LIVE Italia-Germania 79-60, Qualificazioni Europei basket femminile 2025 in DIRETTA: le azzurre vincono partita e girone! Pan in grande serata
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE Si chiude qui la nostra DIRETTA LIVE. Un saluto a tutti i lettori di OA Sport e buon proseguimento di serata! Ultimo appuntamento per le azzurre domenica alle 16:00 contro la Cechia in quel di Brno. TOP SCORER – ITALIA: Pan 21; GERMANIA: Sabally 15 FINISCE QUI: L’ITALIA […]
![LIVE Italia-Germania 79-60, Qualificazioni Europei basket femminile 2025 in DIRETTA: le azzurre vincono partita e girone! Pan in grande serata](https://www.oasport.it/wp-content/uploads/2025/02/DSC_2305-e1738762236691.jpg?#)
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
Si chiude qui la nostra DIRETTA LIVE. Un saluto a tutti i lettori di OA Sport e buon proseguimento di serata!
Ultimo appuntamento per le azzurre domenica alle 16:00 contro la Cechia in quel di Brno.
TOP SCORER – ITALIA: Pan 21; GERMANIA: Sabally 15
FINISCE QUI: L’ITALIA VINCE LA PARTITA E IL GIRONE I! Confermato il divario dell’andata di fatto, 53-70 ad Amburgo e 79-60 a Faenza contro una Germania che, tolte le quattro big, non riesce ad avere praticamente nulla dalle altre.
79-60 Due facili di Trucco, +19 quando siamo nell’ultimo minuto.
77-60 Tripla di Hartmann mentre Capobianco richiama in panchina per gli applausi Zandalasini e Cubaj.
77-57 Rubata di Cubaj su Geiselsoder per il +20 Italia!
Colpita allo stomaco anche Pan, gomitata per prendere spazio da parte di Peterson, ma in questo caso in un punto davvero doloroso.
75-57 Segna da sotto Sabally che poi viene colpita e resta a terra, si era già fatta male alla spalla sinistra, nella ricaduta sembra essersi fatta male però all’altra.
75-55 Realizza l’aggiuntivo Pan.
74-55 PAN QUOTA 20! Momento notevole per lei, segna dalla media e subisce il fallo di Peterson.
72-55 ANCORA PAN! 4/8 per lei da tre!
69-55 PAN! Riparte lei, riparte l’Italia anche con Pasa che organizza tutto perfettamente! Timeout Germania.
Ultimi 5′.
66-55 Realizza l’aggiuntivo Sabally.
66-54 Ancora Sabally, rimbalzo in attacco, segna e subisce il fallo per cui sarà libero aggiuntivo.
66-52 Appoggio di Sabally al limite dei 24.
66-50 Verona in penetrazione!
64-50 Wilke dalla media.
7′ al termine.
64-48 Penetra con successo Fiebich.
64-46 Gran canestro di Andrè, 4 di fila per lei!
62-46 Rimbalzo in attacco di Andrè e sono due in allontanamento!
60-46 Due abbastanza facili di Geiselsoder.
Inizia l’ultimo quarto.
TOP SCORER – ITALIA: Pan 12; GERMANIA: Guelich 12
60-44 CECILIA ZANDALASINI CON LA TRIPLA DA SETTE METRI E MEZZO! Che punto esclamativo per chiudere il terzo quarto!
Timeout chiamato da Capobianco, cui evidentemente non piace quest’interruzione del flusso fluido azzurro. 18″ a fine terzo quarto dopo che Verona è riuscita a provocare una palla a due che in area FIBA equivale a possesso Italia.
Ultimo minuto del terzo quarto.
57-44 Appoggio di Peterson.
57-42 1/3 Keys.
Fallo di Sabally sulla tripla di Keys, è il quarto della numero 8 tedesca e sono anche tre liberi con 2′ da giocare nel terzo quarto.
56-42 Verona porta via palla a Crowder e sono due facili!
Adesso ci sono diversi errori, meno di 3′ a fine terzo quarto.
54-42 2/2 Sabally.
Prova ad entrare di rabbia Sabally, fallo di Cubaj e liberi.
54-40 VERONA! Parzialone 16-2 Italia!
51-40 MATILDE VILLA! Rimane sospesa in aria e trova il canestro dalla media!
49-40 KEYS! Riesce a liberarsi della fisicità di Sabally, trova il canestro e proprio a metà terzo quarto timeout Thomaidis sul massimo vantaggio azzurro!
47-40 CUBAJ! Appoggio al tabellone e +7 Italia!
45-40 Keys pesca Cubaj che viene persa dalla difesa, sono due facili! 7’15” a fine terzo quarto.
ZANDALASINI! Stoppa Peterson e si fa sentire!
43-40 Vicino a canestro si fa sentire Sabally.
43-38 VILLA! Piazza la tripla, in un minuto e mezzo si fa sentire eccome!
40-38 Primi due di Matilde Villa nella partita!
Iniziato il terzo quarto.
21:25 Squadre in campo, si riparte!
21:23 Ultimi due minuti prima dell’inizio del terzo quarto.
21:20 Valutazione leggermente a favore della Germania: 44-49, ma l’Italia di fatto non ha concesso nulla a rimbalzo offensivo. Si fatica a contenere Guelich, meno decisiva del previsto Nyara Sabally, per l’Italia posta una Zandalasini che apre sempre il gioco è Francesca Pan che si mostra in ottima serata.
21:17 Va ricordato il fatto che, dopo le qualificazioni, e dopo evidentemente il sorteggio, il centro delle attenzioni azzurre sarà Bologna per il girone di qualificazione dal 18 al 21 giugno, uno dei quattro che porteranno alla fase a eliminazione diretta al Pireo.
21:14 Prima della partita di stasera, si è giocata l’altra del raggruppamento. E il risultato è importante, perché l’81-66 della Cechia sulla Grecia significa che, vincendo, l’Italia avrà la certezza assoluta di chiudere al primo posto il girone I a prescindere dalla partita di Brno di domenica. Se invece vincesse la Germania, le azzurre avrebbero una chance vincendo in Cechia e con un’eventuale vittoria della Grecia sulle tedesche. Questo a patto che la vittoria tedesca sia tra 1 e 17 punti; sopra i 18 non ci sarebbe speranza di primo posto.
TOP SCORER – ITALIA: Pan 12; GERMANIA: Guelich 12
Peterson rallentata da Trimboli forza sulla sirena, il tiro è sbagliato e si chiude in parità a fine secondo quarto.
Zandalasini è troppo veloce per Zolper, bonus esaurito dalla Germania con 15″, al prossimo fallo sono liberi.
Meno di 1′ a fine secondo quarto, Capobianco si gioca l’ultimo timeout del periodo.
Pasa si fa stoppare da Fiebich, dall’altra parte però Peterson ha molta sfortuna nell’appoggio.
38-38 2/2 Sabally, parziale 0-6 Germania.
Trucco prova a difendere sulla partenza di Sabally, però abbassa il braccio e sono due liberi. Bonus anche esaurito dall’Italia.
38-36 Ottima uscita dal timeout tedesca con Peterson.
Timeout in campo al PalaCattani con 3’16” all’intervallo.
38-34 Primi due di Zolper nella partita.
38-32 Pan in allontanamento, Italia al massimo vantaggio sul +6!
Difesa azzurra intensissima, costretta all’infrazione dei 24 la Germania proprio mentre scocca la metà secondo quarto.
36-32 Gran cosa di Andrè che attacca Guelich e appoggia con la destra!
34-32 Finta di tiro di Peterson da tre, salta l’avversaria, tira dai sei metri e realizza.
34-30 ANCORA PAN! Continua la sua sequenza da tre!
31-30 1/2 Peterson.
Gran recupero di Peterson su Verona, poi prova a sgusciare ovunque, Andrè prova a stopparla, c’è però il fallo e sono due liberi.
31-29 PAN! Risponde da tre! 7′ all’intervallo.
28-29 Guelich non si riesce a fermare, segna anche dai tre metri verso la linea di fondo.
28-27 Entra dal lato sinistro Pasa, trova il +1!
26-27 Da sette metri e mezzo Geiselsoder, 2/3 per lei finora.
26-24 VERONA PER PASA! Da tre nell’angolo al limite dei 24!
23-24 Geiselsoder mette la tripla, Germania di nuovo avanti.
Sono 1800 gli spettatori presenti quest’oggi al PalaCattani di Faenza.
Si riparte con il secondo quarto.
TOP SCORER – ITALIA: Madera 6; GERMANIA: Guelich 10
Geiselsoder non trova un ultimo tiro complicato, Italia che mette la testa avanti dopo aver dovuto subire per tutto il primo quarto.
23-21 VERONA! Prende la penetrazione centrale ed è sorpasso!
Fiebich tocca un passaggio a tagliare il campo, prima della rimessa timeout chiamato da Capobianco.
21-21 2/2 Pan.
Sabally si sacrifica per fermare la transizione di Pan, ma non riesce a star totalmente ferma: secondo fallo per lei, bonus Germania e liberi per la giocatrice della Reyer Venezia.
19-21 Primo canestro di Pan! Ultimo minuto del quarto.
17-21 Brutta persa azzurra, dall’altra parte partenza di Fiebich che non ha opposizione verso canestro.
17-19 Peterson trova il canestro in entrata.
17-17 ANCORA MADERA DA TRE! E arriva la parità!
14-17 Guelich ha vita facile nel mismatch con Fassina, giro e appoggio. 2’20” alla prima sirena.
14-15 2/2 Cubaj.
Cubaj costringe Hartmann al fallo vicino a canestro, sono due liberi.
12-15 Ancora Guelich che si gira e poi appoggia facilmente.
12-13 MADERA! La tripla del -1, ma ottima Zandalasini che taglia il campo col passaggio che la serve nell’angolo, subito timeout della Germania con poco più di 4′ da giocare nel primo quarto.
9-13 Cubaj vede il taglio di Fassina, due facili.
7-13 Ancora gran appoggio di Guelich contro Keys.
7-11 Risposta con la stessa arma di Zandalasini!
4-11 Tripla di Fiebich, massimo vantaggio tedesco.
Qualche possesso un po’ problematico per le azzurre, passati i primi tre minuti della partita.
4-8 Fiebich prova a battere Zandalasini, ci riesce e appoggia in avvicinamento a canestro.
4-6 Zandalasini con il suo classico palleggio arresto e tiro dadi sei metri.
2-6 Sabally dal centro del pitturato, e attenzione perché lei ha parecchio da dire quando ci si avvicina a canestro.
2-4 Guelich contro Keys, in appoggio con la sinistra l’ex Venezia.
2-2 Finta di Fassina che fa saltare l’avversaria e si crea lo spazio per la conclusione dalla media.
0-2 Palla a due, primo possesso Germania e immediatamente a segno in sottomano Guelich.
20:29 Squadre in campo, si comincia tra pochissimo!
20:27 QUINTETTI – ITALIA: Villa Fassina Zandalasini Keys Cubaj; GERMANIA: Wilke Peterson Fiebich Guelich Sabally
20:25 Finita la cerimonia, con tanto di inno di Mameli eseguito da Laura Reani, una più che buona carriera e soprattutto tanta musica nel suo sangue (non sono stati rari i suoi accenni musicali sui profili social).
20:23 Cerimonia degli inni nazionali in corso: prima la Germania, poi l’Italia.
20:22 Buona la cornice di pubblico a Faenza: piene le tribune laterali, ancora posti vuoti sui lati corti, ma la spinta per le azzurre c’è.
20:19 Sfida importante quella di oggi, valida sostanzialmente per vincere il girone al 90%, salvo ulteriori complicazioni. L’Italia si presenta per questa ragione con un roster che non lascia molto spazio all’immaginazione, ma all’esperienza di chi ha già vissuto anche in modo molto esteso la vita azzurra.
20:16 Questo invece il gruppo della Germania che affronterà la partita di oggi:
#1 Alexis Peterson (1995, 1.65, Playmaker, Besiktas – Turchia)
#3 Alexandra Wilke (1996, 1.70, Guardia, Rutronik Stars Keltern)
#4 Laura Zolper (2001, 1.70, Playmaker, Sheffield – Gran Bretagna)
#7 Jennifer Crowder (1996, 1.64, Playmaker, Costa Masnaga)
#8 Nyara Sabally (2000, 1.87, Ala, Fenerbahce – Turchia)
#11 Marie Gulich (1994, 1.95, Ala, Taiyuan – Taiwan)
#13 Leonie Fiebich (2000, 1.92, Guardia, Valencia – Spagna)
#15 Luisa Geiselsöder (2000, 1.90, Centro, Basket Landes – Francia)
#16 Alina Hartmann (1995, 1.85, Ala, Broni)
#20 Frieda Buhner (2004, 1.86, Ala, Movistar Estudiantes – Spagna)
#44 Maria Bertholdt (1995, 1.83, Guardia, Alba Berlino)
#46 Romy Bar (1987, 1.87, Ala, Gisa Lions)
20:13 Queste le azzurre in campo oggi:
#0 Jasmine Keys (1997, 1.87, Ala, Famila Schio)
#2 Matilde Villa (2004, 1.70, Playmaker, Umana Venezia)
#6 Francesca Pasa (2000, 1.73, Playmaker, Lyon – Francia)
#8 Costanza Verona (1999, 1.70, Playmaker, Famila Schio)
#9 Cecilia Zandalasini (1996, 1.86, Ala, Galatasaray – Turchia)
#11 Francesca Pan (1997, 1.85, Guardia, Umana Venezia)
#12 Valeria Trucco (1999, 1.92, Centro, Sesto San Giovanni)
#13 Lorela Cubaj (1999, 1.92, Centro, Umana Venezia)
#14 Sara Madera (2000, 1.87, Ala, Campobasso)
#19 Martina Fassina (1999, 1.82, Guardia, Umana Venezia)
#22 Olbis Andrè Futo (1998, 1.92, Centro, Famila Schio)
#99 Stefania Trimboli (1996, 1.78, Playmaker, Magnolia Campobasso)
20:10 Bentrovati per questa nuova serata cestistica azzurra, con l’Italbasket femminile opposta alla Germania.
Buona serata a tutti i lettori di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quinta partita di qualificazione (sui generis) agli Europei 2025 di basket femminile. L’Italia sfiderà la Germania in quel del PalaCattani di Faenza: di fatto in palio il primo posto nel girone I.
Italia e Germania condividono il record di 3-1 in classifica, il che fa capire quanto questa partita sia importante. Vero, si è nel girone delle qualificate automatiche perché Paesi organizzatori, ma è altrettanto vero che un successo dell’una o dell’altra selezione implica conseguenze sia per il piazzamento finale che per la composizione futura delle urne che porteranno ai gironi della rassegna continentale, di cui quello italiano è posto a Bologna.
La squadra azzurra ha inserito in questo gruppo tre nuove giocatrici (in virtù del forfait per problematiche di natura fisica di Pastrello e Spreafico). Irene Guarise, classe 2003 di San Martino di Lupari, si sta ritagliando un buono spazio nel club giallonero, Anastasia Conte sta vivendo momenti di ottima forma al Geas e per Stefania Trimboli è esordio a 29 anni dopo una buona annata a Campobasso, dove non ha mai picchi enormi, ma è sempre costante nel suo apporto.
Per la Germania c’è un roster particolarmente competitivo, che comprende tra le altre Jennifer Crowder di Costa Masnaga e Alina Hartmann di Broni (Serie A2 in entrambi i casi). Superstar, inevitabilmente, Nyara Sabally, sorella di Satou e anche lei superstar dopo un inizio di carriera costellato di gravi infortuni. C’è il blocco con Guelich, ex Venezia, Geiselsoder e Fiebich, parte di un gruppo under che poi ha fatto parecchia strada.
Il match tra Italia e Germania vedrà la palla a due alzarsi alle ore 20:30. Buon divertimento con la DIRETTA LIVE di OA Sport!