Meteo, SOLE o PIOGGIA? Ecco cosa ci aspetta nel weekend

L’inverno torna protagonista sullo scenario meteorologico italiano, con una configurazione che porterà aria gelida e possibili nevicate in diverse regioni del Nord. L’attenzione è puntata soprattutto sulle condizioni che si verificheranno tra venerdì e il fine settimana, periodo in cui l’ingresso di masse d’aria fredda dall’Europa orientale contribuirà a un sensibile calo delle temperature. Secondo […] Meteo, SOLE o PIOGGIA? Ecco cosa ci aspetta nel weekend

Feb 6, 2025 - 19:51
 0
Meteo, SOLE o PIOGGIA? Ecco cosa ci aspetta nel weekend

L’inverno torna protagonista sullo scenario meteorologico italiano, con una configurazione che porterà aria gelida e possibili nevicate in diverse regioni del Nord. L’attenzione è puntata soprattutto sulle condizioni che si verificheranno tra venerdì e il fine settimana, periodo in cui l’ingresso di masse d’aria fredda dall’Europa orientale contribuirà a un sensibile calo delle temperature.

Secondo le ultime analisi meteorologiche, le correnti gelide riusciranno a penetrare con maggiore incisività nel Settentrione, determinando un quadro tipicamente invernale. Il calo termico sarà evidente in tutta l’area, ma il vero interrogativo riguarda le precipitazioni e la loro distribuzione. Gli esperti concordano nel prevedere un peggioramento significativo soprattutto nel Nord-Ovest, dove una depressione in formazione sui mari occidentali potrebbe innescare fenomeni intensi.

 

Tra venerdì e sabato, il maltempo colpirà con maggiore insistenza il Piemonte, la Liguria e la Valle d’Aosta, regioni che potrebbero vedere la neve cadere fino a quote molto basse, con la concreta possibilità di fiocchi fino in pianura. In particolare, nel settore centro-occidentale ligure, l’interazione tra l’aria fredda e l’umidità presente nei bassi strati potrebbe favorire sconfinamenti nevosi fin quasi alle coste, un evento non comune ma che in passato si è già verificato in condizioni simili.

 

Occhi puntati anche sulla Lombardia occidentale e l’Emilia, dove potrebbero verificarsi episodi di neve, seppur meno diffusi rispetto alle regioni più occidentali. Spostandosi verso il Triveneto, invece, il tempo dovrebbe rimanere più stabile, pur con temperature molto basse che renderanno l’atmosfera rigidamente invernale.

 

Le dinamiche atmosferiche in gioco non sono ancora completamente definite e potrebbero subire variazioni nei prossimi giorni. Molto dipenderà dall’evoluzione del vortice ciclonico, la cui esatta traiettoria influenzerà la distribuzione e l’intensità delle precipitazioni. Anche la quota neve potrebbe subire variazioni in base alla forza dei fenomeni: più intensa sarà la precipitazione, maggiore sarà la probabilità di vedere la neve spingersi fino a quote molto basse.

 

Nel resto del Paese, almeno in questa prima fase, le nevicate resteranno confinate ai rilievi, mentre le regioni centro-meridionali saranno interessate solo marginalmente dall’ondata di freddo. Tuttavia, il quadro potrebbe cambiare la prossima settimana, quando una nuova irruzione d’aria fredda da est potrebbe rafforzare ulteriormente l’assetto invernale, portando nuovi episodi di maltempo anche su altre zone della Penisola.

 

Il contesto meteorologico attuale evidenzia come l’inverno stia mostrando una vitalità che negli ultimi anni è spesso mancata, con temperature sotto la media e dinamiche più dinamiche e instabili. Un ruolo chiave è svolto dall’alta pressione presente sulla Scandinavia, che agisce come un blocco e favorisce l’afflusso di correnti fredde da nord-est. Questa configurazione potrebbe mantenere attive le condizioni invernali ancora per diversi giorni, prolungando così la fase di freddo e instabilità atmosferica.

 

Nei prossimi aggiornamenti, gli esperti forniranno indicazioni più precise sull’evoluzione della perturbazione e sulla sua effettiva incidenza sulle diverse aree del Paese. Intanto, chi ama l’inverno può prepararsi a giornate dal sapore pienamente stagionale, mentre chi attende la primavera dovrà pazientare ancora un po’. Una cosa è certa: il freddo non ha ancora intenzione di mollare la presa.

Meteo, SOLE o PIOGGIA? Ecco cosa ci aspetta nel weekend