Noleggio a lungo termine, quanto costa

Nel 2024 la tariffa media mensile è scesa a 608,9 euro, con un calo dell'11,2% rispetto al 2023, variando in base a modello, durata e chilometraggio. L'articolo Noleggio a lungo termine, quanto costa proviene da newsauto.it.

Feb 8, 2025 - 11:58
 0
Noleggio a lungo termine, quanto costa
NCC significato

Tra dicembre 2023 e dicembre 2024, in media il canone di noleggio a lungo termine è stato di 608,9 euro, come evidenzia un report di Dataforce Italia di gennaio 2025. Significa che le aziende (ma anche il popolo della partita IVA e i privati) sborsano quell’importo per ottenere l’utilizzo delle vetture dalle società di noleggio lungo un certo arco temporale, con una formula all inclusive variabile in base al contratto (assicurazioni, manutenzione e altri servizi). 

Costo noleggio a lungo termine

L’importo – con eventuale anticipo e senza IVA -, sceso dell’11,2% rispetto al periodo precedente, è stato rilevato monitorando le offerte commerciali nei siti web delle principali società che rappresentano il 70% del mercato, per l’equivalente di 270.000 prezzi, con qualsiasi durata e percorrenza chilometrica, suddiviso per fasce di emissioni, segmento di appartenenza, ma anche carrozzeria e alimentazione. Il tutto tramite il sistema CRF (Competitor Rental Fee).

canone noleggio lungo termine Mercedes Casse A
La tariffa media del noleggio cambia in funzione del modello, della durata e del chilometraggio

Il calo del canone rispecchia in parte la diminuzione delle immatricolazioni da parte dei player in Italia: un guaio per il settore auto nel complesso, in quanto il noleggio ha fornito per anni un prezioso ossigeno alle vendite delle Case, divenendo anche la chiave per la decarbonizzazione. Dopo la crescita nei primi sei mesi del 2024, la prima flessione significativa del canone si era registrata a luglio, in coincidenza con la riduzione delle nuove targhe di noleggio. 

Cosa fa variare il canone

La tariffa media cambia in funzione del modello, della durata e del chilometraggio. Pesa anche il tasso d’interesse della Banca centrale europea. E incidono l’anticipo e l’aggiornamento dei valori residui. Complesso il discorso sui servizi assicurativi: in generale, maggiore il pacchetto a copertura dell’auto e della flotta, superiore il canone.

Più forti le franchigie in euro e gli scoperti in percentuale – a carico del cliente in caso di sinistro -, inferiore l’esborso mensile, in linea generale. La durata scelta nel 2024? Fra 48 mesi (da 10.000 a 30.000 km) a 60 mesi.

Modelli: cos’è cambiato

Nel 2023, l’auto più presente nelle offerte online era la Jeep Renegade. Ma nel 2024 Ford Kuga e Fiat 500 elettrica occupano i primi due posti con canone medio pari rispettivamente a 647,7 e a 574,93 euro. In quanto all’anticipo medio, siamo a 5.742 e 4.703 euro.

Jeep Renegade North Star su strada
Jeep Renegade

Per quanto riguarda la vettura che fa spendere meno, la Seat Arona è stata quello col canone mensile medio inferiore (337,89 euro), seguita da Fiat 500 (340,32 euro), Toyota Aygo X (345,84 euro) e Fiat Panda (349,40 euro).

Leggi anche:

→ Tutte le news sul noleggio auto

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!

L'articolo Noleggio a lungo termine, quanto costa proviene da newsauto.it.