L’intelligenza artificiale spinge il settore tecnologico
La crescita degli utili, trainata dall’IA, ha favorito i titoli tecnologici di grande capitalizzazione, e l’espansione economica in corso sta allargando il ventaglio di opportunità. L'articolo L’intelligenza artificiale spinge il settore tecnologico proviene da FundsPeople Italia.
L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo come poche altre innovazioni tecnologiche nella storia. Dal settore sanitario a quello finanziario, passando per la logistica e l’intrattenimento, questa tecnologia non solo sta cambiando il modo in cui le aziende operano, ma sta anche ridefinendo le opportunità per investitori e gestori patrimoniali.
Nonostante il suo potenziale rivoluzionario, l’IA rappresenta anche una sfida significativa: i suoi effetti non sono omogenei e richiedono un’attenta valutazione per individuare le aree di maggior crescita e le aziende meglio posizionate per capitalizzare su queste trasformazioni. Questo vale, in particolare, per il settore degli investimenti, dove la gestione attiva sta emergendo come l’approccio più efficace per navigare nel complesso ecosistema generato dall’IA.
Bo Fifer, Portfolio Manager di TCW, spiega che “nel breve termine, i principali beneficiari della rivoluzione dell’IA saranno i fornitori di infrastrutture, i cosiddetti AI Enablers. La crescente complessità dei modelli e la domanda di calcolo continueranno a stimolare investimenti significativi nel cloud”. Fifer aggiunge che un approccio attivo e mirato consente di individuare le società leader del settore IA, evitando investimenti generalizzati che potrebbero risultare meno efficaci.
IA e selezione titoli
Un altro aspetto fondamentale è l’applicazione dell’IA alla selezione dei titoli. “Gli algoritmi guidano le quantitative investing da decenni, ma l’IA offre strumenti analitici avanzati che possono rendere i gestori più efficienti. Questo permette di identificare tendenze d’investimento con una precisione mai vista prima”, afferma Fifer, sottolineando come questa tecnologia possa anche migliorare l’interazione tra consulenti e clienti.
IA VS Azionari tecnologia
I primi attori
Secondo Robert M. Almeida, portfolio manager di MFS IM, quando una tecnologia emergente diventa ampiamente adottata, si osserva inizialmente una redditività elevata per i primi attori del mercato. “Tuttavia, con l’aumento della concorrenza, i margini diminuiscono e il settore si consolida”. Almeida evidenzia come il ciclo del capitale dell’IA potrebbe seguire un percorso simile a quello osservato durante la bolla di Internet degli anni ’90 o lo sviluppo delle ferrovie nel XIX secolo. Per questo motivo, ritiene che una valutazione bottom-up dei rischi e delle opportunità sia essenziale per costruire portafogli resilienti.
L’IA gioca dunque, un ruolo cruciale nell’attuale dinamica dei mercati azionari. “La crescita degli utili, trainata dall’IA, ha favorito i titoli tecnologici di grande capitalizzazione, ma l’espansione economica in corso sta allargando il ventaglio di opportunità”, spiegano da Wellington Management. Questo ha permesso ai titoli tecnologici delle mega cap, le cosiddette Magnifiche Sette, di ottenere guadagni significativi, mentre il resto del mercato ha seguito in scia. “Questo fenomeno, accompagnato da una maggiore dispersione e volatilità, crea nuove possibilità per la selezione dinamica dei titoli, soprattutto in vista di una futura normalizzazione degli utili delle aziende leader”.
La crescita degli utili si sta ampliando sul mercato statunitense
L'articolo L’intelligenza artificiale spinge il settore tecnologico proviene da FundsPeople Italia.