Meteo Italia: Nord, Centro e Sud sotto la NEVE… per l’ultima volta

Riuscite a immaginare un’ondata di rigido meteo invernale capace di far nevicare a Milano, Roma e Napoli contemporaneamente? Un evento simile potrebbe sembrare improbabile, ma in passato, anche assai recente, si è già verificato e potrebbe ripetersi. L’Inverno 2018 ci ha regalato una delle ondate di gelo più memorabili degli ultimi anni, con nevicate abbondanti […] Meteo Italia: Nord, Centro e Sud sotto la NEVE… per l’ultima volta

Feb 6, 2025 - 19:51
 0
Meteo Italia: Nord, Centro e Sud sotto la NEVE… per l’ultima volta

Riuscite a immaginare un’ondata di rigido meteo invernale capace di far nevicare a Milano, Roma e Napoli contemporaneamente? Un evento simile potrebbe sembrare improbabile, ma in passato, anche assai recente, si è già verificato e potrebbe ripetersi. L’Inverno 2018 ci ha regalato una delle ondate di gelo più memorabili degli ultimi anni, con nevicate abbondanti persino in città solitamente poco abituate ai fiocchi.

Sebbene gli ultimi inverni siano stati più miti a causa dei cambiamenti climatici, non possiamo dimenticare che, fino a pochi anni fa, l’Inverno sapeva ancora colpire con forza. E proprio nel febbraio 2018, un’irruzione di aria gelida siberiana trasformò l’Italia in una cartolina imbiancata.

 

Milano: la magia della neve per tre giorni consecutivi

La città di Milano fu una delle prime a essere investite dalla massa d’aria gelida siberiana, che arrivò inizialmente in modo secco, permettendo la formazione del cosiddetto cuscino freddo. Questo fenomeno, tipico della Pianura Padana, creò le condizioni ideali per la successiva nevicata.

Quando le correnti virarono da est a sud, arrivarono anche le perturbazioni umide che trasformarono l’aria gelida in neve. Il risultato? Tre giorni consecutivi di precipitazioni nevose, che raggiunsero il loro apice il 4 marzo, quando Milano si svegliò sotto una coltre bianca di oltre 10 cm. Un evento da ricordare per la città meneghina, abituata alla nebbia ma non sempre a nevicate così persistenti.

 

Roma: Piazza San Pietro e il Colosseo sotto la neve

L’ultima grande nevicata su Roma prima del 2018 risaliva al febbraio 2012, ma l’evento del 25-26 febbraio 2018 fu altrettanto spettacolare. Durante la notte, la Città Eterna si risvegliò sotto una soffice coperta di neve, con accumuli fino a 10 cm.

Le immagini della neve su Piazza San Pietro, sul Colosseo e sui Fori Imperiali fecero il giro del mondo, regalando uno spettacolo affascinante quanto raro. Tuttavia, come spesso accade in città poco abituate alla neve, ci furono anche disagi: trasporti bloccati, scuole chiuse e difficoltà nella circolazione.

Ciò che rese questa nevicata ancora più speciale fu la sua intensità e diffusione, con fiocchi che raggiunsero anche alcune zone costiere del Lazio. Un evento che dimostrò come, anche in un clima generalmente mite, il freddo possa sorprendere.

 

Napoli: una nevicata storica per la città partenopea

Se la neve a Roma è un evento raro, lo è ancora di più per Napoli. Ma il 27 febbraio 2018, anche la città del Vesuvio si trovò avvolta in un paesaggio insolito e affascinante.

I primi fiocchi iniziarono a cadere già il giorno precedente, ma fu nella notte tra il 26 e il 27 febbraio che l’evento raggiunse il culmine. Le strade del centro storico, il Lungomare e persino i quartieri collinari furono coperti da un sottile strato di neve. Sebbene l’accumulo fosse modesto rispetto ad altre zone d’Italia, la sua rarità rese l’evento memorabile.

L’ultima volta che Napoli aveva visto una vera nevicata significativa risaliva al febbraio 2012, ma in quell’occasione l’accumulo fu meno evidente.

 

Un evento meteo davvero eccezionale

L’ondata di gelo del 2018 non si limitò alle grandi città, ma interessò anche aree solitamente impermeabili al freddo, come le isole del Golfo di Napoli. Persino Procida si risvegliò sotto una coltre bianca, un fenomeno che non si verificava dal lontano 1956.

Nel frattempo, sulle regioni adriatiche l’inverno colpiva con forza, con bufere di neve e temperature sotto lo zero per giorni.

 

L’Inverno 2025 potrà riservarci una nuova sorpresa?

Dopo un inverno finora poco incisivo, potrebbe ripetersi uno scenario simile? È ancora presto per dirlo, ma la storia ci insegna che l’Inverno sa sempre riservare colpi di scena inaspettati. Se un nuovo impulso gelido siberiano dovesse raggiungere l’Italia, non sarebbe impossibile rivedere Milano, Roma e Napoli sotto la neve nello stesso evento.

Ecco perché dichiarare finito l’Inverno 2025 sarebbe un errore meteo da non commettere.

Meteo Italia: Nord, Centro e Sud sotto la NEVE… per l’ultima volta