che può aiutarvi a capire se davvero fanno per voi. A nostro parere, non sono cuffie molto versatili per diversi casi d'uso: ad esempio, non sono ideali per ascoltare musica o guardare film. Sono cuffie gaming nel senso stretto del termine, danno il meglio in gioco.

Usarle mentre si gioca a FPS, MOBA o giochi di corsa fa la differenza. L'ampio palcoscenico sonoro, come già accennato, è molto soddisfacente, restituisce un'esperienza d'ascolto appagante. Meno interessante, invece, l'ascolto su RTS, titoli d'avventure e giochi più statici.

Sinceramente è un vero peccato che le Pelta abbiano un target di riferimento così preciso, confinato quasi solo al gaming. Sono molto comode e ben costruite, piacevolissime da indossare, sarebbe stato bello poterle usare con soddisfazione anche per ascoltare musica e video. Non che siano utilizzi impossibili, ma se volete cuffie più "generaliste" esistono sicuramente modelli più versatili e anche più economici.

Le ROG Pelta sono disponibili sul mercato italiano da novembre 2024. Il prezzo di listino è pari a 149,90€ per l'Italia, anche se si trovano già a cifre più basse al momento.

Il costo le pone nella fascia media del mercato, insieme alle già citate Razer Barracuda X Chroma e a diversi modelli di Trust, Corsair o Turtle Beach.

Rispetto a molti concorrenti, le ROG Pelta hanno meno effetti speciali ma più concretezza. Sono comodissime, durano a lungo, hanno una buona resa audio per i giochi e un microfono niente male. Se volete usarle solo per il gaming, sono una scelta assolutamente valida a meno di 150€.

Il sample per questa recensione è stato fornito da ASUS, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario.

L'articolo Non sembrano da gaming, ma suonano da gaming: il paradosso delle ROG Pelta sembra essere il primo su Smartworld.