La Maserati 3500 GT incanta Rétromobile
Fresca di un certosino restauro, a Rétromobile brilla una splendida Maserati 3500 GT, affascinante coupé “firmata” dalla carrozzeria milanese Touring Superleggera L'articolo La Maserati 3500 GT incanta Rétromobile proviene da Veloce.
![La Maserati 3500 GT incanta Rétromobile](https://cdn.veloce.it/wp-content/uploads/2025/02/Maserati-3500-gt-touring-superleggera-restauro-2025-retromobile-parigi-3.jpg)
Fino alla prossima domenica, Parigi ospita uno degli eventi di auto d’epoca più importanti al mondo: Rétromobile. Ogni anno, i padiglioni del polo fieristico di Porte de Versailles sono presi d’assalto da tantissimi appassionati provenienti da ogni parte del mondo, attratti dall’idea di poter vedere dal vivo vetture di grande valore storico e collezionistico in cui difficilmente capita di imbattersi in altre fiere del settore. Ma la forza attrattiva di Rétromobile non calamita solo il pubblico, i collezionisti, i curiosi; la grandeur di questa kermesse unica al mondo coinvolge anche le case automobilistiche, che all’ombra della Tour Eiffel hanno la grande occasione di raccontare in grande stile il loro passato.
TRE GIOIELLI PREZIOSI. Case automobilistiche, dicevamo, ma anche grandi nomi della carrozzeria, con l’Italia in pole position. Tra gli atelier italiani che meritano una visita a Rétromobile c’è Touring Superleggera, nel cui stand brillano una splendida Veloce12 (filante granturismo derivata da una Ferrari 550 Maranello) e due Maserati 3500 GT: una nello stato in cui è stata ritrovata, ancora da restaurare, l’altra fresca di un maniacale ripristino che l’ha riportata in condizioni pari al nuovo.
UN’ITALIANA IN CALIFORNIA. Quella restaurata dalla prima all’ultima vite dalla carrozzeria Touring, che a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 quest’affascinante coupé l’ha costruita in oltre 2.000 esemplari (potrebbero sembrare pochi, ma è un record, se pensiamo che, prima di allora, la Maserati procedeva al massimo tre auto al mese…), è una 3500 GT con una storia che vale la pena di essere raccontata. Nel 1959, appena uscita dalla fabbrica, l’auto fu spedita in California. Per molti anni, a prendersene cura è stata la famiglia Dodge, ma, come spesso accade, soprattutto nel caso di auto così delicate, il tempo e l’inutilizzo hanno reso necessario un ripristino completo.
LA CASA CI HA MESSO LA FIRMA. Prima di cominciare i lavori, gli specialisti della Touring Superleggera, supportati dal team di Maserati Classiche, hanno verificato e certificato l’originalità e la conformità di ogni singolo pezzo, dal raffinato telaio tubolare in acciaio al cambio manuale a quattro marce al potente motore a sei cilindri, oltre a controllare, ovviamente, lo stato di freni, frizione e, in generale, di tutte le parti soggette a usura. Consultando i registri di produzione, poi, è stato possibile controllare la corrispondenza alle specifiche originali del colore della carrozzeria e degli interni. Un lungo e prezioso lavoro, supportato da oltre 300 ricerche d’archivio e con, come “ciliegina sulla torta”, il Certificato di Autenticità rilasciato da Maserati Classiche, la divisone che si occupa della diffusione e della tutela del patrimonio storico dell’azienda.
Foto: Pascal Van Mele, Touring Superleggera
L'articolo La Maserati 3500 GT incanta Rétromobile proviene da Veloce.