LIVE Sci alpino, Seconda prova discesa femminile Mondiali in DIRETTA: Puchner domina, Delago si guadagna un pettorale. Non forzano Goggia e Brignone
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA DIRETTA LIVE DELLA PRIMA PROVA DI DISCESA MASCHILE DALLE 12.00 I PETTORALI DI PARTENZA DELLA SECONDA PROVA FEMMINILE 11.22 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale della seconda prova di discesa femminile dei Mondiali di Saalbach 2025. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi […]
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DELLA PRIMA PROVA DI DISCESA MASCHILE DALLE 12.00
I PETTORALI DI PARTENZA DELLA SECONDA PROVA FEMMINILE
11.22 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale della seconda prova di discesa femminile dei Mondiali di Saalbach 2025. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi.
11.20 Molte big hanno dato la sensazione di non forzare quest’oggi. Sembrerebbe essere il caso di Sofia Goggia e Federica Brignone che hanno chiuso lontane da Puchner. Ancora una volta bene Gut-Behrami che senza strafare ha ottenuto il quarto posto a 1.03 dalla testa.
11.18 Terza posizione per Nicol Delago, che ha convinto nella prova odierna conquistando così il pettorale per la gara di sabato. L’azzurra dovrebbe aver vinto la qualificazione interna con Elena Curtoni e Marta Bassino, rispettivamente ventesima e trentasettesima.
11.16 Gara spaccata in due da Mirjam Puchner. L’austriaca è stata perfetta dall’Ulli Maier Sprung in poi rifilando 7 decimi alla prima delle avversarie, Breezy Johnson. L’americana si conferma dopo la buona prova di ieri.
11.14 Questa la classifica finale della seconda prova cronometrata della discesa femminile dei Mondiali di Saalbach:
1. Mirjam Puchner AUT 1:42.30
2. Breezy Johnson USA 1:43.03 +0.73
3. Nicol Delago ITA 1:43.18 +0.88
4. Lara Gut-Behrami SUI 1:43.33 +1.03
5. Corinne Suter SUI 1:43.50 +1.20
6. Stephanie Venier AUT 1:43.56 +1.26
7. Kajsa Vickhoff Lie NOR 1:43.61 +1.31
8. Emma Aicher GER 1:43.65 +1.35
9. Priska Ming-Nufer SUI 1:43.66 +1.36
10. Ilka Stuhec SLO 1:43.67 +1.37
11. Sofia Goggia ITA 1:43.73 +1.43
12. Ricarda Haaser AUT 1:43.91 +1.61
13. Cornelia Huetter AUT 1:43.93 +1.63
14. Ester Ledecka CZE 1:43.94 +1.64
15. Lauren Macuga USA 1:44.00 +1.70
16. Kira Weidle-Winkelmann GER 1:44.21 +1.91
17. Laura Gauche FRA 1:44.27 +1.97
18. Keely Cashman USA 1:44.37 +2.07
19. Alice Robinson NZL 1:44.46 +2.16
20. Elena Curtoni ITA 1:44.53 +2.23
21. Valerie Grenier CAN 1:44.57 +2.27
22. Ariane Raedler AUT 1:44.58 +2.28
23. Cande Moreno AND 1:44.77 +2.47
24. Federica Brignone ITA 1:44.84 +2.54
25. Marte Monsen NOR 1:44.89 +2.59
26. Karen Clement FRA 1:45.01 +2.71
27. Michelle Gisin SUI 1:45.04 +2.74
28. Jacqueline Wiles USA 1:45.20 +2.90
29. Lindsey Vonn USA 1:45.43 +3.13
30. Laura Pirovano ITA 1:45.76 +3.46
31. Romane Miradoli FRA 1:45.95 +3.65
32. Malorie Blanc SUI 1:46.06 +3.76
33. Cassidy Gray CAN (DQP) 1:46.38 +4.08
34. Camille Cerutti FRA 1:46.50 +4.20
35. Jordina Caminal Santure AND 1:46.58 +4.28
36. Elvedina Muzafierja BIH 1:46.59 +4.29
37. Marta Bassino ITA 1:46.96 +4.66
38. Greta Small AUS (DQP) 1:47.04 +4.74
39. Sabrina Simader KEN 1:47.83 +5.53
40. Hofi Dora Fridgeirsdottir ISL 1:48.79 +6.49
41. Matilde Schwencke CHI 1:50.31 +8.01
42. Giselle Gorringe GBR 1:52.59 +10.29
11.12 Trentatreesima posizione per Gray a 4.08 da Mirjam Puchner.
11.10 Non è partita Maryna Gasienica-Daniel. È quindi il momento di Cassidy Gray, ultima atleta di questa seconda prova cronometrata.
11.09 Matilde Schwencke taglia il traguardo in quarantesima posizione con un ritardo di 8.01 da Puchner.
11.08 Trentanovesima posizione per Fridgeirsdottir che chiude con 6.49 di ritardo dalla testa
11.06 Ultima posizione provvisoria per Giselle Gorringe che arriva al traguardo con 10.29 secondi di ritardo da Puchner.
11.04 Caminal Santure stoppa il cronometro con 4.28 di ritardo da Puchner e termina alle spalle di Cerutti
11.02 Trentaseiesima posizione per Greta Small che termina la gara con un ritardo di 4.74 dalla testa
11.01 Simader taglia il traguardo in trentaseiesima posizione. La keniota ha commesso un errore pesante dopo l’ultimo salto rischiando di uscire dalla prova.
11.00 Trentatreesima posizione per Cerutti che chiude davanti alle sole Muzafareija e Bassino
10.59 Diciottesimo tempo per Keely Cashman con un ritardo di 2.07. Al momento è la terza americana al traguardo davanti a Wiles e Vonn
10.57 Moreno taglia il traguardo in ventiduesima posizione con un ritardo di 2.47 dalla testa
10.56 Ventiquattresimo tempo per Clement che ha commesso un errore nella parte alta.
10.55 La neozelandese chiude in diciottesima posizione con un ritardo di 2.16. La maggior parte del distacco accumulato da Robinson è maturato tra terzo e quarto settore dove ha quasi un secondo e mezzo
10.54 Partita Alice Robinson
10.53 Queste le prossime atlete impegnate:
31. Alice Robinson NZL
32. Karen Clement FRA
33. Cande Moreno AND
34. Keely Cashman USA
35. Camille Cerutti FRA
36. Sabrina Simader KEN
37. Greta Small AUS
38. Jordina Caminal Santure AND
39. Giselle Gorringe GBR
40. Hofi Dora Fridgeirsdottir ISL
41. Matilde Schwencke CHI
42. Maryna Gasienica-Daniel POL
43. Cassidy Gray CAN
10.52 Questa la classifica provvisoria:
1. Mirjam Puchner AUT 1:42.30
2. Breezy Johnson USA 1:43.03 +0.73
3. Nicol Delago ITA 1:43.18 +0.88
4. Lara Gut-Behrami SUI 1:43.33 +1.03
5. Corinne Suter SUI 1:43.50 +1.20
6. Stephanie Venier AUT 1:43.56 +1.26
7. Kajsa Vickhoff Lie NOR 1:43.61 +1.31
8. Emma Aicher GER 1:43.65 +1.35
9. Priska Ming-Nufer SUI 1:43.66 +1.36
10. Ilka Stuhec SLO 1:43.67 +1.37
11. Sofia Goggia ITA 1:43.73 +1.43
12. Ricarda Haaser AUT 1:43.91 +1.61
13. Cornelia Huetter AUT 1:43.93 +1.63
14. Ester Ledecka CZE 1:43.94 +1.64
15. Lauren Macuga USA 1:44.00 +1.70
16. Kira Weidle-Winkelmann GER 1:44.21 +1.91
17. Laura Gauche FRA 1:44.27 +1.97
18. Elena Curtoni ITA 1:44.53 +2.23
19. Valerie Grenier CAN 1:44.57 +2.27
20. Ariane Raedler AUT 1:44.58 +2.28
21. Federica Brignone ITA 1:44.84 +2.54
22. Marte Monsen NOR 1:44.89 +2.59
23. Michelle Gisin SUI 1:45.04 +2.74
24. Jacqueline Wiles USA 1:45.20 +2.90
25. Lindsey Vonn USA 1:45.43 +3.13
26. Laura Pirovano ITA 1:45.76 +3.46
27. Romane Miradoli FRA 1:45.95 +3.65
28. Malorie Blanc SUI 1:46.06 +3.76
29. Elvedina Muzafierja BIH 1:46.59 +4.29
30. Marta Bassino ITA 1:46.96 +4.66
10.51 Ottavo tempo per Emma Aicher che stoppa il cronometro con un ritardo di 1.35 dalla testa.
10.50 SECONDA!! Grandissima prova di Breezy Johnson che si conferma sui livelli mostrati ieri e chiude a 73 centesimi da Puchner. L’americana ha fatto il miglior tempo nel quinto settore guadagnando due decimi sull’austriaca
10.49 Decimo tempo per Haaser che è nettamente la migliore delle ultime atlete scese. L’austriaca ha limitato i danni nei tratti centrali (dove ha perso comunque 8 decimi) ed ha tagliato il traguardo con 1.61 da Puchner.
10.48 Sedicesima posizione per Grenier con un ritardo di 2.27. Tutte le ultime atlete scese hanno accusato oltre mezzo secondo di ritardo nel terzo settore, quello che porta all’Ulli Maier Sprung.
10.46 Diciottesimo tempo per Monsen con un ritardo di 2.59 da Puchner che ha spaccato in due la gara
10.45 Lontana Lindsey Vonn che chiude in ventesima posizione. L’americano ha perso un secondo e mezzo solamente nei settori centrali, dove al momento è difficile rimanere vicino alle prime
10.44 Muzaferija termina ventitreesima a 4.29 dalla testa
10.42 Ventunesima posizione per la francese che stoppa il cronometro con un ritardo di 3.65 dalla testa.
10.41 Lontana Blanc che chiude la prova con quasi 4 secondi di ritardo da Puchner.
10.39 Settimo tempo per Ming-Nufer a 1.36 dalla testa.
10.39 Dovrebbe quindi essere Nicol Delago la quarta azzurra al via della discesa femminile di sabato. L’azzurra ha fatto una grande prova quest’oggi rifilando ampi distacchi a Curtoni e Bassino, le due contendenti per l’ultimo pettorale
10.38 Lontanissima Bassino che chiude con un distacco di 4.66 dalla testa. Questa pista non si sposa alle caratteristiche dell’azzurra.
10.37 Quattordicesima posizione per Curtoni che conclude la propria prova con oltre un secondo e mezzo di ritardo da Nicol Delago
10.36 Raedler chiude quattordicesima a 2.28. Ora toccherà ad Elena Curtoni e poi a Marta Bassino che si giocano il posto per sabato con Nicol Delago
10.35 Decimo tempo per Ledecka con 1.64 di ritardo da Puchner.
10.33 La tedesca chiude undicesima a 1.91 dalla testa. Ricordiamo che d’ora in poi gli intervalli in partenza saranno di 1 minuto e 15 secondi
10.32 Partita Weidle-Winkelmann
10.31 Queste le prossime atlete a partire:
16. Kira Weidle-Winkelmann GER
17. Ester Ledecka CZE
18. Ariane Raedler AUT
19. Elena Curtoni ITA
20. Marta Bassino ITA
21. Priska Ming-Nufer SUI
22. Malorie Blanc SUI
23. Romane Miradoli FRA
24. Elvedina Muzafierja BIH
25. Lindsey Vonn USA
26. Marte Monsen NOR
27. Valerie Grenier CAN
28. Ricarda Haaser AUT
29. Breezy Johnson USA
30. Emma Aicher GER
10.30 Questa la classifica provvisoria:
1. Mirjam Puchner AUT 1:42.30
2. Nicol Delago ITA 1:43.18 +0.88
3. Lara Gut-Behrami SUI 1:43.33 +1.03
4. Corinne Suter SUI 1:43.50 +1.20
5. Stephanie Venier AUT 1:43.56 +1.26
6. Kajsa Vickhoff Lie NOR 1:43.61 +1.31
7. Ilka Stuhec SLO 1:43.67 +1.37
8. Sofia Goggia ITA 1:43.73 +1.43
9. Cornelia Huetter AUT 1:43.93 +1.63
10. Lauren Macuga USA 1:44.00 +1.70
11. Laura Gauche FRA 1:44.27 +1.97
12. Federica Brignone ITA 1:44.84 +2.54
13. Michelle Gisin SUI 1:45.04 +2.74
14. Jacqueline Wiles USA 1:45.20 +2.90
15. Laura Pirovano ITA 1:45.76 +3.46
10.29 Settimo tempo per Stuhec che taglia il traguardo con 1.37 da Puchner.
10.27 Grandissima prestazione di Puchner che balza in testa alla prova con 88 centesimi di vantaggio su Delago. L’austriaca è stata perfetta dall’Ulli Maier Sprung in poi
10.26 Partita Mirjam Puchner.
10.26 Decimo tempo per Brignone a 1.66 da Delago. L’azzurra ha commesso un errorino nella parte alta in cui è arrivata leggermente lunga di linea. Da quel momento in poi probabilmente ha deciso di non forzare più di tanto.
10.24 Partita Federica Brignone.
10.24 SECONDA!! Gut-Behrami chiude a 15 centesimi da Delago. A fare la differenza è stato ancora una volta il quarto parziale in cui l’azzurra ha guadagnato 3 decimi all’elvetica.
10.22 È il momento di Lara Gut-Behrami, la più veloce nella giornata di ieri
10.22 Quarto tempo per la norvegese a 43 centesimi da Delago. Come tutte Lie ha perso molto nel quarto settore dove Delago ha dato almeno 2 decimi alle avversarie.
10.20 Patita Kajsa Vickhoff Lie.
10.19 Come Huetter Goggia perde molto tra l’Ulli Maier Sprung ed il salto Panorama dove concede 5 decimi a Delago. Nella parte conclusiva la bergamasca guadagna qualcosa alla connazionale chiudendo quarta a 55 centesimi
10.18 Partita Sofia Goggia
10.18 Quarto tempo per Huetter che stoppa il cronometro con 75 centesimi di ritardo da Delago. L’austriaca ha perso molto nel quarto settore.
10.16 In pista Cornelia Huetter.
10.16 Secondo posto per Suter a 32 centesimi dalla testa. A differenza di Venier Suter ha guadagnato qualcosa nella parte alta, ed ha perso nelle porte conclusive. La prova dell’azzurra è sicuramente attaccabile, specialmente nella preparazione dell’ultimo salto
10.14 Partita Corinne Suter
10.14 Seconda posizione per Stephanie Venier a 38 centesimi da Delago. L’austriaca è stata la migliore dall’ultimo salto in poi dove ha guadagnato quasi mezzo secondo a Delago
10.11 Pirovano chiude in sesta posizione con un ritardo di 2.58. L’italiana non ha spinto a tutta sfruttando questa prova per studiare bene il tracciato. Ricordiamo che non la sua presenza al via della gara non è in discussione.
10.10 Partita Laura Pirovano, seconda azzurra impegnata.
10.10 Quarto tempo per Gisin in 1.86. La svizzera ha perso oltre un secondo nei primi due settori
10.09 Iniziata la prova di Michelle Gisin.
10.08 Gauche taglia il traguardo con 1.09 di ritardo da Delago. La francese ha perso molto nel tratto centrale dove Delago ha tenuto delle linee diverse. L’azzurra ha poi perso qualcosa prima dell’ultimo salto
10.07 Partita Gauche che è la più veloce all’ingresso della “Parabolika”
10.06 Jacqueline Wiles termina la propria prova con un distacco di 2.02. L’americana non ha forzato nella parte alta dove ha accumulato un ritardo importante da Delago.
10.04 Partita Wiles. Le atlete partono con un intervallo di 2 minuti
10.04 Seconda posizione per Macuga ad 82 centesimi da Delago. L’azzurra è stata velocissima sia nella parte centrale che sull’ultima difficoltà.
10.03 È già partita Lauren Macuga che ha 3 decimi di ritardo dopo due settori
10.02 Buona discesa di Delago che taglia il traguardo in 1:43.18. L’azzurra ha condotto una prova senza particolari sbavature potando grande velocità fino all’arrivo.
10.00 Si parte! Inizia la prova di Nicol Delago
9.59 Si prepara al cancelletto di partenza Nicol Delago
9.58 Le condizioni metereologiche odierne sono perfette. La giornata è soleggiata e senza vento. La temperatura dell’aria è di 0°C
9.56 Tanta curiosità sulla prova odierna di Cornelia Huetter, Miriami Puchner e Lindsey Vonn. Tutte e tre ieri non hanno brillato dando però la sensazione di non aver spinto al massimo. Vedremo se oggi cambieranno approccio.
9.53 Questa la start list della prova cronometrata di oggi:
1. Nicol Delago ITA
2. Lauren Macuga USA
3. Jacqueline Wiles USA
4. Laura Gauche FRA
5. Michelle Gisin SUI
6. Laura Pirovano ITA
7. Stephanie Venier AUT
8. Corinne Suter SUI
9. Cornelia Huetter AUT
10. Sofia Goggia ITA
11. Kajsa Vickhoff Lie NOR
12. Lara Gut-Behrami SUI
13. Federica Brignone ITA
14. Mirjam Puchner AUT
15. Ilka Stuhec SLO
16. Kira Weidle-Winkelmann GER
17. Ester Ledecka CZE
18. Ariane Raedler AUT
19. Elena Curtoni ITA
20. Marta Bassino ITA
21. Priska Ming-Nufer SUI
22. Malorie Blanc SUI
23. Romane Miradoli FRA
24. Elvedina Muzafierja BIH
25. Lindsey Vonn USA
26. Marte Monsen NOR
27. Valerie Grenier CAN
28. Ricarda Haaser AUT
29. Breezy Johnson USA
30. Emma Aicher GER
31. Alice Robinson NZL
32. Karen Clement FRA
33. Cande Moreno AND
34. Keely Cashman USA
35. Camille Cerutti FRA
36. Sabrina Simader KEN
37. Greta Small AUS
38. Jordina Caminal Santure AND
39. Giselle Gorringe GBR
40. Hofi Dora Fridgeirsdottir ISL
41. Matilde Schwencke CHI
42. Maryna Gasienica-Daniel POL
43. Cassidy Gray CAN
9.50 Chi dovrebbe essere certa della propria presenza in gara è Laura Pirovano. L’azzurra non ha entusiasmato nella prova di ieri, terminando in ventiseiesima posizione ad oltre 2 secondi da Gut-Behrami.
9.47 La pista presenta poca pendenza con un terreno però molto mosso. Queste caratteristiche non si sposano con la sciata di Marta Bassino che rischia di non essere al via della gara ufficiale. L’azzurra è reduce dal ventunesimo posto di ieri ed è chiamata ad una buona prova per convincere i tecnici italiani
9.44 Non male Brignone e Goggia, che hanno dato buoni segnali nella prova di ieri. Le due azzurre hanno chiuso al terzo ed al quinto posto con un ritardo rispettivamente di 63 e 79 centesimi.
9.41 La più veloce nella prima prova cronometrata è stata Lara Gut-Behrami, che ha iniziato al meglio questo Mondiale. La svizzera ha rifilato distacchi importanti a tutte le avversarie, eccezion fatta per l’americana Breezy Johnson che è arrivata ad appena 7 centesimi
9.38 Semaforo verde alle 10.00 con la partenza di Nicol Delago, pettorale numero 1 nella prova odierna. L’azzurra è reduce dal settimo posto di ieri e si giocherà il posto in discesa con Curtoni e Bassino.
9.35 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e bentornati da Luciano de Gregorio alla DIRETTA LIVE testuale della seconda prova della discesa femminile dei Mondiali di Sci Alpino 2025.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della seconda prova della discesa femminile dei Mondiali di Sci Alpino 2025 in scena a Saalbach. Dopo lo straordinario oro vinto ieri dall’Italia nel parellelo a squadre i riflettori tornano sulla discesa libera per la seconda prova.
Nella prima giornata la più veloce è stata Lara Gut Behrami. La svizzera ha impressionato sin da subito su una pista che è apparsa poco tecnica e molto scorrevole. L’unica atleta in grado di rimanere a contatto è stata Breezy Johnson, che ha chiuso a 5 centesimi dall’elvetica. Terza posizione per Federica Brignone che ha chiuso a 63 centesimi destando buone sensazioni, così come Sofia Goggia (quinta a 79 centesimi).
Giornata estremamente importante per le seconde linee italiane. La prova odierna dovrebbe essere l’ago della bilancia nell’assegnazione dell’ultimo posto disponibile. Nicol Delago, Marta Bassino ed Elena Curtoni si contenderanno la partecipazione alla discesa libera dei Mondiali. Delago sembra essere favorita visto anche il settimo posto ottenuto nella prova di ieri. Poco più dietro Curtoni che ha chiuso a 7 decimi dalla connazionale. Maggiori difficoltà per Bassino, che sembra essere tagliata fuori da una pista poco congeniale alle sue caratteristiche.
La seconda prova cronometrata della discesa dei Mondiali di Saalbach inizierà alle 10.00 con la partenza di Nicol Delago, pettorale numero 1. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale dell’evento con aggiornamenti minuto dopo minuto. Buon divertimento!