Meteo: ci sono le date della svolta, Inverno pronto a colpire

  Dopo Gennaio, ecco che anche questa prima parte di febbraio, il meteo fatica ad assumere le caratteristiche tipicamente rigide della stagione. Sebbene si siano registrati alcuni episodi di raffreddamento, questi sono stati di breve durata e non hanno portato quell’ondata di freddo intenso che molti si aspettavano in questo periodo dell’anno.   Tuttavia, le […] Meteo: ci sono le date della svolta, Inverno pronto a colpire

Feb 8, 2025 - 12:00
 0
Meteo: ci sono le date della svolta, Inverno pronto a colpire

Inverno protagonista in Europa e poi sull'Italia

Inverno protagonista in Europa e poi sull'Italia
Gelo potrebbe arrivare dall’Europa prima o poi

 

Dopo Gennaio, ecco che anche questa prima parte di febbraio, il meteo fatica ad assumere le caratteristiche tipicamente rigide della stagione. Sebbene si siano registrati alcuni episodi di raffreddamento, questi sono stati di breve durata e non hanno portato quell’ondata di freddo intenso che molti si aspettavano in questo periodo dell’anno.

 

Tuttavia, le condizioni atmosferiche sembrano destinate a subire un’importante svolta nelle prossime settimane. Alcuni segnali indicano la possibilità di un cambiamento meteorologico di rilievo, che potrebbe avere ripercussioni non solo sull’Italia, ma sull’intero Continente Europeo. Il protagonista di questa possibile trasformazione è la frammentazione del Vortice Polare, un fenomeno di grande rilevanza che potrebbe sconvolgere l’attuale dinamica atmosferica, favorendo la discesa di aria gelida verso latitudini più meridionali.

 

Attualmente, il meteo resta caratterizzato da un andamento incerto, con episodi di maltempo che, seppur presenti, non sono riusciti finora a imprimere una svolta decisiva all’inverno. Il peggioramento previsto per il fine settimana, ad esempio, porterà qualche nevicata a quote basse, specialmente sulle zone più occidentali del Nord, ma sarà accompagnato da un richiamo di venti di Scirocco, che favoriranno un ulteriore mitigazione delle temperature su gran parte della Penisola.

 

Le manovre del Vortice Polare per un grande finale d’Inverno

Uno dei fattori determinanti per l’evoluzione del meteo invernale sarà la possibile divisione del Vortice Polare in due lobi distinti. Questo fenomeno, già osservato in altre stagioni fredde, potrebbe favorire la discesa di una massa d’aria gelida verso l’Europa centrale, determinando un netto calo delle temperature su vaste aree del Continente. Se questa dinamica dovesse coinvolgere anche l’Italia, le ripercussioni potrebbero essere significative, con un brusco raffreddamento e un aumento del rischio di nevicate anche a quote relativamente basse.

 

I modelli meteorologici più accreditati, come l’americano GFS, stanno iniziando a delineare scenari sempre più estremi, ipotizzando una doppia spinta anticiclonica alle alte latitudini. Questo potrebbe costringere una vasta massa di aria gelida a scendere fino all’Europa orientale, con un possibile impatto anche sulle regioni settentrionali italiane e sul versante adriatico.

 

Se questa ipotesi si concretizzasse, l’Italia potrebbe trovarsi a dover affrontare una vera e propria ondata di gelo, con temperature ben al di sotto delle medie stagionali e un rischio concreto di eventi nevosi anche in pianura. Tuttavia, per il momento si tratta ancora di uno scenario meteo ipotetico, che necessita di ulteriori conferme nei prossimi giorni.

Meteo: ci sono le date della svolta, Inverno pronto a colpire