Mouse da Gaming M1SE Dierya×TMKB – IL MIGLIORE A BASSO COSTO
Per la prima volta vi parlo del brand Kemove, nota azienda che realizza prodotti veramente di buona qualità, dedicati all’informatica come tastiere e mouse, condendo i propri prodotti con design innovativo, ottimi materiali e cura nella costruzione, naturalmente ad un prezzo competitivo, proprio come piace a noi. Oggi vi parlo del mouse da gaming, TMKB […] L'articolo Mouse da Gaming M1SE Dierya×TMKB – IL MIGLIORE A BASSO COSTO proviene da XiaomiToday.it.
Per la prima volta vi parlo del brand Kemove, nota azienda che realizza prodotti veramente di buona qualità, dedicati all’informatica come tastiere e mouse, condendo i propri prodotti con design innovativo, ottimi materiali e cura nella costruzione, naturalmente ad un prezzo competitivo, proprio come piace a noi. Oggi vi parlo del mouse da gaming, TMKB x Dierya M1SE, che non si è rivelato un prodotto perfetto ma comunque una sorpresa piacevole.
In offerta su Amazon
Unboxing
La confezione di vendita è molto semplice ma questo perchè l’azienda bada alla sostanza più che alla forma, ed all’interno troviamo unicamente il mouse che offre DPI con valore da 200 a 12800 DPI, LED RGB con 16,8 milioni di colori regolabili e 6 tasti programmabili. Elevata reattività ed un controllo preciso, ideale per i giocatori che richiedono movimenti rapidi e precisi, ma all’occorrenza il prodotto è ottimo anche per lavoro, contando su un’ottima scorrevolezza ed un peso contenuto che contribuisce a non affaticare il polso, infatti la sua ergonomia è tale da rilassare la mano consentendoti di lavorare più a lungo senza stancarla. Il contenuto della confezione prevede unicamente il Mouse da Gaming M1SE Dierya×TMKB e un piccolo libretto d’istruzioni.
Specifiche Tecniche
Come anticipato, il mouse è leggero, solo 75 grammi, valore contenuto per via del guscio parzialmente forato con trama a nido d’ape, mantenendo però una solidità strutturale indiscussa, una delle migliori mai provate. Vediamo le altre caratteristiche:
- connessione solo tramite cavo USB-A;
- dimensioni 124.7 x 60.3 x 40.6 mm:
- valore DPI regolabile da 200 a 12800;
- 23 livelli di regolazione dei DPI a step di 200;
- fino a 6 profili DPI memorizzabili;
- Polling Rate 125-1000hz;
- LED RGB a 16,8 milioni di colori regolabili;
- 6 tasti programmabili;
- colori disponibili: rosa, bianco, nero
- memoria integrata fino a 4 profili memorizzabili;
- presenti funzioni avanzate, ovvero MACRO;
- design a nido d’ape.
Preciso per chi non lo sapesse, che la frequenza di polling è la frequenza con cui i dati del mouse vengono inviati al dispositivo a cui è collegato. In altre parole, la frequenza con cui il mouse aggiorna la sua posizione al computer. Il polling rate del mouse influisce sulla precisione e sulla reattività del movimento del cursore sullo schermo. Più alto è il polling rate, più il cursore rispecchia fedelmente i movimenti del mouse e più basso è il ritardo (lag) tra l’azione del mouse e la sua visualizzazione sullo schermo. Al contrario, più basso è il polling rate, più il cursore può apparire scattoso o impreciso e più alto è il lag.
Questo mouse garantisce fino a 5 milioni di click, in pratica durerà in eterno. La connessione avviene unicamente via cavo USB, nè wireless nè Bluetooth, ma considerando gli alti DPI e frequenza di Polling Rate, ci sta, in modo da avere meno input lag possibile un pò come avviene per le cuffie via cavo, preferibili quando si fa gaming rispetto alle TWS.
Esperienza d’uso
Il cavo di collegamento USB è di ottima fattura, con una superficie cordata che riduce il fastidio di aggrovigliamento del cavo stesso. Per i giocatori più incalliti probabilmente il fatto di poter variare i DPI solamente a step di 200 non corrisponde all’eccellenza assoluta, ma in realtà questa feature non è così malvagia se non si cerca un’estrema personalizzazione in fase di gioco. Il mouse risponde bene a tutte le variazioni di DPI, la precisione è elevata e il software aiuta a completare il resto della personalizzazione.
La cosa sorprendente, nonostante la natura economica del prodotto è che il click centrale della rotella e quello dei tasti sinistro e destro non hanno nessun tipo di pre o post travel a differenza dei due tasti laterali che invece riportano un leggero post-travel, con conseguente “blocco” quando si clicca più volte in maniera veloce su di essi. La rotella scorre bene senza impuntamenti con una giusta sensibilità contribuendo ad un buon comfort d’utilizzo a cui contribuiscono anche gli effetti RGB, per nulla invadenti e belli da vedere.
Superbo per un utilizzo office e piacevolissimo in utilizzo gaming, sempre molto fluido e senza impuntamenti con un sensore che risponde bene in ogni situazione. Io personalmente l’ho sfruttato tantissimo nel video editing con selezione dei segmenti video con estrema precisione. Non sono un gamer ma cimentandomi in qualche partita con sparatutto online ho trovato il Mouse da Gaming M1SE Dierya×TMKB molto affidabile e costante nelle prestazioni, trovando molto interessante la possibilità di poter variare i DPI al momento, premendo semplicemente il tasto che si trova sul dorso.
Ho citato prima al post-travel dei tasti laterali che in realtà non rappresenta un vero problema, perché sono tasti a cui in genere si affidano funzioni secondarie come il cambio arma, la ricarica etc..
Il Software
Il software ha uno stile orientato al gaming, ma possiamo intuire dalla prima schermata che l’utilizzo di questo mouse si presta anche all’uso d’ufficio e alla multimedialità in generale. Infatti in basso a sinistra troviamo ben 4 profili memorizzabili di cui uno dedicato all’Office e uno alla parte multimediale. Ben 2 profili sono invece dedicati all’utilizzo gaming. Il software è gratuito e scaricabile direttamente dal sito kemove.com e funziona anche per Mac.
Sempre dalla schermata principale è possibile personalizzare il comportamento di tutti e 6 i tasti con un click. Sotto sono presenti le opzioni per salvare ed esportare il profilo creato, resettarne le impostazioni a quelle di fabbrica, e importare un profilo già salvato in precedenza.
Nella sezione successiva troviamo la voce Macro, dove puoi creare personali combinazioni di tasti che possono facilitarti molte azioni in gioco. Le Macro possono essere divise in gruppo, così da essere più ordinate e facilmente riconoscibili e impostabili, a seconda di cosa devi fare. Il procedimento per la creazione di una macro è questo:
- nella prima tabella Macro List clicca con il tasto destro del mouse;
- seleziona New Macro Group;
- entra nella cartella/gruppo appena creato e click su Add a new macro;
- premi il tasto di Record in basso, sul fondo della tabella;
- registra la tua Macro e arricchiscila cliccando Insert Event nella seconda tabella;
Puoi addirittura inserire degli eventi abbinando i LED del mouse. Sia il Gruppo che la Macro possono essere rinominati.
Nella sezione successiva, chiamata Performance, puoi cambiare la sensibilità del mouse (basata su quella di Windows), la velocità di scorrimento della rotella, e la velocità del doppio click. Puoi anche scegliere il polling rate da 125 Hz a 1000 Hz, selezionare i DPI per ogni profilo, e abilitare o disabilitare uno o più profili.
Nella sezione Backlight puoi assegnare un effetto luce differente ai LED del mouse differente ad ogni profilo DPI, così che quando cambierai DPI, gli RGB ti ricorderanno quale profilo stai utilizzando. Saprai sempre quale è la velocità del tuo mouse.
Complimenti a Kemove, il software è ricco e completo, non manca proprio niente. Nelle molte ore di utilizzo non ho avuto nessun bug o crash del software. Se, infatti, confrontato a quello di mouse gaming più costosi, qui siamo ad un livello nettamente superiore.
In offerta su Amazon
Conclusioni e prezzo
Il Mouse da Gaming M1SE Dierya×TMKB prodotto da Kemove è assolutamente approvato a 360°, un mouse da avere a tutti i costi per le sue caratteristiche interessanti a partire da un peso leggero, ma soprattutto per le performance in ogni occasione. Ideale per l’uso d’ufficio trasformandosi in compagno ideale nelle situazioni di gioco. Disponibile in due colorazioni, bianco o nero, entrambe molto belle da abbinare alle postazioni più classiche di gioco. A spiazzare i concorrenti è il prezzo ultra competitivo, ovvero solo 19,99€, una fascia di prezzo dove in genere troviamo prodotti scarsi e non adatti al gioco. Il mouse di Kemove invece spicca per qualità, design, effetti RGB, prestazioni ed una buona personalizzazione tramite il software che permette di memorizzare profili personali in base all’utilizzo.
L'articolo Mouse da Gaming M1SE Dierya×TMKB – IL MIGLIORE A BASSO COSTO proviene da XiaomiToday.it.