Meno 34 euro sul conto: un’altra tassa si abbatte sugli italiani | “Obbligatoria per Legge”: da questa non scappa nessuno
Un’altra tassa in arrivo per le famiglie italiane, non c’è scampo. È colpito chi ha... L'articolo Meno 34 euro sul conto: un’altra tassa si abbatte sugli italiani | “Obbligatoria per Legge”: da questa non scappa nessuno è stato scritto su: CUENEWS | Finance.
Un’altra tassa in arrivo per le famiglie italiane, non c’è scampo. È colpito chi ha un conto corrente. C’è un modo per evitarla?
Il contante, comodo per piccole transazioni, presenta limiti di utilizzo per importi alti. Per cifre a tre zeri è obbligatorio utilizzare strumenti di pagamento tracciabili, come bonifici bancari o assegni.
Per effettuare un bonifico bancario, è possibile recarsi con uno sportello bancario e compilare l’apposito modulo, oppure utilizzare i servizi di home banking o mobile banking, se disponibili. In alternativa, è possibile rivolgersi a uffici postali o tabaccherie abilitate, che offrono servizi di trasferimento di denaro.
Oltre ai bonifici, esistono altri strumenti di pagamento tracciabili, come carte di credito, carte di debito e assegni. L’utilizzo di questi strumenti consente di avere una registrazione delle transazioni effettuate.
La scelta dello strumento di pagamento più adatto dipende dalle esigenze e preferenze. È importante valutare i costi, i tempi di esecuzione e la sicurezza delle diverse opzioni disponibili, per scegliere quella che meglio si adatta alle necessità. Ora su questa gestione arriva la scure di un’altra tassa.
La tassa nascosta
In Italia, l’imposta di bollo è un tributo che si applica a determinati atti, documenti e attività. Il mancato pagamento di questa imposta può rendere i documenti non validi o inefficaci. Le cambiali, titoli di credito utilizzati per garantire il pagamento di una somma di denaro, devono essere bollate al momento dell’emissione. Se il bollo non viene pagato, la cambiale non ha valore esecutivo e non può essere utilizzata per avviare un’azione di recupero crediti.
In alcuni casi specifici, come per le spese mediche detraibili nel modello 730, è necessario che sulla fattura è presente il codice fiscale del paziente. L’assenza di tale codice potrebbe rendere la fattura non valida ai fini della detrazione fiscale. Cosa cambia ora per i conti corrente?
Non c’è scampo
L’imposta di bollo sul conto corrente è un tributo annuale che grava sui titolari di conti correnti con una giacenza media superiore a 5.000 euro. L’importo è 34,20 euro e viene addebitato dalla banca con la stessa periodicità con cui viene emesso l’estratto conto (mensile, trimestrale o annuale). L’imposta di bollo è obbligatoria per legge e non dipende dalla volontà del cliente.
Il calcolo della giacenza media avviene sul saldo disponibile sul conto corrente in ciascun giorno dell’anno. Se la giacenza media è inferiore o uguale a 5.000 euro, non si è tenuti a pagare l’imposta. Potresti pensare di trasferire parte del denaro eccedente i 5.000 euro su un altro conto (ad esempio un conto deposito), oppure effettuare investimenti. La notizia arriva da cherrybank.it.
L'articolo Meno 34 euro sul conto: un’altra tassa si abbatte sugli italiani | “Obbligatoria per Legge”: da questa non scappa nessuno è stato scritto su: CUENEWS | Finance.